Al Teatro Ciak di Roma dal 30 agosto al 12 ottobre al via Ciak Cinema Arena, rassegna cinematografica ad ingresso gratuito che propone la visione di film che affrontano temi come accoglienza, diversità e amicizia.
Un
viaggio nel tempo e nello spazio, storie
diverse che raccontano di mondi incantati e fantasiosi oppure reali e concreti,
dove i protagonisti vivono avventure che emozionano profondamente lo spettatore
e lo portano ad indentificarsi con loro, a riflettere e a cogliere più sfaccettature. Il cinema diventa così un modo per condividere
difficoltà, sogni, speranze e per farci sentire parte di un'unica umanità.
La
sezione Ciak d’Autore è curata dal
critico cinematografico Donato Di Stasi. Le proiezioni dei film saranno precedute da
una presentazione per illustrare il contesto e la struttura della pellicola, per
poi coinvolgere alla fine del film il pubblico interessato.
IL PROGRAMMA COMPLETO
30 agosto ore 20,30
Coraline e la porta magica
Regia di Henry Selick
La pellicola è basata sul romanzo omonimo, scritto da Neil Gaiman ed
illustrato da Dave McKean. Il film è stato candidato all'Oscar nella
categoria miglior film d'animazione per l'edizione 2010.
Una notte, una bambola misteriosa si immette volando attraverso una finestra e
viene agguantata da una sinistra creatura provvista di mani metalliche,
composte da aghi di cucito
31 agosto ore 16,30
Hugo Cabret
Regia Martin Scorsese
Il piccolo Hugo Cabret vive nascosto nella stazione di Paris
Montparnasse. Rimasto orfano, si occupa di far funzionare i tanti orologi della
stazione e coltiva il sogno di aggiustare l'uomo meccanico che conserva nel suo
nascondiglio e che rappresenta tutto ciò che gli è rimasto del padre
05 settembre ore 20,30
La classe - Entre les murs
Regia di Laurent Cantet
Vincitore
della Palma d'oro come miglior film al 61º Festival di Cannes. Racconta l'esperienza di un
insegnante alle prese con la difficile classe di una scuola media. È tratto da
un libro semi-autobiografico dell'insegnante François Bégaudeau, che interpreta anche il ruolo
principale nel film
06 settembre ore 20,30
Juno
Regia di Jason Reitman
La pellicola
è stata presentata in anteprima il 26 ottobre 2007 al Festival
Internazionale del Film di Roma, dove ha vinto il premio Marco Aurelio al miglior film. La
sedicenne Juno MacGuff, dopo una prima e unica esperienza sessuale con il suo
migliore amico, Paulie Bleeker, rimane incinta.
07 settembre ore 16,30
Nausicaä della Valle del
vento
Regia di Hayao Miyazaki
Nausicaa, principessa della Valle del vento, si trova in
mezzo ad una guerra combattuta tra due imperi nemici che mettono a repentaglio
l'esistenza della Valle del vento e il futuro della terra.
12 settembre ore 20,30
Sezione Ciak d’Autore: L’uomo
che venne dalla terra – The man from Earth
Genere: commedia, fantascienza (2007)
John Oldman è un professore di storia e sta per traslocare.
I suoi colleghi arrivano a salutarlo e a passare qualche ora con lui prima che
parta. Quando sono comodamente seduti, John Oldman confessa una verità
sconcertante: sostiene di essere un uomo preistorico di Cro-magnon e di avere
14.000 anni. Sostiene inoltre di essere vissuto attraverso epoche diverse e
vari continenti, di aver conosciuto numerosi personaggi storici e addirittura
di essere stato qualcuno di loro. Ciò che John Oldman ha deciso di rivelare ai
colleghi non è solo un segreto scioccante, ma qualcosa di totalmente
incredibile e inverosimile che mette a dura prova la loro fede e tutto ciò in
cui hanno sempre creduto, dal valore della scienza a quello della storia.
Grazie a una sceneggiatura perfetta e al dipanarsi di
dialoghi sempre più serrati, il film riesce a coinvolgere lo spettatore,
affascinandolo dal primo istante per le tematiche affrontate: l’immortalità, il
tempo, la religione, le vicende umane, il ruolo dei cosiddetti eroi
cosmico-storici.
13 settembre ore 20,30
Divergent
Regia di Neil Burger
In un futuro in cui una grande guerra ha distrutto le città
e reso necessario un mutamento nell'organizzazione delle società, la razza
umana vive divisa in cinque caste la cui appartenenza non si dà per nascita ma
per scelta individuale al compimento della maggiore età
14 settembre ore 16,30
Ritorno al Futuro
Regia di Robert Zemeckis
Marty McFly è un diciassettenne
studente di liceo, pigro e spesso ritardatario, ma coraggioso, gentile e di
buon cuore, fidanzato con Jennifer Parker, sua coetanea e compagna di scuola. E’ considerato un'icona del cinema degli anni ottanta
.
18 settembre ore 20,30
Sezione Ciak d’Autore: Il
maestro che promise il mare - El Mestre Que Va Prometre El Mar.
