Mariella Nava torna
in radio, da venerdì 18 luglio, con il nuovo singolo inedito “Non mi
capirai mai”, brano, vero e toccante, disponibile negli store e sulle
piattaforme digitali (Suoni dall’ITALIA/Believe).
«”Non mi capirai più” è
una canzone scritta per l’atto unico teatrale “Figlio non sei più Giglio”,
sulla violenza di genere che - racconta Mariella Nava -
portiamo in scena io e l’attrice Daniela Poggi, già da due anni,
dove lei interpreta la madre di un figlio che ha commesso un femminicidio
uccidendo a coltellate la sua compagna. Cade nel vortice di quel dolore
profondo, di quella delusione. Si pone mille domande e non si dà pace,
chiedendosi se può avere anche lei la sua parte di responsabilità. Questa mia
canzone - prosegue Mariella -
arriva quando lei, inginocchiata e in un cono di luce, ricorda tutto di quel
figlio fin dal primo momento della gestazione. L’ entusiasmo, l’incertezza, la
paura, la voglia di conoscerne il viso, di tenerlo tra le braccia e poi la
nascita, il parto, il dargli il suo seno, il primo dentino, le favole, l’ansia
di vederlo crescere sano e la speranza del suo futuro migliore poi tradita. Ho
pensato che in fondo, la vita di ogni madre é così, appesa all’attesa e alla
speranza sempre. In fondo qui mi ricollego al mio brano “Questi figli”
che aveva cantato Gianni Morandi al mio esordio. Lo avevo
scritto quando ero solo una ragazza e immaginavo cosa potesse provare una
madre. Ora ho l’età giusta per confermarlo e cantare quelle emozioni anche io
con una nuova canzone.»
Mariella Nava,
cantautrice tarantina, classe 1960. Inizia scrivendo fin da giovanissima per i
grandi interpreti del panorama italiano. Il suo primo album risale al 1988,
album che ottiene la targa Tenco come Migliore Opera Prima per contenere un
brano dedicato al mondo della disabilità dal titolo: “Eppure vivono”.
Tra i suoi brani da autrice più
conosciuti ricordiamo “Questi Figli” per Gianni Morandi,
“Come mi vuoi” interpretato da Eduardo De Crescenzo (Sanremo
1989) ricantata poi da Mina e ancora “Per amore” scritta
per Andrea Bocelli (diventata un successo per molti altri interpreti
internazionali tra cui la cantante Zizi Possi in Brasile), “Piano
inclinato”, sul tema dell’AIDS, “It’s forever” per Dionne
Warwick, “Il mio punto di vista” cantata con Mango.
La sua storia di autrice si
consolida nel ’91 con “Spalle al muro” composta da lei
per Renato Zero, canzone ricordata come “Vecchio”
(Sanremo ’91 - 2° posto) e ancora seguono tanti altri successi anche come
cantautrice da “Terra mia” (Sanremo ’94 - Premio Volare) a “Cosi
è la vita“ e “Il cuore mio“ rispettivamente
classificatisi 3^ (riceve anche il Premio come Miglior Musica dalla Sala
Stampa) e 6^ nei Sanremo del ‘ 99 e del 2002 (Premio LILT per la vita).
Riconosciuta per aver sempre
scritto e cantato di tematiche sociali, è Cavaliere della Repubblica
italiana e insignita del sigillo Testimone di pace. Vicina
ad associazioni contro la violenza sulle donne, ad Amnesty e all’Anmil, a cui
ha dedicato il suo brano sul tema della sicurezza sul lavoro, non si risparmia
mai nel prendere parte attivamente e con la sua arte a tutte quelle iniziative
che richiedono sostegno e solidarietà.
Ha fondato un’etichetta
discografica indipendente la Suoni dall’Italia per quei validi talenti che,
girando l’Italia come artista, va scoprendo e a cui si dedica con passione per
instradarli sulla complicata via del successo. Compone colonne sonore per campagne
pubblicitarie di noti brand. Ha pubblicato l’album, contenente inediti, “Epoca”.
“Povero Dio”, una canzone che aveva quasi l’urgenza di venire allo scoperto, è uscita nel 2020 e in seguito Mariella ha portato avanti il progetto Cantautrici con Grazia Di Michele e Rossana Casale, pubblicando l’album “Trialogo”. Di recente, nell’album di Eros Ramazzotti “Battito Infinito”, ha firmato il testo di “Ogni volta che respiro” sulla musica di Ennio Morricone.
Il 30 dicembre 2022 ha
pubblicato “Alla Salute” il singolo di buon auspicio, come ama
dire lei, per il nostro prossimo tempo. A settembre 2024 Mariella Nava, voce e
pianoforte nel brano inedito di Franco Califano “Oltre
la città” feat. Vincenzo Schettini, interpretandolo in
chiave maschile. Sono seguiti impegni in teatro, nei live e il 18 luglio 2025
torna con “Non mi capirai mai” singolo che Mariella interpreta a
teatro nello spettacolo che da due anni porta in scena con Daniela Poggi.
Mariella
Nava su: Facebook | Website | Instagram | X