Da venerdì 26 settembre, fino a domenica 28 settembre a Cremona, all’interno di CREMONA MUSICA INTERNATIONAL EXHIBITIONS AND FESTIVAL (Piazza Zelioli Lanzini Ennio 1), si terrà la 2A edizione dell’ELECTRIC SOUND VILLAGE, lo spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock.
Biglietti disponibili al link: https://ticket.cremonafiere.
All’interno di Electric Sound Village, sono presenti maestri liutai ed eccellenze artigianali internazionali, con strumenti custom di altissima qualità, tra cui chitarre, bassi e amplificatori valvolari vintage dagli anni ’50, ’60 e ’70. Partecipano inoltre restauratori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Tutti gli strumenti possono essere provati in apposite cabine insonorizzate. Si arricchiscono quest’anno le contaminazioni tra generi e strumenti musicali, infatti oltre agli strumenti a corda, saranno protagonisti anche Hammond e i sintetizzatori, grazie a una prestigiosa esposizione culturale a cura di Organstudio Italia.
Un PALCO SILENT animerà le presentazioni, le riunioni e gli approfondimenti trattati.
La tecnologia Silent utilizza cuffie wireless per seguire audio e presentazioni senza diffusione sonora nell’ambiente, garantendo un’esperienza immersiva e senza rumore di fondo.
Questo il programma di domani al Palco Silent:
Ore 12.00 – “STORIA DELLA CHITARRA ELETTRICA” a cura del Maestro Enrico Crippa.
Un dialogo sulle prime sperimentazioni, in cui le tecniche costruttive della liuteria classica e acustica si sono incontrate con le innovazioni tecnologiche e scientifiche nel campo elettrico ed elettronico.
Ore 15.00 – “CPM, CHITARRE IN PRIMO PIANO” a cura degli studenti del CPM Music Institute.
Gli studenti del CPM portano sul palco tutta l’energia della sei corde: riff potenti, assoli infuocati e arrangiamenti originali. Tecnica, groove e improvvisazione si fondono in un live che racconta la versatilità della chitarra, dal rock al pop.
Ore 16.00 – “WANDRE' E LA SCULTURA DEL SUONO” a cura di Marco Ballestri.
Un incontro sullo strumento musicale; un ponte fra la bottega e il palco, fra la funzione e l’espressione.
La storia della musica rock, in tutte le sue sfaccettature e influenze, troverà testimonianza attraverso l’importante mostra “Pagine di Rock” organizzata da MADE IN ROCK APS. Dal 1967 al 1980, dalla Summer of love all’uccisione di John Lennon. Uno sguardo su un periodo particolare della storia della musica rock, raccontata attraverso 220 riviste dell’epoca incorniciate. Rolling Stone, Melody Maker, New Musical Express, Sounds e molti altri. Più di 40 manifesti dei live più rappresentativi di quel periodo e più di 30 importanti documenti cartacei (lettere, contratti, schede organizzative, liste dei desideri pre-concerto) delle band, artisti, musicisti di quegli anni tra cui alcune ricevute dei taxi di Roger Taylor dei Queen (che usava lo pseudonimo “Howie”) o il contratto dei Black Sabbath.
Presenti anche strumenti appartenuti a grandi musicisti del passato, come un manico distrutto da Ritchie Blackmore o l’Armonica dei tour degli WHO – Quadrophenia, ma anche appartenuti a iconici gruppi come i Jethro Tull e molti altri.
Un’altra novità della seconda stagione è l’ELECTRIC STAGE! Un palco dedicato che darà voce a strumenti e musicisti. Una ricca programmazione accoglierà tutti i visitatori, valorizzando la qualità espositiva e i contenuti culturali presenti.
Questo il programma di domani all’Electric Stage:
Ore 11.00 - ORCHESTRA GIOVANILE MOUSIKE' DI CREMONA in “ELECTRIC SYMPHONY”
L’orchestra porterà all’Electric Sound Village un repertorio inedito con i grandi successi della storia del rock internazionale riarrangiati in un dialogo serrato e sorprendente con basso elettrico, chitarra elettrica e batteria.
Ore 15.00 - MARANGONI & THE GOOSEBUMPS BROS in “BLUES AND VINTAGE”
Un omaggio al Blues, uno dei generi musicali che maggiormente ha influenzato la musica moderna, eseguito con strumenti originali dell’epoca. Chitarre, bassi e amplificatori costruiti negli anni ‘50 e ‘60, anni in cui sono state composte canzoni che hanno fatto la storia del genere.
Ore 16.00 - MICHELE "PONCIO" BELLERI e ANDREA GAIONI in “LA PROFONDITÀ DEL SUONO VALVOLARE”
Come il suono degli amplificatori valvolari ha caratterizzato i generi musicali tra gli anni 60 e gli anni 90.
Ore 17 - SIMONE GALASSI e MARCO BALLESTRI in “GLI STRUMENTI DI WANDRE”
Marco Ballestri e Simone Galassi, ripercorrono sonorità, musiche e aneddoti del liutaio di Cavriago, Artista e visionario.
L’evento si terrà in occasione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la Manifestazione fieristica più importante al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità.