"ARMONIA OFF" E ADANIA SHIBLI: I PROSSIMI EVENTI DEL FESTIVAL DIRETTO DA MARIO DESIATI



Dopo l’avvio di successo con lo Strega Tour (22–25 maggio) e la sezione Premio Calvino (14–15 giugno) che ha ospitato, come da tradizione, la prima uscita pubblica del vincitore che quest’anno è Andrea Pauletto con il romanzo Crack, il festival diffuso ARMONIA. NARRAZIONI IN TERRA D’OTRANTO, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, prosegue con due nuovi importanti appuntamenti.

Il festival, giunto alla sua undicesima edizione e diretto da Mario Desiati, è realizzato con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca.

ARMONIA OFF

 

Il Festival proseguirà per tutta l’estate con Armonia OFF, una serie di presentazioni e incontri che animeranno le piazze di alcuni dei luoghi più suggestivi del Salento. Gli appuntamenti si terranno a Patù (10/11 luglio)Alessano (21/22 luglio) – dove sono previsti gli incontri con i due vincitori del Premio Armonia BPER BANCA, Antonio Franchini, Premio Scrittura e Lavoro Culturale, e Noemi Abe, Premio Debutto 2025 con il suo Damè. Non si fa (Bompiani) – Castrignano del Capo (4/5 agosto) e Specchia (18/19 agosto).

 

Tra gli ospiti, protagonisti di piazze e di scenari d’eccezione con i loro interventi, ci saranno autori di spicco con i loro libri più recenti come Edoardo Albinati, che presenterà I figli dell'istante (Rizzoli), Cristò con Penultime parole (Mondadori), Maurizio Mannoni con Quella notte a Saxa Rubra (La Nave di Teseo), Chiara Valerio, che dialogherà con Paolo Giordano per presentare il suo nuovo romanzo La fila alle poste (Sellerio). Giordano dialogherà anche con Vittorio Lingiardi a proposito del suo libro Corpo, umano (Einaudi) e con Teresa Ciabatti a proposito di Donnaregina (Mondadori), Giulia Caminito parteciperà con Il male che non c'è (Bompiani), Gabriella Genisi con Una questione di soldi (Sonzogno), Marcello Simoni con il suo nuovo libro che uscirà per Newton Compton, Chiara Marchelli con La figlia di lui (Feltrinelli) e Manuela Maddamma con L’affascino (Fandango). Michela Ponzani invece sarà protagonista con Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025), e Giuliana Salvi con Clementina, entrambi libri pubblicati da Einaudi.

 

Nell'ambito del festival il 10 luglio è prevista anche la presentazione del volume Arneo, a cura di Guido Guidi, che fa parte della Collana editoriale “Leggi La Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia.

 

DISCORSI MEDITERRANEI

 

L’attesissima ospite per la sezione Discorsi Mediterranei di quest’anno è la scrittrice palestinese Adania Shibli, con la sua importante testimonianza e riflessione sulla situazione palestinese. Shibli sarà protagonista anche con il suo romanzo Sensi, il suo primo libro, appena ripubblicato con una nuova traduzione da La nave di Teseo. L'incontro, previsto per il 19 luglio a Leuca, nel piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae, è realizzato in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo e con il Parco Culturale Ecclesiale de Finibus Terrae. Nell'ambito dell’evento si terrà anche la cerimonia di consegna della quarta edizione del concorso letterario “Alan Kurdi”, che premia i migliori lavori scritti dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore, con un forte focus sulla tematica della migrazione.

 

A partire da quest’anno, Discorsi Mediterranei si è trasformato in un vero e proprio spin-off di Armonia, diventando una rassegna autonoma dedicata alla riflessione sulle tematiche socio-politiche del Mediterraneo. Organizzata con ARCI Cassandra, con il sostegno del Dipartimento Politiche europee e Cooperazione internazionale della Regione Puglia, si articola in due appuntamenti principali a Specchia (giugno) e Patù (settembre), oltre all’incontro di Leuca con Shibli, che rappresenterà un punto di incrocio e dialogo con il festival.

 

 

Il tema di quest’anno, Leggere porta il tuo sguardo lontano, è un invito a scoprire nuovi orizzonti, a esplorare altre realtà e a riflettere sul mondo che ci circonda. Un'ampia proposta di incontri, presentazioni, approfondimenti culturali inediti con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, come da tradizione dell'iniziativa.

 

«Scrittori e intellettuali che partecipano al Festival lasciano non solo le loro parole, ma anche le loro esperienze che possono essere condivise con i lettori del presente e i lettori del futuro, per uno sguardo più consapevole sul mondo», assicura lo scrittore Mario Desiati, direttore artistico fin dalla prima edizione di Armonia, vincitore del Premio Strega 2022 e da poco in libreria con il nuovo romanzo Malbianco (Einaudi). «Siamo all’undicesima edizione e quello che possiamo affermare con certezza è che si è creata una comunità di lettori, una rete di promozione alla lettura che coinvolge scuole e biblioteche e che, pur essendo nelle propaggini di questo paese, la punta estrema del tacco, mantiene lo sguardo in continua espansione con gli incontri, le presentazioni, i laboratori».

 

L’immagine del festival quest'anno è stata affidata all’illustratrice Fabiana Renzo, che attraverso la sua arte riesce a trasmettere la magia del cortocircuito creativo tra natura, immagini e narrazioni, elementi che da sempre ispirano Armonia. Tonalità calde e raffinate, con un design minimalista ma suggestivo, richiamano la bellezza del paesaggio e della cultura mediterranea, in linea con la dimensione "diffusa" dell'iniziativa culturale.

 

Come ogni anno Armonia trasforma la letteratura in un'occasione per incontrarsi, riflettere e vivere il Salento in modo nuovo e coinvolgente.

 

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE NARRAZIONI nata nel 2017, si impegna a promuovere la lettura nel Salento, rendendola un potente strumento di sviluppo del territorio e di comunità. Con un’attività costante, l’associazione collabora con enti pubblici e privati per la valorizzazione del libro e della cultura.

 

 

Info

www.festivalarmonia.it

www.facebook.com/armoniafestival

www.instagram.com/festivalarmonia

3496415030 – info@associazionenarrazioni.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top