Tra cielo e terra, dove il mito incontra la natura e la musica si fa leggenda, si alza il sipario sull’edizione 2025 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra. Dal 4 luglio al 20 settembre, più di 40 tappe porteranno l’arte nei luoghi più suggestivi della Sicilia, trasformando l’isola in un palcoscenico senza confini.
L’Incanto dell’Argimusco
Ad inaugurare il festival sarà l'Altopiano dell’Argimusco, uno scrigno di silenzio e mistero sospeso tra i Monti Peloritani e i Nebrodi. Qui, alle ore 19 del 4 luglio, prenderà vita una straordinaria Ode al Creato, un evento irripetibile che unisce l’eterno e il sacro. Le note della suite originale di Corrado Neri, ispirata al "Cantico delle Creature" e alla colonna sonora di “Fratello Sole, Sorella Luna” di Franco Zeffirelli, trasformeranno questo teatro naturale in un’esperienza magica.
I Grandi Appuntamenti
Un festival ricco di emozioni, con serate che promettono di lasciare il segno:
Aida al Teatro Greco: Il capolavoro di Verdi risuonerà nei più prestigiosi teatri greci della Sicilia, da Siracusa (24 luglio) a Taormina (29 luglio), in un’edizione critica inedita e accessibile a tutti grazie alla traduzione simultanea nella Lingua dei Segni.
Omaggio a Ennio Morricone: Un viaggio nelle immortali melodie del compositore, con tappe indimenticabili da Siracusa a Morgantina, fino alle saline Genna di Marsala, per celebrare il quinto anniversario della sua scomparsa.
Carmina Burana a Selinunte e Taormina: La forza primitiva della cantata di Carl Orff si manifesterà nella sua versione scenica originale, con la regia suggestiva di Salvo Dolce.
Cavalleria Rusticana e Bolero a Taormina: La passione del melodramma di Mascagni sarà preceduta dalla vibrante danza flamenca che interpreterà il Bolero di Ravel, in una serata unica il 20 agosto.
Un Festival di Emozioni e Scoperte
Oltre ai grandi classici, il festival esplora nuove dimensioni artistiche:
Omaggi ai maestri italiani e internazionali: Da Franco Battiato a Hans Zimmer, passando per il tributo a Lucio Dalla con Pierdavide Carone.
Concerti e sinfonie itineranti: Nei luoghi più nascosti e affascinanti dell’isola, dal Teatro Andromeda alla Villa Romana di Terme Vigliatore.
Un Finale Maestoso
La chiusura, il 20 settembre al Teatro Antico di Catania, sarà affidata a un doppio omaggio a Georges Bizet, con la partecipazione del celebre mezzosoprano Anita Rachvelishvili. Un epilogo passionale e indimenticabile per un festival che connette il pubblico alle radici del mito.
Un Ponte tra Passato e Futuro
Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra non è solo spettacolo: è un viaggio nelle emozioni, una celebrazione della bellezza senza tempo e un omaggio all’anima della Sicilia. Preparati a vivere una magia che dura un’estate intera. Non mancare!