Buonarroti – “Komorebi”: la trasparenza delle ombre

Nel secondo EP di Buonarroti, l’ombra diventa linguaggio, e ogni brano è un’istantanea sonora che rifrange la luce senza mai mostrarla direttamente. “Komorebi” non impone una visione, ma invita a uno sguardo laterale, intimo, dove il non detto vibra forte quanto ciò che si ascolta.

Intro apre le danze in punta di piedi, giocando con l’assenza più che con la presenza. L’architettura sonora è costruita su sottrazione, spingendo l’ascoltatore a rallentare il ritmo interiore, preparandolo a una percezione alterata del tempo.

Komorebi gioca con la poesia. È una carezza elettronica, un brano che si apre con un lirismo inaspettato grazie all’introduzione del glockenspiel, strumento qui usato in modo antinostalgico: la luce che filtra tra le fronde è un’epifania minima, mai retorica.

Age of paranoia è il contraltare necessario: se l’EP fosse solo bellezza, sarebbe incompleto. Questo brano aggredisce, disorienta, e proprio per questo svela il suo senso. È il cuore dell’inquietudine moderna: il loop mentale e sociale, le stratificazioni caotiche, l’impossibilità di respirare.

Homesick si muove tra presente e passato, facendo convivere due immaginari: il delay della chitarra evoca i Mogwai, mentre il synth anni ’80 sembra dialogare con i Boards of Canada. Il brano ha la qualità delle fotografie sbiadite: non racconta la nostalgia, la fa vivere.

Don’t worry…you’re dead! è il momento di maggiore ambiguità emotiva. Il titolo ironico cela un viaggio che tocca il subconscio: l’introduzione classicheggiante è un’esca, subito smentita da groove ruvidi e synth dissonanti. Il brano, però, non cerca il caos: lo attraversa per uscirne purificato.

What are you running from? è una chiusura brillante. I beat tornano protagonisti, ma stavolta con un ritmo più disteso, quasi giocoso. Non è una soluzione, ma una possibilità: forse ciò da cui scappiamo non è così terribile, forse possiamo fermarci, danzare un attimo, e respirare.

“Komorebi” è un EP ambizioso, coerente e sensibile, che si distingue per una ricerca timbrica mai fine a sé stessa. Buonarroti dimostra che la forma breve può contenere un mondo, se la si cura con attenzione e sincerità. Qui ogni suono ha un peso, ogni scelta è meditata. E l’ascoltatore, se si concede il giusto silenzio, lo percepirà.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top