Da venerdì 4 luglio è disponibile in digitale “COMMUNITY”, il nuovo EP (in pre-save al seguente link: https://bfan.link/community-1) dell’artista poliedrico, pioniere dell’afrobeats in italiano, autore, attore e speaker TOMMY KUTI. Giovedì 3 luglio alle ore 21.30, Tommy celebrerà l’uscita del brano con un RELEASE PARTY al Gibus Cafè di Milano (Viale Tunisia, 30).
Con “Community”, Tommy Kuti firma il suo progetto più maturo e personale. Un EP che racconta il percorso di riscatto, appartenenza e ambizione di un’intera generazione che cresce nell’italia del 2025, fatta da mille sfaccettature colorate con radici altrove.
L’EP è un mosaico di sonorità afrobeats, rap ed Amapiano con influenze urban internazionali, in cui convivono storytelling crudo e good vibes contagiose. Dall’epico viaggio di “El Dorado” al ritratto nostalgico di “Piazza Napoli” e al riscatto di “Big”, ogni brano rivela un lato di Tommy. “Tutto un gioco (Ololufemi)” racconta le relazioni ai tempi dei social, mentre “Community” è un inno alla fratellanza afroitaliana. “Cittadino del mondo” fonde le identità dell’artista in un racconto universale e “Tsunami” celebra chi rompe gli schemi.
«“Community” è la mia dichiarazione d’amore a tutte le comunità di cui ho fatto parte – spiega Tommy Kuti – Dagli amici del circolo Arci di Castiglione, dove sono cresciuto culturalmente, alla mia gente: i parenti e amici di famiglia nigeriani che mi hanno visto diventare uomo. Ai ragazzi di Brescia, che dieci anni fa mi hanno insegnato a essere orgoglioso di chi sono. E infine alla mia combriccola di sognatori incontrata a Milano, con cui, grazie all’amore e al supporto reciproco, siamo riusciti a cambiare le nostre vite».
Questa la tracklist dell’EP:
1. “El Dorado”
2. “Piazza Napoli”
3. “Big”
4. “Community”
5. “Cittadino del mondo” feat. Davide Shorty
6. “Tutto un gioco (Oloufemi)”
7. “Tsunami” prod. Clap Clap
Tommy Kuti arriva in Italia con la famiglia dalla Nigeria a soli due anni e cresce a Castiglione delle Stiviere (Mantova), dove comincia a fare musica da giovanissimo. Dopo essersi laureato a Cambridge, forma a Brescia il primo collettivo con altri rapper, con il nome Mancamelanina. Seguito nel management da Paola Zukar, Tommy Kuti entra in Universal, diventando uno dei primi artisti di seconda generazione firmati da una label multinazionale in Italia. Nel 2016 collabora con Fabri Fibra nel brano “Su le mani” e nel 2018 pubblica il suo primo album “Italiano Vero”, che contiene il singolo #AFROITALIANO. È tra i primi speaker di TRX Radio, la web radio dedicata al mondo rap. Nel 2018 partecipa a Pechino Express in coppia con Mirko Frezza. Nel 2019 pubblica il libro “Ci rido sopra. Crescere con la pelle nera nell'Italia di Salvini” (Rizzoli). Recita nello spettacolo teatrale di Thomas Ostermeier “Ritorno a Reim”. Nel 2023 pubblica il secondo album “Summer of love”, che contiene i featuring con Laurah, Slim Gong, Adriana, Nerone, Laurah Djae e JEEZUS. È tra i primi a partecipare al format di Real Talk “Afrocombination”, che mette sotto i riflettori la ricchezza della cultura afro e i talenti afro-italiani. Il singolo “Milano Be Like” feat. la cantante eritrea Sina Tekle, uscito a maggio 2024, mette in luce le contraddizioni della metropoli, città della moda, del design, del lavoro, ma anche dei contrasti, con ancora molti pregiudizi e ombre nascoste. Il 26 settembre dello stesso anno, Tommy Kuti partecipa al nuovo film de Il Milanese Imbruttito “Ricomincio da taaac”, dove interpreta il ruolo di un ingegnere di nome Obi che fa le pulizie. Il 31 gennaio 2025, l’artista pubblica, in collaborazione con Wado e Esa Abrate, “Chi sono”, una canzone che esplora temi universali come identità, appartenenza e il profondo legame con le proprie origini. Tommy Kuti, insieme a DJ Marteh e Rebecca Kazadi, ha creato AFROWAVE, il format itinerante che punta i riflettori sull’Afrobeats, wave musicale che sta dominando le classifiche di tutto il mondo.