Dopo la serata inaugurale al Piccolo Teatro Strehler di Milano, venerdì 19 settembre entra nel vivo l’edizione 39 del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, con cinque titoli in programma, tra lungometraggi e documentari, tra cui la tragicommedia Sad Jokes di Fabian Stumm, ospite del festival, e l’anteprima italiana di Fatherhood di Even G. Benestad e August B. Hanssen, su una relazione poliamorosa e trans in Norvegia. Tra gli appuntamenti più attesi, “Stand Up, Take ACTION” il comic show condotto da La Fay con Maura Bloom, Annagaia Marchioro e Laura Pusceddu, il live delle Moyre vincitrici del Festival SanNolo, e il panel di approfondimento “Prevent(ac)tion: HIV con e senza i confini di un corpo” realizzato in collaborazione con ViiV Healthcare sulla tematica della prevenzione HIV.
Al Piccolo Teatro Strehler, le proiezioni del concorso lungometraggi, si aprono alle 10.00 con Sad Jokes secondo lavoro di Fabian Stumm, che racconta con delicatezza e ironia la complessità dei legami affettivi e delle fragilità umane. La proiezione, riservata agli studenti delle scuole superiori (ingresso su invito), sarà introdotta dallo stesso Stumm che alla fine si confronterà con il giovane pubblico. Il film sarà in replica alle 20.00 sempre al Piccolo Teatro Strehler. Fuori concorso, alle 16.00, il documentario Reef Builders di Stephen Shearman, un viaggio tra oceani e persone, che racconta la rinascita delle barriere coralline attraverso storie di comunità unite da speranza e amore per l’ambiente. Alle 18.00 segue il documentario, in concorso, Tripoli / A Tale of Three Cities di Raed El Rafei che torna nella sua città natale per esplorarne le contraddizioni politiche e sociali, attraverso incontri con artistə queer, attivistə e lavoratorə. Alle 22.00, la prima italiana di 1 Girl Infinite di Lilly Hu, un’opera prima vibrante e sensoriale, ambientata tra i vicoli Changsha, sul legame adolescenziale totalizzante tra Yin Jia e l’amica Tong Tong.
In Cineteca Milano Arlecchino, si parte alle 19.00, con l’anteprima italiana di Fatherhood, documentario diretto dai norvegesi Even G. Benestad e August B. Hanssen, che segue Kristopher, David e Sindre, tre uomini in una relazione poliamorosa che aspettano il loro primo figlio dove Kristopher, uomo transgender che sarà il padre biologico, rappresenta un caso pionieristico in Norvegia dopo anni di sterilizzazioni forzate. A seguire alle 21.00 il Queer Lion di Venezia 2024, Alma del desierto della colombiana Mónica Taboada -Tapia, incredibile storia di Georgina, una donna transgender Wayúu, che lotta per la propria identità e il proprio riconoscimento, una storia potente sulle tematiche di identità di genere, etnia e diritti civili.
Alla Casa di Quartiere Garibaldi, alle 10.30, il panel di approfondimento “Prevent(ac)tion: HIV con e senza i confini di un corpo” organizzato in collaborazione con ViiV Healthcare, già al fianco del festival come main sponsor nella scorsa edizione, che punterà i riflettori sulla tematica della prevenzione HIV, tra scienza e innovazione, cultura e tematiche sociali. Un’occasione di confronto tra voci scientifiche e culturali - con Giuseppe Porrovecchio (moderatore), Lella Cosmaro, Dr. Roberto Rossotti e Francesca Alfano Miglietti - sul tema della prevenzione e della gestione dell’HIV, durante il quale sarà proiettato il cortometraggio Letters to Myself della poetessa e filmmaker brasiliana Marina Vergueiro. A seguire, alle 21.30, il comic show “Stand Up, Take ACTION", una serata che unisce comicità e consapevolezza che torna dopo il successo dell’anno passato, con la conduzione della drag performer milanese La Fay e gli interventi di tre comedian affilatǝ e visionarǝ, Maura Bloom, Annagaia Marchioro e Laura Pusceddu.
Sul Sagrato del Piccolo Teatro Strehler, dalle 17.00 musica diffusa e soft drink in attesa del live musicale, alle 19.00, con le Moyre, duo musicale siciliano composto dalle sorelle Giulia e Paola Messina con la collaborazione del produttore musicale Matteo Sodano, primə classificate all’ottava edizione del Festival della Musica a Milano “SanNolo” con la loro “DEDICA FUNKY”. A seguire, alle 20.30, esplosivi dj set con The Errorist, Dj Ff, Plz, Deci (Live), Gabriele Primo, Trysha Pres. La Notte Delle Fate e Protopapa.
Come sempre, tutte le proiezioni e le iniziative della 39a edizione saranno gratuite per le amiche e gli amici del MiX che effettueranno il tesseramento al costo di 20 euro all'associazione MIX Milano APS, già aperto sul sito ufficiale del festival - https://mixfestival.eu/il-tuo- account/partecipa.
Organizzato da MIX Milano APS (Associazione di Promozione Sociale), il festival è diretto e prodotto da Lara Vespari e Federico Manzionna, con Roberta Gialotti coordinatrice della programmazione, insieme a un team di 17 persone e decine di volontarie e volontari.
Informazioni e aggiornamenti su mixfestival.eu, e sulle pagine
Ufficio Stampa MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
MONGINI COMUNICAZIONE tel. +39 02 8375427
Michela Giorgini _mb +39 339 8717927_ mgiorgini@ monginicomunicazione.com
Andrea Grandi _mb +39 3403656905 _ agrandi@monginicomunicazione. com
CREDITS
UN PROGETTO DI MIX MILANO APS
CON IL PATROCINIO DI COMUNE DI MILANO, INSTITUT FRANÇAIS MILANO
MAIN PARTNERS ViiV, McFIT
SUPPORTED BY BIVIO, AXEPT, LUSH
GRAZIE A: AFIC, CINEMA ANTEO, CINETECA MILANO, FLUIDOSTUDIO, FONDAZIONE NUOVI MECENATI, GOETHE-INSTITUT MAILAND, IMMAGINARIA, MFN, PICCOLO TEATRO STREHLER, PARKS
MEDIA PARTNER AXEPT, COMEDY CENTRAL, KIRWEB, TAFFO FUNERAL SERVICE, TOH! MAGAZINE
IN PARTNERSHIP CON CIG
PARTNER TECNICI BARMAN MILANO, BERBERÉ, BROOKLYN BREWERY, FAIRENOUGH, GLORIA, MALIA, NPM, MOLESKINE, SUBHUMANS, VIBRA
HOSPITALITY PARTNER URBAN HIVE, PORTICO84