Genere: biografico, commedia (2023)
Regia di Patricia Font
Alla ricerca di informazioni sul proprio bisnonno, Ariadna
si imbatte nella straordinaria avventura pedagogica e umana di Antoni Benaiges,
un maestro di scuola che tra il 1935 e il 1936 lasciò la natia Tarragona per
insegnare in un piccolo villaggio castigliano della provincia di Burgos,
Bañuelos de Bureba.
Patricia Font riesce a restituirci il clima di quell'epoca: ci
mostra la passione per l'insegnamento di Antoni e ci fa leggere sul volto dei
suoi alunni, anche dei più restii, la gioia per ogni nuova scoperta.
Antoni Benaiges sarà una delle tante vittime della dittatura
franchista, ma la sua passione e il suo amore per l’insegnamento non saranno
dimenticati.
19 settembre ore 20,30
Will Hunting - Genio
ribelle
Regia di Gus Van Sant
Girato a Boston, in Massachusetts,
racconta la storia di un ragazzo prodigio
che fa le pulizie al Massachusetts
Institute of Technology (MIT). Ai premi Oscar 1998 ha trionfato nelle categorie migliore
sceneggiatura originale
(Matt Damon e Ben Affleck) e miglior attore
non protagonista
(Robin Williams). Il film è dedicato alla memoria del poeta Allen Ginsberg
e dello scrittore William S. Burroughs, entrambi morti nel 1997.
20 settembre ore 20,30
Scoprendo Forrester
Regia di Gus Van Sant
Jamal
Wallace è un ragazzo afroamericano di sedici anni e vive a New York, nel difficile Bronx. Abita in un piccolo appartamento con la madre,
abbandonata dal marito quando Jamal era piccolo, e vede spesso il fratello
maggiore Terrell, che vive per conto suo e aspira a diventare un rapper.
21 settembre ore 16,30
Il ragazzo e l'airone
Regia di Hayao Miyazaki
Mahito fatica ad accettare una nuova mamma e una nuova vita
ma qualcosa lo distrae dal dolore. Un airone cenerino e ostinato lo tormenta e
'gli parla' conducendolo in un mondo fantastico e nascosto, dove scoprirà il
mistero della vita e della sua famiglia. Tra antenati e parrocchetti, madri e
matrigne, il ragazzo troverà le risposte che cerca e il futuro che merita.
25 settembre ore 20,30
Sezione Ciak d’Autore:
Bright star
Genere: biografico, storico
Regia di Jane Campion (2009)
Il film, curatissimo e palpitante, è ambientato nelle
campagne londinesi del 1818.
Racconta la storia del grande poeta romantico John Keats che
all'età di 23 anni si innamora della figlia dei suoi vicini di casa, Fanny Brawne,
affascinante e brillante studentessa di moda. Il giovane poeta vive a casa del
signor Brown che non nutre simpatia per la ragazza, stimandola superficiale e maliziosa;
tuttavia, tra John e Fanny in breve tempo nasce una relazione segreta, grazie
anche alla richiesta di Fanny di ricevere lezioni di poesia.
Quando i familiari di Fanny si accorgono del legame
affettivo tra i due giovani, ormai è troppo tardi: il sentimento è talmente
forte che nulla e nessuno può spezzarlo. Questa relazione così profonda e al
limite dell'ossessione dovrà, però, affrontare la difficile prova della realtà
e della malattia.
Con BRIGHT STAR Jane Campion ha inseguito la poesia. Il suo
sforzo è stato di raccontare la storia d’amore intensissima e travagliata tra
John Keats e la sua amata musa ispiratrice, Fanny Brawne, con modalità che riescono
a evocare il senso, lo spirito e la splendida malinconia delle opere del celebre
poeta inglese.
26 settembre ore 20,30
Into the Wild - Nelle
terre selvagge
Regia di Sean Penn
Basato
sul libro di Jon Krakauer Nelle terre
estreme, il
film racconta la storia vera di Christopher
McCandless, un giovane proveniente dalla Virginia
Occidentale che subito dopo la laurea abbandonò la famiglia e
intraprese un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a
raggiungere le terre sconfinate dell'Alaska.
27 settembre ore 20,30
L'ultimo dei Mohicani
Regia di Michael Mann
La Guerra dei sette anni è sbarcata oltre oceano. È il 1757.
Le colonie americane sono terreno fertile per sangue e morti. Inglesi e
francesi si contendono le terre, mentre le tribù autoctone decidono da quale
parte schierarsi e a chi giurare una presunta fedeltà. Tra loro anche Nathan,
nato inglese e adottato dai Mohicani, corre tra foreste e fiumi in cerca di una
pacifica convivenza tra coloni e invasori
28 settembre ore 16,30
Principessa Mononoke
Regia di Hayao Miyazaki
Ambientata in
una versione fantasy del Giappone del tardo periodo Muromachi,
il film, che racconta in forma di mito l'inevitabilità dello scontro fra uomo e
natura, si incentra sulla lotta tra i guardiani sovrannaturali che proteggono
una foresta e gli umani che, sfruttandone le risorse, la stanno lentamente
distruggendo.
