SI CONCLUDE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO DALLA PAGINA ALLO SCHERMO

 


Si conclude mercoledì 28 maggio il progetto formativo Dalla pagina allo schermo. Percorsi di didattica laboratoriale sul rapporto tra cinema e fumetti, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’a.s. 2024/2025 e che vede coinvolti gli Istituti Scolastici di Latina I.C. Don MilaniI.C. Torquato Tasso I.C. Giuseppe Giuliano. Gli incontri di laboratorio hanno previsto appuntamenti settimanali che hanno visto gli studenti impegnati nella realizzazione di un unico grande fumetto collettivo.

Sotto la guida Ilaria Palleschi Viola Coldagelli - illustratrici e fumettiste di comprovata esperienza - ogni classe ha ideato una storia, lavorando sullo storytelling e sulla costruzione dei personaggi e delle ambientazioni. Gli studenti sono partiti da esercizi di scrittura per poi passare alla creazione di disegni e di altro materiale artistico da utilizzare per la realizzazione del prodotto audiovisivo. Grazie al coinvolgimento del regista Renato Chiocca, hanno dunque poi sperimentato anche la fase di riprese, animando i propri personaggi, diventando attori e cimentandosi nella sonorizzazione di alcune scene. 

Le riprese hanno dato vita al prodotto audiovisivo che verrà proiettato presso l'I.C. Don Milani di Latina nell'evento finale di mercoledì 28 maggio, che sarà aperto non solo agli studenti e ai docenti coinvolti dal progetto, ma anche ai genitori. Nel corso dell'evento verrà proiettato anche il montaggio dei video di backstage che è stato realizzato dagli studenti durante le attività del progetto. Questa sarà anche l’occasione per dar vita ad un momento di condivisione dell'esperienza trascorsa e delle competenze acquisite tra gli studenti di tutte le scuole della rete, come anche di riflessione sull'insegnamento del cinema e dell'audiovisivo nelle scuole tra docenti interni e formatori esterni presenti.

Le scuole coinvolte riceveranno inoltre dei fumetti acquistati grazie al finanziamento del progetto, iniziativa pensata per mettere a disposizione degli studenti nelle rispettive biblioteche materiali da consultare ogni volta che lo vorranno e continuare così ad approfondire le tematiche del progetto.

Il progetto Dalla pagina allo schermo si rivolge a studenti di classi primarie e secondarie di I° grado, proponendo un percorso di esplorazione dei rapporti tra cinema e fumetto, entrambe forme di narrazioni per immagini, attraverso un percorso didattico comparativo che unisce momenti di alfabetizzazione e di analisi delle due forme d’arte, incontri laboratoriali di storytelling, disegno e produzione partecipata finalizzati alla realizzazione di un prodotto audiovisivo.

Proposto dall’Istituto Don Milani, il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione tra una rete di dirigenti scolastici del territorio, un gruppo di operatori culturali e di settore esperti, come lo sceneggiatore Mauro Uzzeo e il regista Renato Chiocca. Ad affiancarli, una rete di partner che vede Cinefilos APS, associazione di promozione culturale fondata nel 2019 da un collettivo di professionisti del settore cinematografico con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica, con particolare attenzione al pubblico giovane, e anche Dreamcatchers Entertainment, casa di produzione con il desiderio di proporre una nuova, inedita prospettiva nel raccontare storie con parole, immagini, musica, utilizzando principalmente l’innovazione tecnologica e l’infinito potere del video in tutte le sue forme.

Un’esperienza formativa capace, dunque, di sviluppare un approccio critico al linguaggio cinematografico e all’arte del fumetto e di potenziare le competenze nei linguaggi audiovisivi e creativi.

 

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top