Il coraggio della moda green al Museo del Tessuto di Prato: con Tiziano Guardini e Camilla Carrara

Ph Dario Raimondi


Mercoledì 14 maggio, alle ore 18, al Museo del Tessuto, è in programma il secondo appuntamento del ciclo di incontri sul Coraggio promossi dalle istituzioni culturali più importanti della città, in attesa di Seminare Idee Festival Città di Prato (6-8 giugno).

Il coraggio della moda green. Conversazione con Tiziano Guardini e Camilla Carrara coinvolge i giovani fondatori di due realtà di punta della moda green, che con coraggio esplorano il rapporto tra creatività, innovazione e sostenibilità. Tiziano Guardini, fondatore dell’omonimo brand, definisce il suo approccio ECOuture, un mix di sartorialità, innovazione ed ecologia: nelle sue creazioni luxury l'etica e l'estetica si fondono, mantenendo costante l’ispirazione alla natura. Camilla Carrara, fondatrice del brand ZEROBARRACENTO, selezionato tra i migliori brand emergenti da Vogue Talents nel 2021, è impegnata sul fronte del design zero-waste, una vera e propria rivoluzione nell'industria della moda. 

La consapevolezza ambientale è uno dei fattori più significativi che ogni comparto economico deve affrontare. Anche il settore della moda deve reinventarsi attraverso l’innovazione. Non si tratta solo di una tendenza passeggera, ma di una necessità impellente, per preservare il pianeta e garantire un futuro migliore alle generazioni future. I due fashion designer si confronteranno sui cambiamenti e sulle trasformazioni radicali che il mondo della moda è chiamato a mettere in campo per rispondere alle problematiche ambientali, per adottare pratiche sostenibili, volte a limitare l’impatto negativo della produzione sull’ambiente. 

Modera l’incontro Giada Ciompi, vice presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, esperta di comunicazione digitale e sostenibilità aziendale.

Tiziano Guardini romano, classe 1980. Dopo la laurea in economia, la decisione di intraprendere il percorso di studi all’Accademia Koefia di Roma, conseguendo il titolo di Fashion Designer segna il punto di svolta del suo percorso professionale. Un cammino fitto di incontri umani ed esperienze importanti che lo condurrà a creare un innovativo e profondamente consapevole approccio alla moda: ECOuture. Nel 2012 viene invitato a partecipare alla Vogue Fashion Night Out a Roma e sfila con una sua creazione nella storica Trinità dei Monti. Nel 2013, per il lancio della sua collezione di accessori, partecipa come ospite al WHITE Trade Show a Milano. In ottobre espone alla Royal Albert Hall a Londra alcune delle sue creazioni. Nel 2014 viene invitato come ospite alle Nazione Unite a Ginevra all'interno dell'evento Fashion for Forest and Forest for Fashion insieme a Michelangelo Pistoletto. Nel 2016 sfila durante l’Ethical Fashion Show della Milano Fashion Week. A marzo vince il Bronze Hempel Fashion Award a Pechino. A luglio collabora con il premio Oscar Milena Canonero per la realizzazione dello spettacolo Cum Grande Humilitate presso il Duomo di Milano. A ottobre partecipa all’evento Green Carpet Challenge durante il Festival internazionale del Cinema di Roma. E’ il primo ad aggiudicarsi il premio “FRANCA SOZZANI, GREEN CARPET FASHION AWARD FOR BEST EMERGING DESIGNER” e ad ottobre il "PETA COUTURE AWARD". Nel 2018 collabora alla produzione del docu-film con l’attrice premio Oscar Michelle Yeoh in collaborazione con le Nazioni Unite e la Fondazione Michelangelo Pistoletto. Il suo lavoro di designer si alterna tra produzioni PAP e haute couture continuando per quest’ultimo ad esporre in musei in giro per il mondo come nella mostra “Fashioned From Nature” del V&A Museum o “Italia: la Bellezza della Conoscenza" Exhibition Dubai 2020.
ph. Stefano Cavalli


Camilla Carrara classe 1991, è la fondatrice di ZEROBARRACENTO, un marchio di moda zero-waste.
Laureata in Fashion Design al Politecnico di Milano e specializzata in Sustainability in Fashion presso Esmod Berlin, nel 2015 sviluppa una capsula zero-waste per Hessnatur. Nel 2016 vince una borsa di ricerca con Salvatore Ferragamo e Fondazione Clima e Sostenibilità. Ha collaborato con HANGR® Climbwear e C.L.A.S.S. Eco Hub.
Dal 2021 è advisor zero-waste per il Redress Design Award e per YOOX NET-A-PORTER, nell'ambito del progetto The Modern Artisan. Nel 2021, ZEROBARRACENTO è stato selezionato tra i migliori designer emergenti da Vogue Talents e partecipa al progetto Designer for Planet durante la Milano Fashion Week. Dal 2024, è ricercatrice presso MUSA e consulente di eco-design freelance per Cikis Studio. Camilla è anche speaker in varie università, dove promuove il design sostenibile e zero-waste.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top