Giornata Internazionale del Perdono oggi e domani al Monastero San Magno di Fondi

 


Cosa significa la parola “Perdono”? E perché è così importante per ciascuno di noi e per la nostra società?

Per rispondere a questi interrogativi e approfondire una delle tematiche cruciali per il nostro benessere, con effetti non solo sulla nostra qualità della vita, ma sull’intera comunità in cui viviamo, torna al Monastero San Magno di Fondi (Latina) l’appuntamento più intenso e atteso dell’anno per approfondire il valore del Perdono: la Giornata Internazionale del Perdono (GIP). L’evento, ideato dal biologo naturalista e autore internazionale Daniel Lumera, giunto alla sua decima edizione, si terrà in due giornate dense di incontri e pratiche, dalle ore 9 di sabato 10 maggio alle ore 13 di domenica 11 maggio

Sarà possibile partecipare gratuitamente in presenza, iscrivendosi tramite la piattaforma Eventbrite, oppure seguire gli appuntamenti online, in diretta streaming, collegandosi al canale YouTube ufficiale dell’Organizzazione di Volontariato La Lumera, ente del terzo settore promotore e organizzatore dell’evento, vocato a diffondere un’educazione alla consapevolezza che coinvolga tutte le sfere dell’essere umano, per una profonda e inclusiva trasformazione sociale.

L’edizione 2025 della Giornata Internazionale del Perdono approfondirà la comprensione del perdono quale strumento di elaborazione e trasformazione, fino a diventare un vero e proprio modo di essere: Essere Per-Dono. Un cammino verso noi stessi che richiede coraggio, il coraggio di scegliere l’Amore. Perdono e coraggio saranno, quindi, le due parole chiave del fine settimana a Fondi: due termini apparentemente lontani, ma accomunati da un significato profondo. Solitamente si associa il coraggio all'idea di essere forti, ma la radice etimologica di questa parola, dal latino cor e habeo, ci suggerisce di "avere cuore”. E il perdono, come il coraggio, può avvenire unicamente in presenza dell’apertura del cuore, a beneficio proprio e altrui, della società intera.

L’evento prevede un alternarsi di tavole rotonde con relatori di prestigio, interventi e testimonianze emozionanti, ospiti nazionali e internazionaliesperienze guidate e pratiche rigeneranti in natura, oltre a spazi di condivisione e momenti di musica e svago. Meditazioni speciali sul Perdono verranno proposte da Daniel Lumera, ideatore della Giornata Internazionale del Perdono e fondatore di La Lumera O.d.V., e da Don Francesco Fiorillo, custode e responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi. Sarà, inoltre, possibile partecipare a laboratori condotti dalle Master della International School of Forgiveness® Manuela Zavan e Serena Porciani.

Interverranno, poi, con la moderazione di Candida Di BonaventuraGeorges Salines e Azdyne Amimour, rispettivamente padre di una vittima e di un terrorista coinvolti nella strage del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015, autori del libro A noi restano le parole; la cantautrice AmaraLucia Bevilacqua e Salvatore Pisano, titolari della Cooperativa “La melagrana”, premiati con la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana per il progetto “Autstanding”, volto all’inclusione di ragazzi con disabilità (autismo); Niccolò Agliardi, cantautore e scrittore; Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì; persone detenute in permesso speciale dalle carceri di Opera e di Modena ed ex detenute, insieme a Emanuela Sannino, figlia di una vittima della criminalità organizzata; Cristina Franchini, referente dell’area Giustizia di La Lumera O.d.V., e la cantautrice Erica Boschiero, che regalerà a tutti i partecipanti un concerto speciale a conclusione della prima giornata.

Per i più giovani sono previsti momenti di dialogo dedicati guidati da Valeria Pompili, referente dell’area Educazione di La Lumera O.d.V.

Anche i pasti, a disposizione su offerta libera presso il Monastero a cura dei volontari e grazie al sostegno di NaturaSì, saranno un’occasione di comunione e condivisione. Così come “Note di Per-dono”, spazio di ascolto interiore tra parole, musica e canto con le volontarie Cristina Prando, Elisa Piffanelli e Laura Villanova.

L’evento conferma anche quest’anno la sua vocazione internazionale, volta a favorire il dialogo tra istituzioni e personaggi di spicco del mondo della cultura, dell’arte, del sociale, dell’economia e della scienza, affinché si impegnino in maniera pragmatica alla diffusione di una cultura della pace e della consapevolezza, in linea con la mission di La Lumera O.d.V., attiva con progetti sociali e culturali negli ambiti di educazione, salute, giustizia, integrazione sociale, ambiente ed economia, al fine di divulgare la biologia dei valori e diffondere una nuova consapevolezza per un reale benessere dell’individuo e della collettività.

Per partecipare:

Eventbrite: www.eventbrite.it/e/biglietti-giornata-internazionale-del-perdono-2025-1276019842699

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top