Dopo “Ex” e “Milano Paris”, la cantautrice Lara Dei torna con “Infezione” (Oyà), terzo singolo che anticipa il suo atteso album di inediti.
Un brano irriverente e autobiografico, in cui l’artista sceglie di non edulcorare nulla, trasformando un’esperienza personale e cruda in una narrazione musicale potente e universale.
Diretta e senza filtri, Lara racconta la fine di una relazione attraverso uno sguardo intimo e spiazzante, rompendo già nella prima frase ogni convenzione e affrontando con coraggio temi spesso taciuti come la malattia, il corpo e la solitudine. Dietro l’ironia tagliente si cela un dolore reale: un ricovero per cistite interstiziale, vissuto in giovane età, che ha segnato profondamente la sua vita. “Scrivere Infezione è stato dolorosissimo”, racconta Lara, “Mi sono sentita sola, incompresa. Con questa canzone voglio che chi ha vissuto qualcosa di simile non si senta più invisibile”.
Tra vissuto emotivo, disagio fisico e dettagli della quotidianità, dai capelli nella doccia al cibo da asporto, il brano si muove su un ritmo incalzante e leggero, che richiama la spensieratezza estiva in contrasto con la profondità del testo. Con Infezione, Lara Dei rompe i tabù, dà voce a esperienze comuni che rimangono spesso in ombra, e trasforma la vulnerabilità in una vera dichiarazione di forza.
Autori: Ilaria De Amicis - Stefano Crialesi
Compositori: Ilaria De Amicis - Stefano Crialesi
Ilaria De Amicis, in arte Lara Dei, è una cantautrice abruzzese, classe 1996. Dopo la partecipazione a numerosi concorsi come “Città di Poggio Bustone”, dedicato a Lucio Battisti, “CET – Scuola Autori di Mogol” e Tour Music Fest, frequenta per due anni il corso per parolieri tenuto dall’autore Giuseppe Anastasi e il workshop musicale presso Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini con Gino Castaldo e Luca Barbarossa. Ha aperto i concerti di Giorgio Canali, Enrico Ruggeri e Avincola, ed entra a far parte della rosa dei 35 candidati selezionati per la sezione Canzone di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, diretta da Tosca. Il 2024 è un anno particolarmente importante: vince il contest Dinamica, che le permette di esibirsi nei circuiti Sofar in tutta Italia, il premio per la Composizione di Canzoni tenuto da Grazia Di Michele, e partecipa al Rino Gaetano Day. Il CEI la sceglie come voce del jingle dell’evento “Musica e Parole al Cuore della Democrazia”, dove interpreta “La libertà” di Giorgio Gaber in Piazza dell’Unità, condividendo il palco con artisti come Riccardo Cocciante, Tiromancino e Roberto Vecchioni. Intanto firma un contratto discografico con l’etichetta Oyà, con il supporto di Carlo Di Francesco (produttore di Fiorella Mannoia) e Paolo d’Alessandro (manager di Caparezza), con cui pubblica i primi singoli “Ex” e “Milano Paris”, disponibili su tutte le piattaforme, che anticipano l’uscita del suo primo album.
https://www.instagram.com/