Pisogne, sul Lago d’Iseo, la mostra “Il teatro delle cose minime” dedicata alle poetiche opere ambientali di Albano Morandi

 


Sabato 12 luglio ha inaugurato a Pisogne, sul Lago d’Iseo, “Il teatro delle cose minime”, mostra dedicata alle poetiche opere ambientali di Albano Morandi, artista e regista di Meccaniche della Meraviglia, progetto che da oltre vent'anni coniuga l'arte contemporanea al territorio della provincia di Brescia.

Con questa esposizione prende il via il nuovo corso del museo Mirad’Or, promosso dal Comune di Pisogne e affidato, tramite convenzione, alla direzione scientifica di Flaminio Gualdoni, e a quella artistica di Marco Lagorio. Curata da Flaminio Gualdoni, la mostra si potrà visitare fino al 14 settembre in tre luoghi simbolici di Pisogne: il Museo sull’acqua Mirad’Or, la Chiesa di Santa Maria della Neve, nota per gli affreschi del Romanino, e la Torre del Vescovo, nel cuore storico.

Il progetto, composto da tre installazioni site-specific di Albano Morandi (Salò, 1958), si presenta come un percorso diffuso: non una somma di esposizioni ma una narrazione visiva unitaria, che intreccia arte contemporanea, memoria storica, spiritualità popolare e paesaggio.

“Albano Morandi si conferma, con i progetti per Pisogne, un autore che, nel cuore della maturità, affronta temi cruciali del fare artistico – osserva Flaminio Gualdoni, direttore scientifico del Mirad’Or e curatore della mostra –. La componente teatrale delle sue invenzioni non mira a una spettacolarizzazione fine a se stessa, ma condensa un’esperienza ad alto gradiente di senso”.

Tra suggestioni intime e visioni astratte, l’artista invita a una flânerie contemporanea: un camminare senza meta, attento e poetico, tra rovina e germoglio, materia e luce, colori e natura. Le sue installazioni – che spaziano da delicate micro-composizioni a grandi interventi ambientali – aprono lo sguardo a possibilità multiple, come sogni che abitano lo spazio.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top