Prosegue il tour che celebra i 50 anni di attività artistica di MIMMO LOCASCIULLI "DOVE LO SGUARDO SI PERDE 2025"

 

Foto di M. Lattanzio

Prosegue DOVE LO SGUARDO SI PERDE , il tour che celebra i 50 anni di attività artistica del cantautore MIMMO LOCASCIULLI.

Il 25 settembre si terrà il concerto al Teatro Polivalente San Carlo di PADOVA (https://www.vivaticket.com/it/ticket/dove-lo-sguardo-si-perde/274359) ed il 18 dicembre a ROMA nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si terrà una data speciale che chiude il tour (https://www.auditorium.com/it/event/mimmo-locasciulli/). Questo gran finale vedrà sul palco ospiti cantautori e musicisti che hanno attraversato la vita e la carriera dell’artista. 

 

Il tour ha debuttato con grande successo a inizio maggio al Teatro Comunale Verdi di Salerno, proseguendo il 17 maggio a Marsala (Trapani) per un concerto solidale in favore del progetto di istruzione "La Scuola sella Speranza" che supporta la missione dei Padri Comboniani nel Sud del Sudan. Le successive tappe sono state il 24 maggio a Lonate Ceppino (Va), il 22 giugno a Pescara presso l’Arena Porto Turistico e il 12 luglio a Lettomanoppello (Pescara). (calendario in definizione, per info sul tour: Hobomusic@gmail.com)

 

I 50 ANNI DI ATTIVITÀ ARTISTICA

Nel giugno del 1975 il Folkstudio di Roma inaugurava la propria etichetta discografica con l’album numero di serie FK 5001 dal titolo “Non rimanere là”. La prima recensione dell’album, firmata da Pietro Mondini – storico critico della pagina spettacoli del quotidiano Paese Sera – si concludeva con l’augurio, rivolto a Mimmo, di andare avanti, di non rimanere là, appunto.

E così è stato: con ventuno album di studio, quasi duemilacinquecento concerti, collaborazioni con i nomi più prestigiosi della scena musicale italiana e internazionale, dal rock al pop, dalla canzone d’autore al jazz.

 

Il 18 ottobre 2024 sul palco del Teatro Ariston a Sanremo (IM) Locasciulli ha ricevuto il Premio Tenco 2024 alla carriera, con la seguente motivazione: Mimmo è uomo di antica cordialità e rara correttezza: abruzzese nel cuore e cittadino del mondo. Testimone e protagonista della stagione classica della canzone d’autore, tramite delicati paesaggi lunari che scoprono la sua valle o con un tocco inconfondibile sul pianoforte, ha raccontato gli ultimi cinquant’anni della nostra storia, grazie a un pensiero musicale strutturato e con passione, raffinatezza e profondità”.

 

L’ALBUM “DOVE LO SGUARDO SI PERDE”

Il progetto discografico con cui Mimmo Locasciulli celebra 50 anni di attività artistica è “Dove lo sguardo si perde (etichetta HOBO, distribuito da ADA/Warner Music Italy, prodotto da Mimmo da Matteo Locasciulli).

Piattaforme digitali: http://ada.lnk.to/dovelosguardosiperde;

cd: https://wall.cdclick-europe.com/projects/mimmo-locasciulli-dove-lo-sguardo-si-perde). 

Dove lo sguardo si perde”, ventunesimo album del cantautore, è una raccolta di alcuni dei brani più acclamati del suo repertorio riorchestrati con pianoforte, contrabbasso e archi impreziosito dal brano inedito “L’AMORE DOV’È”.

Dodici canzoni che hanno il denominatore comune del sentimento dell’amore, declinato in diverse dimensioni e forme. In chiusura la tredicesima canzone, “L’amore dov’è” viene riproposta con l’esecuzione di Mimmo, piano e voce, insieme al Quartetto d’archi Pessoa con i quali si era già esibito in occasione del ricevimento del Premio Tenco 2024. In quell’occasione il Quartetto Pessoa e Matteo Locasciulli suonarono gli “strumenti del mare” costruiti dai detenuti del carcere di Opera (Milano), sotto la guida di maestri liutai, con i legni delle barche naufragate dei migranti.

 

«Lo sguardo si perde dove lo porta la mente, ma con il visto del cuore – racconta Mimmo Locasciulli – Il mio si è perso e diluito nella bellezza del vivere, nei colori della gioia, nelle ombre del dolore, nei voli di fantasia, negli enigmi dei sogni, nei dubbi eversivi, nelle paure domate. Di tutto è rimasta una traccia, un sentiero di continuità. Fotografie nitide, sfuocate, casuali, coincidenti. Qui c’è il racconto. Pagine scritte e ancora da scrivere.  La leggerezza degli anni innocenti, le speranze che hanno nutrito i miei anni, le riflessioni nell’incertezza, l’amore dato e ricevuto e, anche, una carezza agli ultimi nel mondo».

 

È online sul canale ufficiale YouTube del cantautore il VIDEOCLIP (https://www.youtube.com/watch?v=U2WswjbHSRY) del brano inedito “L’AMORE DOV’È” (feat. Quartetto Pessoa).

CREDITI VIDEO: Produzione Melunera Srl, Editing Video Max Berio, fotografia Sergio Defeudis. Il Quartetto Pessoa è composto da Marco Quaranta (violino), Rita Gucci (violino), Achille Taddeo (viola), Marco Simonacci (violoncello).

Grazie ad Arnoldo Mosca Mondadori e alla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti per la concessione degli Strumenti del Mare, a sostegno del progetto Metamorfosi.

 

SPOTIFY

INSTAGRAM

FACEBOOK

YOUTUBE

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top