Glass cube tra le stelle, l’estate è un sogno sul Lago di Dobbiaco

 


Dove le acque cristalline del Lago di Dobbiaco (BZ) riflettono le maestose vette delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, sorge una delle esperienze più innovative e coinvolgenti per una vacanza d’estate a contatto con la natura: gli Skyview Chalets del Toblacher See, 12 esclusivi glass cube adults only.

Questi avveniristici rifugi di vetro e legno di larice sono stati progettati con una filosofia completamente eco-friendly: nella loro costruzione non è stato abbattuto nemmeno un albero. Le architetture, con tetto a scomparsa, e pareti trasparenti si fondono armoniosamente con l'ambiente dolomitico, per una totale immersione nel bosco e nel paesaggio che si affaccia sul lago, e di notte per contemplare romanticamente le stelle sdraiati sul letto.

 

L'estate agli Skyview Chalets è sinonimo di infinite possibilità di esplorazione. Situati tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, sono il punto di partenza ideale per scoprire alcuni dei tesori naturalistici più preziosi dell'Alto Adige. Prima di tutto, il Lago di Dobbiaco, con i suoi sentieri che attraversano 11 stazioni informative e piattaforme panoramiche. C’è anche un percorso Kneipp da calpestare in libertà, a piedi scalzi. A poca distanza, il celebre Lago di Braies e il Lago di Landro completano il trittico dei laghi dolomitici più spettacolari.

 

Per gli amanti del trekking, le iconiche Tre Cime di Lavaredo sono raggiungibili in soli 10 minuti, con servizio navetta per il rifugio Auronzo. Altri itinerari da vivere, includono Prato Piazza, il secondo altipiano più esteso dell'Alto Adige, il Picco di Vallandro, la Val Fiscalina e il Monte Serla, che supera i 2mila metri di altitudine.

 

Coloro che sono alla ricerca di emozioni più intense, trovano avventurose vie ferrate e arrampicate su roccia, mentre gli appassionati di mountain bike possono esplorare una rete di sentieri che si snoda attraverso paesaggi da cartolina. L'estate è anche la stagione perfetta per dedicarsi al forest bathing, un'esperienza rigenerante che permette di assorbire i profumi e i suoni del bosco per ritrovare benessere e tranquillità. O per praticare birdwatching osservando la ricca fauna alpina.

 

Ogni chalet è un piccolo gioiello di sostenibilità, dove trovare tutto il necessario per una vacanza rigenerante, dall’ angolo dedicato alle tisane aromatiche alla macchina del caffè e frigorifero. Ogni mattina, poi, inizia con una colazione speciale, scegliendo tra la colazione "Happy Morning", servita direttamente nello chalet con un cestino di specialità locali, prodotti bio e a km zero, oppure per la modalità "Do it yourself" selezionando i prodotti biologici e altoatesini disponibili nel negozio interno. Negli chalet Superior non mancano momenti di wellness, rilassandosi nella sauna privata a raggi infrarossi, perfetta dopo una giornata di escursioni. Chi sceglie i Deluxe può invece godere di una vasca idromassaggio Jacuzzi sulla terrazza panoramica con vista lago, un angolo di paradiso. Tre chalet, inoltre, sono pet friendly, ideali per quanti non vogliono rinunciare alla compagnia dei propri amici a quattro zampe, con servizi speciali a loro dedicati.

 

E dopo una giornata nella natura, gli Skyview Chalets invitano ad accomodarsi alla tavola del ristorante Seeschupfe/Il Fienile, con la sua ampia terrazza vista lago, assaporando piatti tipici altoatesini reinventati con materie prime del territorio, dalla selvaggina locale ai pesci di lago, dalle paste fatte in casa alle pizze croccanti. 

 

Gli Skyview Chalets rappresentano un modello di turismo sostenibile. L'energia viene prodotta attraverso un impianto a cippato, i trasferimenti avvengono a piedi o con quad elettrici, e il market del camping propone esclusivamente prodotti regionali e biologici.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top