La mostra "Ahmet Gunestekin. Yoktunuz" 1 luglio - 28 settembre 2025 Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

 


La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta oggi la mostra personale di Ahmet Güneştekin YOKTUNUZ (Eravate assenti), a cura di Sergio Risaliti e Paola Marino con la direzione organizzativa di Angelo Bucarelli.

Dal 1 luglio al 28 settembre 2025, saranno esposti sculture, dipinti e installazioni monumentali dell’artista turco di origine curda, che raccontano la storia, i miti e le leggende delle civiltà anatoliche, del Mediterraneo e della Mesopotamia, da cui Ahmet Güneştekin trae ispirazione.

La mostra è costruita sul dialogo con i capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e propone un viaggio emozionante alla scoperta di iconografie radicate in epoche e culture remote, assieme a temi universali come l'esodo, le migrazioni, i confini, il senso di comunità e il sincretismo culturale e religioso.

L’installazione "YOKTUNUZ", che dà il titolo alla mostra, è esposta nella sala neoclassica con il capolavoro di Antonio Canova "Ercole e Lica", in una relazione drammatica esaltata dalla tensione del gruppo marmoreo.

La straordinaria forza espressiva dei lavori di Güneştekin si eleva a potenza nel sapiente confronto con le opere storiche della collezione creando una mostra coinvolgente e di grande impatto” dichiara Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.

 

 

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

 

La GNAMC è un museo di rilevante interesse nazionale e un ufficio dirigenziale di livello generale del Ministero della Cultura, dotato di autonomia organizzativa, finanziaria e contabile.

Istituita nel 1883 con l’ambizioso obiettivo di raccogliere il meglio della produzione artistica contemporanea, la GNAMC si trasferì nel 1911 nei pressi di Villa Borghese, nel prestigioso edificio progettato dall’architetto Cesare Bazzani, ove conserva circa 20.000 opere d’arte, tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, oggetti di design, filmati e fotografie.

La collezione, frutto di mirate politiche di acquisizione e di generose donazioni, è la più importante al mondo di opere italiane degli ultimi due secoli e conserva tanti capolavori di maestri internazionali, da Klimt a Van Gogh, da Warhol a Twombly. Documenta le principali correnti artistiche internazionali dal Neoclassicismo al Romanticismo, dall’Impressionismo al Divisionismo, dalle Avanguardie alla Pop Art, dall’Arte povera alla Transavanguardia, dal Minimalismo all’Informale e continua ad arricchire il proprio patrimonio con opere del XXI secolo.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top