Alef Cilento Festival fra letteratura, arte, musica, filosofia, escursioni, laboratori e workshop



Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, Cardile (Gioi – SA) ospiterà la seconda edizione dell’ALEF Cilento Festival: quattro giornate dedicate ad arte, pensiero, musica e partecipazione collettiva.

Quest’anno il festival si arricchisce di una novità di grande valore: l’inaugurazione di una galleria d’arte permanente, ospitata in un ex circolo di caccia chiuso da oltre quindici anni e restituito alla comunità attraverso il linguaggio dell’arte.

 

La galleria e il progetto “RITORNERAI”

Il 31 luglio sarà inaugurata ufficialmente la nuova galleria, un luogo che diventa punto di riferimento per la comunità e spazio di ricerca artistica e rigenerazione dei territori. Il titolo della mostra collettiva inaugurale, “RITORNERAI”, è una dichiarazione d’intenti: un invito a tornare nei luoghi, nei gesti e nella memoria.

 

Espongono: Alessandro D’Aquila, Waro, Vandalo Ruins, Steve Zefeiriou e Kapi Michalska (quest’ultima presentata dalla Galleria Gaudium). La mostra si caratterizza come un’esperienza immersiva che intreccia immagini, suoni e sapori, trasformando l’ex circolo in un laboratorio di nuove forme di abitare culturale.

 

La galleria nasce grazie a un intervento culturale condiviso che coinvolge attivamente la community di Art Industry, collettore di artisti e piattaforma curatoriale dedicata alla sperimentazione di nuovi linguaggi visivi e relazionali.

 

La collaborazione con ALEF Festival rafforza l’obiettivo di valorizzare Cardile attraverso arte, filosofia e memoria collettiva.  Affacciata su una vetrata che domina il paesaggio cilentano fino al mare, la galleria sarà attiva tutto l’anno, ospitando residenze d’artista, mostre e iniziative di rigenerazione culturale.

Musica, letteratura, escursioni e tanto altro

Non solo arte, ma tanto altro durante le giornate del festival, dalla musica ai laboratori, passando per presentazioni di libri, escursioni e workshop, incontri filosofici e di riflessione, il tutto in nome della valorizzazione di tutte le risorse culturali presenti all’interno del Parco Nazionale del Cilento.

 

Fra gli eventi di punta ricordiamo le escursioni al lago Lavinia di Gioi Cilento, al sito archeologico Civitella, al convento Francescano di Gioi.

 

E, ancora, gli incontri letterari con Antonio Mondillo, Edizioni dell’Ippogrifo, La Colomba.

 

Inoltre tanti i laboratori, di fumetto, pittura, mosaico e restauro, fino a quelli sull’apicoltura.

 

Fra i concerti ricordiamo il piano recital con Federico Cirillo il 31, Daniele Mutino l’1 agosto, Guido Maria Grillo il 2 e i Porto Raro il 3.

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Giovedì 31 Luglio 2025

  • Ore 08:00 – 11:00

Escursione naturalistica al lago Lavinia a Gioi CilentoGuida: Davide Capozzoli.

  • Laboratori:
    • Pittura a cura di M. Gabriella D’Aiuto.
    • Restauro (tecniche di base) con Nico Vecchio.

 

  • Ore 17:30 – 19:30 – LaB-restanza (Piazzetta Biblioteca)
    • Testimonianze:
      • Simona Ridolfi (Via Silente).
      • D. Nicoletti (Campus Mediterraneo).
      • Francesco D’Amato (D’Amato Editore).
      • Cristian Santomauro (Ristorante Pizzeria “L’Ammaccata”)
  • Ore 21:00 – Presentazione del Programma (Teatro all’Aperto)
    • Saluti istituzionali:
      • M. Teresa Scarpa, Sindaca del Comune di Gioi Cilento.
      • Antonio Palladino, Vicesindaco di Gioi e Vicepresidente della Comunità Montana.
      • S.E. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
      • Don Marco Torraca, Parroco di Cardile
      • Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco N. D. Cilento e Vallo del Diano e Alburni.
      • Carmine Laurito, Presidente della Comunità Montana.
      • Marcello Russo, Tenente Colonnello, Comandante del Reparto dei Carabinieri Forestale del P.N.D.C.V.D.A
      • Marcello D’Aiuto, Presidente della Fondazione Alario.
      • Clelia Parrillo, Presidente ANSPI Cardile
      • Ivana Anastasi, Presidente Associazione Cattolica di Cardile

 

  • Introduzione ai temi dell’“Alef Cilento Festival”: Iole D’Aiuto Responsabile e Enzo D’Aiuto, Presidente della Biblioteca “Lu Vucenanzo”.
  • Commento sulla Proiezione del filmato del riconoscimento UNESCO: Domenico Nicoletti, primo direttore P.N.d.C. e AD di Campus Mediterraneo.
  • “Pensiero e contesto Ambientale: influenze reciproche”: Valerio Rizzo, Segretario Generale della C.M.
  • Progetto “RI…uscimmo a riveder le stelle” (Liceo Scientifico “L. Da Vinci”): “Come unica luce le stelle” sul problema dell’inquinamento luminoso, guidati dai Prof. Paolo Bartoli e Prof. Valentino Merola.
  • Ore 23:00 – Piano Recital con il M. Federico Cirillo. Musiche di Beethoven, Schumann e Prokofiev.

 

 

Venerdì 1 Agosto 2025

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursioni Ambientali: Visita guidata al sito archeologico Civitella.Arch. Luigi Scarpa , presidente della Pro Loco di Moio della Civitella.
    • Laboratori:
      • Fumetto con L. Barricelli.
      • Pittura con M. Gabriella D’Aiuto.
      • Mosaico con Carla Passarelli (Ore 17:00-19:30).

