Prosegue a Caulonia (Reggio Calabria) il 27° KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL

 


Prosegue a Caulonia (Reggio Calabria) la 27edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il più importante e longevo evento dedicato alla musica popolare calabrese, con nuovi imperdibili appuntamenti!

 

Quest’anno il filo conduttore è la pace, un tema che attraverserà concerti, incontri e attività trasformando per quattro giorni il borgo reggino in un grande palcoscenico a cielo aperto. Oggi più che mai, infatti, il festival si propone come un ponte musicale e culturale tra popoli e generazioni, un invito a ritrovarsi e a celebrare insieme, sotto il segno della musica, il valore universale dell’armonia.

 

Sotto la direzione artistica di MORGAN e MIMMO CAVALLAROil festival animerà il centro storico dalle ore 18.00 fino all’alba con un fitto programma di spettacoli, danze, workshop e momenti di incontro culturale.

 

Le attività inizieranno presso Piazza Seggio dove, a partire dalle ore 17.00, si terranno dei corsi gratuiti di ballo e strumenti tradizionali. Il primo appuntamento sarà dedicato alla Pizzica e alla Tammurriata, a cura di Manuela RorroMaristella Martella e Luca Buccarella della Compagnia TARANTARTE. A seguire, il corso sulla Tarantella Calabrese Reggina, con Mimmo Giovinazzo e Fabio Chiera. Chiuderà il programma il corso dedicato al Tamburello, tenuto da Daniele Persampieri di Tarantella No Stop.

 

Gli appuntamenti preserali prenderanno vita presso l’affresco bizantino, dove dalle ore 19.00 alle ore 21.30, si svolgeranno presentazioni di libri, performance e approfondimenti musicali, tra cui il quotidiano talk “Culture di pace”, condotto da Anna La Rosa, che vede la partecipazione dei protagonisti del festival. La serata culminerà con i grandi concerti in Piazza Mese, teatro di esibizioni di artisti nazionali e internazionali, e con le danze che proseguiranno fino al mattino nello storico “Sperone di Caulonia”.

 

Oggi, sabato 23 agosto, il pubblico potrà immergersi, a partire dalle ore 19.00, all’Affresco Bizantino, nelle atmosfere raffinate dell’India con “Nel mondo di Raga”, il progetto del duo formato da Ashanka Sen (sitar) e Rashmi Bhatt (tabla) e lasciarsi trasportare dalle parole di Lina Sastri, protagonista dell’incontro “L’arte strumento per la pace con Mimmo Cavallaro e Marcello Cirillo, con la conduzione di Anna La Rosa.

 

L’evento proseguirà, alle ore 21.00, in Piazza Mese, con Carlo Faiello, raffinato musicista e compositore della tradizione napoletana, seguito dalla straordinaria presenza di Lina Sastri, artista poliedrica che coniuga canto, recitazione e poesia in una performance intensa e indimenticabile.

 

A chiudere la serata il gruppo Son’abballu, composto da giovani ragazzi (dai 17 ai 25 anni) con l’obiettivo di divertirsi e far conoscere le tradizioni della Calabria e di tramandarle anche alle generazioni più giovani e il gruppo Senduki, grazie al quale le radici musicali della Calabria incontrano i ritmi ancestrali del Sud del mondo in un viaggio sonoro che reinventa la tradizione.

 

Il gran finale di domani, domenica 24 agosto si preannuncia come un abbraccio collettivo alla musica popolare.

 

La serata inizierà, alle ore 19.00, all’Affresco Bizantino, con il racconto autobiografico tra musica e narrazione “L’esilio del flautista” di Nour Eddine e il dialogo dell’artista con Anna La Rosa intorno al tema “La pace è una conquista quotidiana.

 

A seguire, alle ore 21.00, in Piazza Mese, Mimmo Cavallaro e Morgan uniranno le loro voci e il loro carisma per un concerto unico e irripetibile. Sul palco anche Nour Eddine Fatty, musicista marocchino capace di intrecciare melodie del Maghreb e ritmi mediterranei; Pietro Cirillo, cantautore, musicista e ricercatore di tradizioni popolari; e Marcello Cirillo, cantautore e noto volto televisivo che con la sua musica torna a esibirsi nella sua città natale aggiungendo intensità emotiva alla chiusura del Festival.

 

La serata del 23 agosto saranno presentate da Manuela Cricelli ed Erminio Niceforo, mentre la serata del 24 agosto sarà presentata da Elena Presti ed Erminio Niceforo.

 

Parallelamente, nelle vie e nelle piazze del borgo si terranno corsi per tutta la durata della manifestazione. Non mancheranno le esibizioni dei suonatori tradizionali e la spettacolare sfilata dei Giganti, figura simbolica del folklore calabrese che con il loro incedere danzante faranno rivivere una delle tradizioni più amate della regione.

 

Il Kaulonia Tarantella Festival è organizzato dal Comune di Caulonia con il sostegno della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria. In oltre vent’anni di storia ha ospitato grandi nomi della musica italiana e internazionale, da Noa a Ornella Vanoni, da Eugenio Bennato a Sud Sound System, da James Senese a Enzo Avitabile, mantenendo intatta la sua vocazione: essere un luogo di incontro tra la tarantella nella sua veste storica e le sonorità popolari contemporanee, in una festa collettiva che coinvolge artisti e spettatori in un’unica grande danza.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top