02 ottobre ore 20,30
Sezione Ciak d’Autore:
Carnage
Genere: commedia sofisticata
Regia di Roman Polanski (2011)
Dopo la lite in un parco tra due undicenni, le famiglie si
incontrano in un appartamento a Brooklyn (New York) per appianare la questione.
Tuttavia, tra Michael e Penelope (i Longstreet) da un lato,
e Alan e Nancy (i Cowan) dall'altro, i convenevoli si trasformano in
battibecchi, i battibecchi degenerano in situazioni assurde, ridicole, al
limite del comico.
Se all'inizio le due coppie cercano di discutere
pacatamente, finiscono presto per rinfacciarsi le colpe dei propri figli. Ogni
coppia critica i metodi educativi dell'altra in un vero e proprio gioco al
massacro, non a caso il titolo del film CARNAGE (massacro, appunto).
La discussione si fa sempre più indispettita, velenosa,
surreale: cinismo, nichilismo, superficialità, vanagloria, fragilità e
difficoltà esistenziali si intrecciano a filo doppio in un riuscitissimo gioco
delle parti che diverte parecchio, ma soprattutto fa molto riflettere.
03 ottobre ore 20,30
L'onda
Regia di Dennis Gansel
Tratto
dall'omonimo
romanzo di
Todd Strasser, a sua volta basato
sull'esperimento sociale denominato La Terza Onda (The Third Wave), effettuato nel 1967 in California. Su questo esperimento, Todd Strasser, firmandosi
Morton Rhue, scrisse il romanzo Die Welle (L'onda), che in Germania è diventato un classico della letteratura scolastica.
04 ottobre ore 20,30
Minority Report
Regia di Steven Spielberg
Nel
2054 la città di Washington ha cancellato gli
omicidi da ormai 6 anni grazie a un sistema chiamato Precrimine.
Basandosi sulle premonizioni di tre individui dotati di poteri extrasensoriali
di precognizione amplificati, detti Precog, la polizia riesce a impedire
gli omicidi prima che essi avvengano e ad arrestare i potenziali
"colpevoli"
05 ottobre ore 16,30
Big Fish - Le storie di
una vita incredibile
Regia di Tim Burton
Il
film racconta la storia di un figlio frustrato che cerca di distinguere la
realtà dalla finzione nella vita di suo padre, un narratore di storie esagerate.
08 ottobre ore 20,30
Harry, ti presento Sally
Regia di Nora Ephron
La pellicola narra la storia
di Harry Burns (Billy Crystal), Sally Albright (Meg Ryan) e del
loro profondo rapporto di amicizia, che poi si trasforma in amore.
09 ottobre ore 20,30
Sezione Ciak d’Autore:
L’orchestra stonata - En fanfare.
Genere: commedia sentimentale (2024)
Regia di Emmanuel Courcol
Due fratelli scoprono l'esistenza l'uno dell'altro per un
caso del destino. Imparano a conoscersi e a volersi bene attraverso la musica.
A fare da trait-d'union è la musica, anch'essa connotata in
modo duplice: raffinata e orchestrale nel caso di Thibaut, famoso direttore
d’orchestra parigino; immediata e grezza, da fanfara appunto, in quello di
Jimmy, operaio sull’orlo del licenziamento.
Uno dei film più belli degli ultimi dieci anni: una sinfonia
di emozioni, un inno ai sentimenti, un omaggio alla musica, al suo linguaggio
universale e salvifico.
10 ottobre ore 20,30
Sezione Ciak d’Autore:
Midnight in Paris
Genere: commedia brillante (2011)
Regia di Woody Allen
Il film comincia con un magnifico omaggio a Parigi, prosegue
con l'entrata in scena del protagonista, Gil, uno sceneggiatore hollywoodiano
in cerca ispirazione per il suo primo romanzo. Gil è stanco di scrivere storie
superficiali e di largo consumo popolare. Vorrebbe realizzare un’opera da vero
artista alla pari di Hemingway, di Buñuel, di Dali, di Gertrud Stein. Confessa
di non trovarsi a suo agio negli anni Duemila senza valori e senza cultura.
Così si ritrova nella Parigi del 1920, che si materializza come in una favola moderna.
Dentro atmosfere sognanti e romantiche si dipana una
sceneggiatura fra le migliori dell’ultima cinematografia di Woody Allen. Puro
divertimento per lo spirito e per la mente.
12 ottobre ore 16,30
Ladyhawke
Regia di Richard Donner.
XIII secolo. Il ladruncolo Philippe Gaston riesce a fuggire dalle
prigioni della fortezza di Aguillon poco prima dell'esecuzione; durante la fuga
dalla città rischia di venire nuovamente catturato dalle guardie dello spietato
vescovo ma in suo aiuto accorre l'ex capitano della guardia Etienne Navarre
che, battendosi contro i suoi vecchi soldati, lo porta al sicuro.
TEATRO CIAK
Via Cassia, 692 -
00189 Roma
www.teatrociakroma.it - info@teatrociakroma.it
Per info e
prenotazioni 06.33249268
Il
Teatro è raggiungibile con i mezzi pubblici:
bus
201-223-301-446- Treno FL3