Manca poco alla 17a edizione di Collisioni che per quattro serate - da venerdì 4 luglio a domenica 13 luglio - trasformerà la città di Alba nel cuore pulsante della scena musicale italiana e internazionale, con un programma che promette un lungo viaggio fra scenari e universi musicali diversi, com’è nello spirito di Collisioni. Tornano le date internazionali, con una line-up d’eccezione sul palco di piazza Medford tra grandi nomi e giovani promesse, fino agli ospiti di fama mondiale che sapranno emozionare e far divertire decine di migliaia di spettatori, compresi i giovanissimi.
LA LINE-UP DI COLLISIONI
2025
Ad
aprire il concerto di Gigi d’Agostino, venerdì
4 luglio, sarà Roberto Molinaro,
producer italiano attivo dagli anni ‘90, noto per il suo stile techno ed
eurodance. Ha collaborato con gli Eiffel 65 e Gabry Ponte. Famoso anche in
radio su m2o, è celebre per i suoi remix potenti e riconoscibili. A seguire, Gigi D’Agostino, a cui sarà affidata la
grande apertura della 17a edizione di
Collisioni e che sarà protagonista di un lungo show di oltre 3 ore, per quella che già si preannuncia la festa dell’estate piemontese. Re della
musica dance, ma anche innovatore del suono, “Lento Violento” non è solo lo pseudonimo da lui utilizzato dagli
anni ‘90, ma è una vera e propria impronta artistica generazionale, uno degli
innumerevoli segni che Gigi D’Agostino ha lasciato nella musica.
Martedì 8 luglio Collisioni ospiterà Les Votives, band milanese dal sound “chic rock”, ispirato agli
anni ‘60/’70 ma con un tocco contemporaneo, che ha conquistato il secondo posto
a X Factor nel 2024, per poi continuare con l’attesissimo live dei Thirty Seconds to Mars, la band di fama
mondiale e multi-platino composta dai fratelli Jared e Shannon Leto. Il concerto ad Alba sarà una grandissima
occasione per ascoltare le loro canzoni più iconiche, oltre ai nuovi brani
pubblicati nell’ultimo disco “It’s The
End Of The World But It’s A Beautiful Day” uscito il 15 settembre 2023 da
Virgin Records.
La
giornata di sabato 12 luglio verrà
aperta da Sayf, giovane rapper italo-tunisino di Genova che mescola con
stile proprio e grande originalità lo street rap e il cantautorato in un mix
unico, capace di renderlo oggi una delle voci più promettenti della scena rap
italiana. Ad accendere la notte di Collisioni sarà poi Irama, artista amato da un pubblico trasversale, capace di
emozionare giovani e non, che incanterà Alba con un live memorabile e con tutte le sue hit che, ad oggi, gli hanno
fatto collezionare 53 dischi di Platino e 4 oro e oltre 2,5 miliardi di
streaming, consacrandolo come uno degli artisti di maggior successo
nell’attuale panorama musicale italiano. Il suo saraà uno show coinvolgente che
trasformerà il palco di Collisioni in un luogo di condivisione e intensa
emozione per tutti i fan.
Non
mancherà anche quest’anno l’appuntamento con la ‘Giornata Giovani’ di Collisioni, che negli ultimi anni ha
caratterizzato il programma del festival, capace di renderlo una manifestazione
in grado di sintonizzarsi con il pubblico dei giovani e dei giovanissimi,
mettendosi in ascolto dei nuovi linguaggi, abbattendo le barriere intergenerazionali.
Quattro gli artisti protagonisti della Giornata Giovani in collaborazione con Banca D’Alba che, domenica 13 luglio, infiammerà il pubblico con una line-up d’eccezione
e con una maratona di oltre 5 ore di
musica no-stop: il primo a calcare il palco del Festival sarà Promessa, il giovane rapper milanese la
cui particolarità è saper rappare molto bene, senza doversi per forza piegare
alle mode musicali del momento con una tendenza old school in chiave
innovativa. Il suo EP ‘Vite Sgrammate’,
ha totalizzato più di 1 milione di streams in meno di un mese dalla sua
uscita.
A
seguire sul palco salirà Nabi,
artista classe 2004, madrelingua francese, originario della Guinea Conackry.
Prima di trasferirsi stabilmente a Milano, ha vissuto a Parigi, città che gli
ha trasmesso numerose influenze. I singoli “Felicità” in collaborazione con
Néza, “Guérrila” e “Plaquette” gli hanno permesso di posizionarsi tra i volti
emergenti più interessanti del panorama.
La
Giornata Giovani proseguirà poi con il live dell’attesissimo Kid Yugi, artista di riferimento dei
giovanissimi che fonde musica rap e urban a citazioni letterarie e di spessore,
creando un mix unico e innovativo. Il suo album del 2024 ‘I nomi del Diavolo’ è stato il disco più ascoltato al mondo nei
primi tre giorni dall’uscita su Spotify (Top Albums Debut Global Chart) oltre a
essere stato certificato 4 Platino e aver superato le 200.000 copie.
Infine
sarà Sfera Ebbasta, il Trap King con
230 Dischi di Platino e 32 d’oro, oltre a una solida fanbase multigenerazionale
che sfiora i 5 milioni di follower su Instagram, a chiudere con un grande live
la diciassettesima edizione di Collisioni. Indiscusso recordman di vendite e di
sold out, torna sul palco di Collisioni per portare ad Alba la sua storia in
musica, dalle origini alla fama globale passando per il ritorno al blocco con
l’ultimo album ‘X2VR’, già quintuplo
Disco di Platino.
