Overtourism: la parola che indica come il turismo stia cambiando negli ultimi anni il volto delle città e che segna anche l’estate 2025.
Questo agosto ha tutti i numeri per superare quello della pre-pandemia. In Europa, ma anche in Africa e negli Stati Uniti arrivando fino in Cina: flussi internazionali in crescita, voli low cost vicinissimi all’overbooking, strutture ricettive verso il tutto esaurito. E per le città grandi o piccole a destinazione turistica è il momento di gestire la sfida dell’Iperturismo cercando di evitare il sovraffollamento, tutelando i residenti e garantendo una buona esperienza ai viaggiatori. A Speciale Tg1 in onda domenica 10 agosto alle 23.40 su Rai 1, un grande viaggio, attraverso il racconto di inviati e corrispondenti della Rai, per conoscere un fenomeno divenuto globale e per sapere cosa si fa per affrontarlo. Ogni Paese, a tutte le latitudini, raccoglie il guanto di sfida in modo differente: in alcuni si corre ai ripari con tasse d’ingresso, gestione degli affitti brevi, afflussi scaglionati per musei ed attrazioni. In altri, si è molto lontani dal percepire l’Overtourism come “problema” per i luoghi e per l’ambiente.I corrispondenti della Rai andranno in Francia, a Parigi, dove è braccio di ferro tra residenti e turisti; in Germania dove si cerca di evitare il dilagare dei bed and breakfast che trasformano quartieri residenziali in intere aree per vacanze. Ma anche in Belgio, dove il problema diventa talvolta il semplice rispetto delle regole e del “dress code” del visitatore. Si toccherà con mano cosa vuol dire Overtourism in Spagna, dove sono scoppiate le proteste più dure dei residenti per il sovraffollamento da villeggianti. E cosa significa per l’Italia, che nel 2024 ha registrato 458 milioni di presenze, e per Roma che si appresta a fare i conti nel 2025 con un afflusso senza precedenti complice il Giubileo e i grandi eventi. Obiettivo, inoltre, su quello cosa accade in Gran Bretagna, a Londra, dove in alcuni quartieri i residenti affrontano l’assalto di visitatori armati di selfie, nei quartieri iconici di fiction o film celebri come Notting Hill.
Negli Usa è possibile vedere cosa significhi passeggiare in estate a New York, mentre il corrispondente dall’Africa darà un’altra prospettiva: uno sguardo sulla situazione del Kenya dove a fare le spese dell’Iperturismo sono gli animali, terrorizzati dalle decine di Jeep di gruppi che, arrivando da ogni parte del pianeta, cercano rumorosamente i leoni per uno “scatto ricordo”. Ma persino la Cina, con la vastità del suo territorio, fa i conti con questa realtà: 100mila visitatori al giorno, solo per la Muraglia cinese. Le autorità hanno provveduto a porre delle limitazioni.
"Iperturismo" è firmato da Natalia Augias, Donato Bendicenti, Valerio Cataldi, Marco Clementi, Vincenzo Guerrizio, Enzo Miglino, Rino Pellino, Laura Pepe, Gennaro Sangiuliano.