Nell’ambito della campagna nazionale Il Maggio dei Libri, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS accoglie oggi, 20 maggio 2025, presso la multisala Movieplex dell’Aquila, gli alunni e le alunne delle classi quarte sezioni A, B e C della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Savini – San Giuseppe – San Giorgio di Teramo.
In linea con le finalità della campagna
nazionale, il progetto “Il Maggio dei
Libri: Pimpa fa 50”, avviato dalla Lanterna Magica per rispondere
all’iniziativa, si rivolge in particolare ai bambini e alle bambine della
scuola dell’infanzia e della scuola primaria, al fine di avvicinarli al piacere
della lettura attraverso strumenti visivi e narrativi coinvolgenti, capaci di
stimolare immaginazione, curiosità e partecipazione. Creata da Altan nel 1975,
la cagnolina a pois compie quest’anno cinquant’anni, un anniversario importante
che vogliamo celebrare valorizzando le sue storie e i suoi personaggi come porta
d’accesso privilegiata all’universo della lettura.
La mattinata di oggi sarà dedicata ad
una lezione di cinema pensata per introdurre al linguaggio del cinema,
attraverso un percorso che ripercorre la storia
dell’animazione: dai primi esperimenti del disegno animato alla nascita di
personaggi iconici come la Pimpa, figura centrale dell’edizione 2025 del Maggio
dei Libri promossa dal nostro Istituto. A seguire, gli studenti assisteranno a
una lezione di lettura filmica dedicata al film Wonder, con l’obiettivo di stimolare
riflessioni su tematiche legate all’identità, all’empatia e all’inclusione.
A conclusione della mattinata, le classi avranno la possibilità di visitare un furgone da proiezione risalente agli anni Settanta, un mezzo storico utilizzato per le proiezioni all’aperto in un’epoca in cui le sale cinematografiche erano ancora poche e spesso difficilmente accessibili. Il furgone stazionerà davanti al cinema e sarà aperto alle classi per una breve visita, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia del cinema itinerante.
Sempre
nel quadro delle iniziative promosse per Il Maggio dei Libri, e in occasione
della Giornata Mondiale della Diversità
Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo di domani 21 maggio, l’Istituto
propone alle scuole un ulteriore approfondimento dedicato al mondo del cinema
di animazione: un focus speciale sul personaggio di Calimero, per riflettere in modo leggero ma
significativo sul tema della diversità attraverso il linguaggio
cinematografico. Anche in questo caso, seguendo il
fil rouge che accompagna questa edizione, si partirà dalla storia del cinema d’animazione per riflettere su temi più ampi, quali
l’identità, le differenze e l’inclusione, utilizzando un linguaggio
vicino e accessibile alle generazioni più giovani. Si ringrazia l’Ufficio
Scolastico Provinciale d’Abruzzo per la collaborazione. L’approfondimento sarà
accessibile online al seguente link: https://youtu.be/hfLB9JY5zBo