COLLISIONI INCONTRA
LoST-EU
Prosegue
anche quest’anno la collaborazione col
progetto LoST-EU, dedicato alla promozione in Italia e in Europa delle
eccellenze casearie italiane. Nell’area hospitality
di Collisioni saranno raccontate agli ospiti della manifestazione le storie
e le qualità uniche del suo paniere di
formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il
Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt della Lombardia, la Vastedda
della Valle del Belice e il Pecorino Siciliano dalla Sicilia, e in ultimo ma
non certo per importanza il Provolone del Monaco dalla Campania. Una nuova
grande occasione per sensibilizzare anche il grande pubblico, specie quello dei
giovani, al tema della sostenibilità, al
rispetto per le tradizioni e per l’ambiente, temi chiave del progetto
LoST-EU, che accomunano tutte le otto DOP di eccellenza del paniere. Il
pubblico potrà così apprezzare la filosofia di LoST, che ha come scopo
soprattutto quello di stimolare le persone a riflettere sugli attuali sistemi
di distribuzione dei beni alimentari e conoscere le buone pratiche da adottare ogni giorno, in qualità di consumatori,
scegliendo prodotti equi e sostenibili.
“Si fa un gran parlare in questi giorni di
crisi dei live in Italia, soffermandosi spesso in modo esclusivo sui fenomeni
di degenerazione o sui metodi discutibili che alcuni adottano per far fronte
alla crisi. Pochissimi però si interrogano sul fatto che sia già un miracolo
che tanta gente in Italia si raccolga in piazza, unita dalle emozioni che solo
la musica può dare, mentre al telegiornale ci mostrano immagini di missili e
palazzi sventrati da Kiev, a Teheran, a Tel Aviv. Con il potere d’acquisto degli
italiani sceso al minimo storico e una sproporzione tra stipendi e costo dei
biglietti, tutto sarà naturalmente da ripensare, guardando in faccia la
realtà. Nel nostro piccolo possiamo dire che le politiche di biglietto
popolare, condivise e fortemente volute dagli artisti che hanno scelto di
ridurre i loro cachet e il sostegno con biglietti gratuiti alle persone in
difficoltà tramite il progetto giovani e i progetti di sostegno ai meno
abbienti, ci consentirà di riempire le piazze di Collisioni, dando
l’opportunità di fruire della musica com’è giusto a decine di migliaia di
piemontesi e non solo”, commenta
Filippo Taricco, direttore artistico di
Collisioni.
“L’edizione 2025 del Collisioni Festival,
nella splendida cornice delle Langhe, si preannuncia ancora una volta ricca di
emozioni e contenuti di altissimo livello, con la partecipazione di artisti di
fama mondiale e protagonisti del pensiero contemporaneo. Un evento che rafforza
l’identità del Piemonte come terra di cultura, accoglienza e bellezza.
Collisioni non è solo un festival ma un motore di sviluppo culturale,
turistico ed economico per il nostro territorio. È un’occasione per promuovere
le nostre eccellenze paesaggistiche, i nostri borghi e la nostra tradizione
enogastronomica, nel rispetto dell’ambiente e con uno sguardo aperto al mondo.
Particolare attenzione, come da tradizione, è rivolta ai giovani e alle
scuole, grazie ai progetti di formazione e partecipazione attiva che fanno di
Collisioni un vero laboratorio di cittadinanza culturale”, dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori all’agricoltura Paolo Bongioanni,
al turismo e cultura Marina Chiarelli e il sottosegretario Claudia Porchietto
presente alla conferenza stampa.
Il sindaco Alberto Gatto e l’assessora alla Cultura Caterina Pasini: «Siamo orgogliosi di annunciare l’edizione 2025 del Festival Collisioni, che anche quest’anno vedrà protagonista la nostra città per quattro serate di grande musica in piazza Medford. Sul palco si alterneranno artisti di fama internazionale come i Thirty Seconds to Mars, e alcuni tra i più amati nomi della scena musicale italiana, da Irama a Sfera Ebbasta e Gigi D’Agostino. Collisioni si conferma un appuntamento atteso e partecipato, capace di parlare a pubblici diversi e di coinvolgere in particolare le nuove generazioni, portando energia e socialità nel cuore della nostra città. È un onore per Alba ospitare un evento che ha fatto della passione per la musica il suo motore trainante e un’occasione di incontro e aggregazione. Come amministrazione, ci impegniamo anche quest’anno a garantire il massimo supporto affinché il festival si svolga nel migliore dei modi, sotto ogni aspetto logistico e organizzativo, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, organizzatori e territorio. Alba è pronta ad accogliere ancora una volta il pubblico di Collisioni».
COLLISIONI è reso possibile grazie a:
Ministero dei Beni Culturali; Regione Piemonte; Città di
Alba; Fondazione CRC; Fondazione CRT; Banca d’Alba; Latterie Inalpi; Italy Good
Wines; S.Bernardo; Cia; Birrificio Kaoss/Nicese; Galup; Compral; Coca Cola;
Baratti&Milano; Costadoro; Michelis; Consorzio Asti Spumante Docg;
Associazione Commercianti Albesi; Basko; Ironika