Grecia, Georgia, Bosnia, Spagna e Cipro, in sequenza.
E' il calendario, tutt'altro che semplice, che attende l'Italia del basket, attesa giovedì 28, alle 20.20 e in diretta su Rai 2, dal debutto europeo. Dopo il forfait di Donte DiVincenzo, naturalizzato a tempo di record ma fermato da un infortunio all'alluce a fine luglio, il Ct Gianmarco Pozzecco ha convocato Fontecchio, Gallinari, Melli, Pajola, Niang, Procida, Spagnolo, Spissu, Diouf, Ricci, Thompson e Akele, con l'obiettivo di riportare la maglia azzurra su un podio internazionale dopo più di vent'anni. Dopo il bronzo europeo del 2003, infatti, è dall'argento olimpico di Atene che l'Italia del basket - Pozzecco era in campo, in quella circostanza - non centra un piazzamento tra le prime tre in occasione di Olimpiadi, Mondiali o, appunto, Europei.E non sarà facile nemmeno stavolta, con Serbia e Germania nettamente favorite per l'oro, subito davanti, nella griglia dei pronostici, a Francia, Grecia e Turchia. Gli Azzurri condividono il sogno di una medaglia - che farebbe il paio con lo spendido bronzo, il primo dopo trant'anni, colto dalle ragazze al Pireo un mese e mezzo fa - con Lituania, Spagna, Lettonia, Finlandia e Slovenia. Le 24 partecipanti sono suddivise in 4 giorni da 6, con qualificazione diretta agli ottavi (tutti i playoff si disputano a Riga, in Lettonia) per le prime 4 di ogni girone (quello dell'Italia si gioca a Cipro).
Tutte le partite dell'Italia, nonchè l'eventuale semifinale con gli Azzurri, e la finale, a prescindenre dalla presenza o meno in campo dell'Italia, saranno trasmesse su Rai 2 e su RaiPlay, con il commento di Maurizio Fanelli e Sandro De Pol. In studio, invece, con Francesca Spaziani Testa, ci sarà Giacomo "Jack" Galanda.
Foto @Italbasket