L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), insieme al Comune di Roma e ad ATAC – l’azienda di trasporto pubblico della Capitale – ha inaugurato oggi l’atrio rinnovato della stazione della metropolitana Circo Massimo, situata a pochi passi dalla sede centrale della FAO e ora ribattezzata “Circo Massimo - FAO”.
L’evento ha segnato l’apertura della 44ª Conferenza della FAO e il lancio delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’Organizzazione.
L’atrio e l’ingresso della stazione ospitano ora installazioni realizzate da artisti locali e internazionali, che celebrano i profondi legami tra alimentazione, tradizione, innovazione e ambiente.
Ideate per rendere omaggio agli agricoltori come “artisti della terra”, le opere evidenziano anche il contributo vitale degli eroi del cibo che ogni giorno lavorano per nutrire le comunità in tutto il mondo.
Con oltre 20.000 presenze registrate quotidianamente alla stazione, “Circo Massimo – FAO” diventa ora una piattaforma pubblica per coinvolgere cittadini, visitatori e viaggiatori in uno spazio urbano dove arte, agricoltura e sostenibilità si incontrano.
L’evento ha segnato anche l’avvio pubblico del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe), uno spazio innovativo e interattivo all’interno della sede dell’Organizzazione. Dedicato ai sistemi agroalimentari, alla storia agricola e al patrimonio culinario, FAO MuNe è pensato come una piattaforma permanente per il coinvolgimento pubblico, l’educazione e lo scambio. L’inaugurazione ufficiale del FAO MuNe è prevista per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il 16 ottobre 2025, alla presenza programmata del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
Questa iniziativa rientra in una più ampia collaborazione sancita da un nuovo Accordo Attuativo, che si basa sul Memorandum d’Intesa tra la FAO, il Comune di Roma e il MAECI.