 

  • Ore 17:30 – 19:30 – Angolo Editoria (Piazzetta Biblioteca)
    • “Incontri con l’Autore”:Antonio Mondillo presenta la collana;  
      • Fratelli di Libertà, volume 2
      • Un prete rivoluzionario, volume 3
      • 1848 l’ultima occasione del sud
      • (Edizione Rotary club Villammare)

Modera, Carmine Rizzo.

Gianfranco Nappi, giornalista e scrittore, Responsabile Operativo Progetti Strategici della Città della Scienza di Napoli, presenta “Agroecologia” il futuro della scienza (Edizione Doppia Voce Napoli).

Dialoga con Enzo D’Aiuto

  • Ore 21:00 – Panel (Anfiteatro)
    • Tema: Alla scoperta archeologica, antropologica e storica del nostro territorio (Patrimonio Mondiale dell’Umanità).
    • Prof. L. Vecchio (Università degli Studi di Salerno): “La Scuola Medica Eleatica e Salernitana”.
    • Prof. V. Esposito (Università degli Studi di Salerno): “Riti religiosi tradizionali e Antropologia dei Luoghi”.
    • Prof. Elio De Magistris (Università degli Studi di Salerno): “Tutela Ambientale e protezione Divina del territorio nell’antichità”.
  • Ore 23:00 – (‘ngoppa l’aria) 

Suono diVino: degustazione Enologica a cura della cantina “Viticoltori De Conciliis”. La degustazione sarà accompagnata da intrattenimento musicale a cura del M° Daniele Mutino.

 

 

Sabato 2 Agosto

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursioni: Visita guidata al Convento Francescano di Gioi con la guida Davide Capozzoli (Off Limits).
    • Laboratori:
      • Pittura con M. Gabriella D’Aiuto.
      • Restauro con Nico Vecchio. 
  • Ore 17:30Laboratorio ape e fiore: l’importanza di un rapporto per la salvaguardia del Nostro ecosistema(Cortile San Rocco – Biblioteca) 

 

  • Ore 17:30 – 19:30 – Angolo Editoria.Incontri con l’Autore.Ippogrifo Editori presenta:-Dalla finestra si vede il mare- di Antonella Cosentino.Galzerano Editore presenta:-Con Parmenide. Sulle tracce del passato di Elea-Velia-Di Gaetano Carpentieri.

 

  • Ore 21:00 – Panel (Anfiteatro)
    • Tema: Relazione tra Ambiente e Filosofia.
    • Lucia Palpacelli (Docente di Filosofia dell’Università di Macerata): “Aristotele e Natura.”
    • Elia Gonnella (Dottorando in Filosofia presso l’Università del Salento e l’Università zu Köln di Colonia, scrittore, musicista): “Filosofia Plectica.”
    • Ilario Bertoletti (Docente di Editoria, Università Cattolica di Brescia e Direttore Editoriale della casa editrice Morcelliana di Brescia). 
  • Ore 22:45 – Concerto (Anfiteatro)Guido Maria Grillo in “SENZA FINE Live”Chitarra e voce: Guido Maria GrilloViolino: Corrado Ciervo

 

 

Domenica 3 Agosto 2025

  • Ore 08:00 – 11:00
    • Escursioni: Escursione al Ponte Con Gregorio Guzzo , naturalista, etologo, di Legambiente.
    • Laboratori:
      • Pittura.
      • Mosaico.
  • Ore 17:30 – 19:30 – Angolo Editoria (Piazzetta Biblioteca, in caso di pioggia Sala Oratorio)
    • “Incontri con l’Autore”: La Casa Editrice -La Colomba-Propone: Elia Gonnella, dottorando in Filosofia, presenta “Filosofia Plectica. Saggio per un’ontologia radicale” (Melangolo Editore).Luigi Orlotti Editore : da Bompiani a nuova realtà editoriale nel Cilento.
  • Ore 21:00 – Panel (Anfiteatro)
    • Tema: L’affascinante mondo vegetale: la biodiversità, l’intelligenza e la sua tutela (Riserva della Biosfera).
    • Biodiversità e conservazione degli Ecosistemi: Gregorio Guzzo (naturalista)Ecosistema e le sue reti di vita.L’interdipendenza degli organismi viventi.
    • Roberta Cataldo ,agronomo, -Montagna Serra- (video)
    • Conoscenza, tutela fisica e giuridica del Patrimonio Naturalistico e della biodiversità del PN del Cilento: Marcello Russo (Tenente Colonnello della Forestale dei Carabinieri).
    • Territori senza confini tra consapevolezza eco-sistemica e volontà strategica: la sfida parte dalle Aree interne. – Prof.ssa Marialuisa Saviano (Presidente IASS – Association for Sustainability Science).– Dott.ssa M.Giovanna Corrado, Ph.D.philosophy,University,of Warwick, UK.
    • Esibizione dei “Guardiani della biodiversità”.Progetto di Legambiente Campania
    • Conclusioni.
  • Concerto Finale: Filosofia e Musica

Concerto di presentazione dell’ EP d’esordio “Zero” dell’electro-acoustic duo Porto Raro, composto da Pantaleo Rizzo (voce e chitarra) e Roberto Pinto (synth e piano)

Il festival è organizzato dalla Biblioteca “Lu Vucenanzo” – A.P.S. Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS n. 148855 – con sede a Cardile di Gioi (SA), in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco, l’Azione Cattolica e la Parrocchia di Cardile.

 

PER INFO

Emailinfo@alefcilentofestival.it

Sito ufficiale:www.aleffestival.ir

Fecebook: alefcilentofestival

Instagram: alef_cilentofestival

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top