ESTATE AL CASTELLO, quinta settimana di spettacoli dal 21 al 27 luglio al Castello Sforzesco di Milano

 


La 13ª edizione di “Estate al Castello” prosegue con nuove iniziative in programma da lunedì 21 a domenica 27 luglio, consolidandosi come uno degli eventi simbolo dell’estate cittadina.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la visione e il coordinamento dell’assessore Tommaso Sacchi, con la direzione artistica di Federico Russo, la manifestazione animerà, fino a metà settembre, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con una platea in grado di accogliere fino a 2.300 posti con oltre 70 appuntamenti tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema.

Il 21 luglio alle 21.00, appuntamento con una straordinaria serata dove la musica senza tempo di Lucio Dalla torna a vivere con una nuova intensità. “Cosa direbbe Lucio” è lo spettacolo che celebra l’eredità di uno dei più grandi cantautori della nostra epoca, un viaggio emozionante tra brani immortali reinterpretati per l’occasione in una chiave orchestrale inedita, dal cantautore Renzo Rubino ai racconti di Gino Castaldo.

Il 22 luglio alle 21.00 spazio ad un suggestivo spettacolo di e con Davide VerazzaniGame of Sforza – I 50 anni che sconvolsero Milano, un racconto divertente ma rigoroso di fasti e miserie degli Sforza, la famiglia che per 50 anni fu padrona assoluta di Milano, torna per il nono anno consecutivo nel Cortile del Castello Sforzesco, proprio il luogo in cui queste storie nacquero. Intrighi e potere, tradimenti e alleanze, ma anche bellezza e amicizia, passioni e amori, in cui spiccano incredibili personaggi come Francesco Sforza, Ludovico il Moro e, soprattutto, Leonardo Da Vinci.  

Mercoledì 23 luglio, alle 21.30, in scena Tintoria Podcast Live, una nuova puntata speciale live del primo podcast italiano condotto da comici: Daniele Tini e Stefano Rapone. Co-prodotto da The Comedy Club e con un grande ospite, Enzo Iacchetti, la serata intende coniugare intrattenimento puro e divulgazione.

A seguire, il 24 luglio alle ore 21.00, uno spettacolo interamente dedicato alla musica con Chiello, un cantautore che, con i brani più amati del suo repertorio e le nuove tracce dell’album “Scarabocchi”, porterà la sua più pura capacità espressiva, trasmettendo al pubblico, in modo diretto e dirompente, tutta l’urgenza comunicativa e la sensibilità che da sempre lo contraddistinguono.

Il 25 luglio alle 21.00 Stefano Massini, accompagnato dalle musiche dal vivo di Luca Roccia Baldini, porta sul palco lo spettacolo teatrale “La ricerca della felicità”: un vortice irresistibile di domande e di cambi di prospettiva su cosa sia in fondo la felicità e sul grande teatro della finzione, in cui bisogna essere per forza, a tutti gli effetti, sempre felici, e se non lo si è tocca simularlo. Si tratta di un viaggio emozionante, rocambolesco e pieno di ironia fra storie, personaggi, racconti e testimonianze.

Sabato 26 luglio, invece, alle 20.45, uno degli appuntamenti più attesi della scena internazionale della danza, realizzato da Youth Grand Prix in collaborazione con l’Accademia Ucraina di Balletto: il Gala di Danza Classica e Contemporanea “Artisti di domani”, di altissima qualità artistica, unisce i grandi nomi del presente alle promesse del futuro.

La settimana si chiude domenica 27 luglio alle 21.30 con un’altra serata speciale dedicata alla danza. Visioni in Danza porta in scena due diversi spettacoli, Turn it on/off e popoff, attraverso diversi linguaggi: dalla danza al teatro fisico, dalla pizzica alla taranta. Le coreografie invitano lo spettatore a riflettere sul proprio rapporto con il potere, da quello che esercitiamo sugli altri a quello che ci viene imposto fino al potere che abbiamo su noi stessi.

Per l'edizione 2025 di "Estate al Castello", il Comune di Milano ha messo in campo una serie di azioni concrete per rafforzare i principi di accessibilità e inclusione, con l'obiettivo di garantire a tutte e tutti la possibilità di vivere l'esperienza culturale in piena sicurezza e autonomia. In particolare, la disposizione della platea principale — da 2.100 posti — è stata adeguata prevedendo un aumento dei posti riservati alle persone con disabilità, che passano così da 5 a 21; i posti, inoltre, sono distribuiti secondo una logistica più inclusiva, pensata per favorire la fruizione a pari degli eventi. A questo si affianca una maggiore attenzione alla formazione del personale addetto all'accoglienza, perché sia preparato a rispondere con competenza e sensibilità alle esigenze di ogni spettatore.

Estate al Castello” si conferma così una rassegna capace di far dialogare arte, città e comunità, nel segno della pluralità culturale e della bellezza condivisa, in uno dei luoghi simbolo dell’estate milanese.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top