Diamante (CS) - Tutto pronto a Diamante per la 15esima edizione del Mediterraneo Festival Corto, festival internazionale dedicato al cortometraggio organizzato dal CineCircolo Maurizio Grande con il patrocinio del comune di Diamante.
Quest’anno il Festival si terrà dal 2 al 6 Luglio prossimi e sarà dedicato ai 50 anni della sezione italiana di Amnesty
International, nata per l’appunto nel 1975. Riccardo Noury, portavoce di
Amnesty International Italia, interverrà al Festival e al convegno “Diritti Umani – 50 anni di Amnesty International
Italia” che si terrà sabato 5 luglio alle ore 10:00 all’interno
della sala consiliare del Palazzo di città.
Madrina della 15esima edizione, l’attrice Donatella
Finocchiaro che tornerà a Diamante, città che nel 2007 ha
ospitato il set del film “L’Abbuffata” di Mimmo Calopresti che vedeva
Finocchiaro tra i protagonisti. Ospite d’onore sarà invece l’attrice Cristina
Donadio, già madrina della precedente edizione e presidente di giuria
dell’edizione in corso.
Si partirà come sempre con la conferenza stampa che
quest’anno si terrà mercoledì 2 luglio alle ore 21:00 presso la piscina
dell’Hotel Cristina di Diamante. Giovedì 3 luglio,
a partire dalle ore 22:00 la prima delle quattro serate del Festival dedicata
alla presentazione della Madrina, dell’ospite d’onore e degli altri ospiti del
Festival. Tutte le serate dedicate alle premiazioni dei cortometraggi vincitori si svolgeranno sul lungomare Mancini
Fabiani (zona palme) a partire dalle ore 22:00.
Giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 luglio alla cerimonia di
premiazione seguirà il Dopofestival nello spazio del Bar Pierino, sempre
sul lungomare Fabiani Mancini. Occasione di incontro con il
pubblico e gli ospiti del Festival, al Dopofestival è protagonista la musica del
Peperoncino Jazz Festival che accompegnarà una degustazione di prodotti
tipici.
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio il Festival sarà
arricchito da tre diversi Workshop che si terranno al DAC - Diamante
Arte Contemporanea (piazza della Cittadinanza Attiva) alle ore 18:00 con
tematica: “Dalla scrittura alla cinematografia
di animazione” a cura della regista Danila Trapani (venerdì 4 luglio); “AI
& Event Communication: come promuovere un evento con l’intelligenza
artificiale” a cura di Alessio Perrone (sabato 5 luglio); “MAUA: Intelligenza
Artificiale applicata all’arte urbana e ai murales” a cura di Antonino Perrotta
e del gruppo MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata.
Sempre alle ore 18:00 gli Incontri Letterari curati
da Ciro Cianni animeranno il centro storico del borgo. Venerdì 4 luglio, presso
Il Diverso (largo Savonarola), sarà la volta di “Avventurosi Scrittori” di
Dario Pontuale. Sabato 5 luglio, presso Knock Out (largo Savonarola) la
presentazione del libro “Quel fazzoletto color melanzana” di Arianna
Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri. Domenica 6 luglio, infine, presso
l’enoteca Borgo Antico (via Crispi, 1) “Giornalista sarai tu!” di Gaetano
Bruno. A seguire, nello stesso spazio dedicato agli incontri letterari, tornano gli Apericinema, performance teatrali e
monologhi a cura degli attori ospiti.
Sempre dalle ore 18:00 sul lungomare Mancini
Fabiani, l’apertura della mostra mercato di prodotti di artigianato
calabrese mentre dalle ore 21:00 presso lo schermo in zona palme la proiezione
di cortometraggi sostenuti dalla Calabria Film Commission e di altri
registi calabresi.
Quest’anno il Mediterraneo Festival Corto sarà
dedicato anche alla valorizzazione ambientale e alla scoperta del territorio
con due diverse escursioni: venerdì 4 luglio giro in barca all’isola di Cirella, a bordo dell’Occhio Marino, con focus su ambiente e salvaguardia del mare mentre domenica 6
luglio l’escursione all’interno del centro storico di Diamante fra vecchi e
nuovi murales e ai Ruderi di Cirella.
Che cinema e turismo siano profondamente legati
ne è prova lo spot della città di Diamante ideato e prodotto dagli allievi della Scuola di Cinema di Napoli e della Scirocco Film Academy
di Belvedere Marittimo. Il video promozionale sarà
proiettato in anteprima nazionale in una delle quattro serate dedicate ai
cortometraggi.
“Ci auguriamo una calorosa partecipazione per un
Festival, riconosciuto per l’alto valore culturale,
anche dall’UNESCO, che di anno in anno si rinnova sempre mantenendo invariata la sua natura culturale e
cinematografica”.