Castello dei vicari mercoledì 6 agosto, Casciana Terme Lari.
“I Suoni di Sillene”. Il Festival itinerante nelle Terre delle Acque”
approda per la prima volta tra le
suggestive colline toscane della Valdera. A Casciana Terme Lari,
mercoledì 6 agosto alle ore 21.15, il
Castello dei Vicari ospiterà un
concerto davvero singolare: “In Preludio era il Jazz, da Chopin a Jobim”.
Ad esibirsi sarà una parata di fuoriclasse: Fabrizio Bosso,
tromba, Javier Girotto, sassofono, Paola Crisigiovanni,
pianoforte, Gabriele Pesaresi, contrabbasso, Fabio Colella,
batteria, insieme agli Archi dell’Orchestra
del Teatro Goldoni di Livorno, pilotata dal direttore artistico
della manifestazione Paolo Ponziano Ciardi (nella foto).
********
Il CONCERTO.
“In preludio era il jazz. Da Chopin a Jobim” è un volo pindarico sui
paesaggi della musica del passato attraverso i cieli della musica
contemporanea”, dice la pianista e compositrice Paola Crisigiovanni ideatrice del progetto .
Si tratta di un concerto incentrato sulla creatività e abilità
improvvisativa dei solisti, da qui la sua unicità.
Il percorso musicale - da Chopin, il più amato tra i compositori
romantici (e prima ancora da Johann Sebastian Bach, anche geniale improvvisatore sia all’organo
sia al clavicembalo, come tutti i musicofili sanno) fino al padre della bossa
nova Antônio Carlos Jobim- accompagna
l’ascoltatore alla scoperta di nuove, inaspettate, rotte musicali.
Lo spettacolo amalgama alcune
composizioni originali di Paola Crisigiovanni a temi della grande tradizione
classica occidentale, della musica Jazz, del tango argentino e della musica
etnica mediterranea.
*******
I MUSICISTI.
Fabrizio Bosso, nato nel 1973 a
Torino, suona la tromba sin dall’età di 5 anni e si è diplomato al Conservatorio
Giuseppe Verdi nella città sabauda a soli 15 anni. Si è affermato rapidamente
sulla scena jazzistica internazionale grazie alla sua tecnica impeccabile, al
suo suono inconfondibile e alla sua straordinaria capacità di improvvisazione
Javier Girotto, classe1965, è un sassofonista, compositore e arrangiatore argentino,
diplomato a Boston presso il Berklee College of Music, è dal 1991 in Italia.
Fonda il gruppo “Aires Tango”, che unisce jazz e musica argentina, con un forte
richiamo al tango e alla tradizione sudamericana.
Paola Crisigiovanni, pianista e
compositrice per teatro, cinema e televisione. Il suoi progetti sono apprezzati
per la fusione tra tradizione e innovazione, con un linguaggio musicale che
spazia dal lirismo al virtuosismo. È docente presso il Conservatorio di
Bologna.
Gabriele Pesaresi, diplomato in
“contrabbasso classico” e in “Jazz e musiche improvvisate del Novecento” bassista apprezzato per la sua versatilità, insegna
presso il Conservatorio Statale di Musica G.B.Pergolesi di Fermo.
Fabio Colella, nato ad Avezzano nel 1975, suona batteria,
chitarra classica e pianoforte. nel 2011
pubblica il suo primo album da solista “Real X”. Sul “Dizionario del Jazz
Italiano” si elogia il batterista abruzzese per la sua poliedricità.
L’Orchestra del Teatro Goldoni.
La compagine orchestrale, nata nel 2020, è l’organico di riferimento
principale delle Stagioni liriche e sinfoniche del Teatro di Tradizione
livornese. Due anni fa è annoverata dal
ministero della Cultura tra le nuove istanze orchestrali con il massimo dei
punteggi.
Paolo Ponziano Ciardi.
È un musicista genovese di
formazione mitteleuropea, bacchetta giramondo
è stato docente di Formazione Orchestrale presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di
Firenze. È ideatore e fondatore di vari
festival nonché presidente
dell’Istituzione Sinfonica Italia Classica.