CAMYRA SVELA LA SUA ANIMA CON "STUPIDA MALINCONIA"

 


Una nuova identità artistica per un nuovo capitolo creativo. Con CAMYRA – il suo rinnovato nome d'arte – l'artista presenta "Stupida Malinconia", disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali per Bit & Sound Music.

Questa trasformazione identitaria accompagna un singolo che rappresenta un salto artistico significativo, dove la vulnerabilità diventa potenza creativa e il dolore personale si trasforma in una composizione dal respiro cinematografico che parla direttamente al cuore dell'ascoltatore contemporaneo.

UN MANIFESTO DI RESILIENZA EMOTIVA

Nato durante uno dei periodi più complessi della vita dell'artista, "Stupida Malinconia" rappresenta un punto di svolta nel percorso creativo di Camyra. «Il pezzo affonda le radici in quella parte di me che consideravo fragile, infantile e debole, ma che si è rivelata la chiave per crescere», racconta la cantautrice con una sincerità disarmante che caratterizza tutto il progetto.

La composizione si sviluppa su un tessuto sonoro che crea un’atmosfera intensa, al servizio di una narrazione poetica che esplora temi universali come la solitudine, lo smarrimento e la possibilità di rinascita. La voce di Camyra guida l’ascoltatore in un viaggio emotivo, trasformando la malinconia da nemica a preziosa alleata.

UN OMAGGIO ARTISTICO COMMOVENTE

Il brano assume una dimensione ancora più profonda grazie all'arrangiamento firmato dal compianto Pasquale Curcio, storico collaboratore dell'artista e figura chiave nella sua crescita professionale. Prima della sua scomparsa, Curcio aveva lasciato diversi progetti incompiuti e aveva avuto il merito fondamentale di presentare Camyra al produttore Tino Coppola. "Stupida Malinconia" si configura quindi come un tributo sentito alla sua eredità artistica e umana.

«Condividere la mia anima rimane una delle cose più magiche di sempre. Stupida Malinconia non è solo un'espressione di solitudine: è l'abbraccio alla parte di noi che temiamo di mostrare, la prova che proprio lì si nasconde la forza per andare avanti», dichiara Camyra.

"Ogni brano nasce da un incontro vero, da una connessione sincera che non aveva bisogno di essere spiegata. PHILIA è la nostra storia, raccontata attraverso la musica." – Guglielmo Santimone e Davide Cantarella

L'ARTISTA: UNA VOCE AUTENTICA DELLA NUOVA SCENA INDIE

La scelta del nome d'arte CAMYRA rappresenta più di un semplice rebranding: è il simbolo di una trasformazione artistica profonda che accompagna questa nuova fase creativa. L'artista incarna una delle proposte più interessanti del panorama indie-pop italiano contemporaneo. Il suo stile unico fonde la tradizione del cantautorato nostrano con suggestioni dream-pop e chamber-folk, creando un sound riconoscibile e contemporaneo. Dopo i primi singoli autoprodotti, l'approdo a Bit & Sound Music e l'adozione del nuovo nome artistico segnano l'inizio di una fase artistica più matura e strutturata, dove autenticità e ricerca sonora si fondono in un progetto artistico coerente e visionario.

BIT & SOUND MUSIC: SOSTEGNO AI TALENTI EMERGENTI

Bit & Sound Music conferma la sua missione di scoperta e valorizzazione dei talenti emergenti del panorama musicale italiano. L'etichetta indipendente si distingue per l'approccio olistico che unisce publishing, produzione artistica e strategie di promozione digitale innovative, offrendo agli artisti un supporto completo nel loro percorso di crescita professionale.

STUPIDA MALINCONIA è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
«Spero che chiunque ascolti Stupida Malinconia possa sentirsi meno solo e, forse, trovare la forza di guardare il proprio cammino con occhi nuovi», conclude Camyra, sintetizzando perfettamente l'intento artistico e umano di questo progetto che promette di toccare le corde più profonde dell'animo contemporaneo.


Disponibile online in streaming e download.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top