Firenze, incontro di 2 pugili in carrozzina allo Stadio Bruno Buozzi a Porta Romana

 


La serata, Patrocinata dal Comune di Firenze,  sarà impostata su incontri di una selezione di pugili dilettanti élite Fiorentini contro selezione Rumena ma il clou della serata sarà la presentazione di un incontro unico di Special Boxe dell’atleta disabile in carrozzina  Matteo Fabbri, iscritto alla più antica palestra Firenze, la Palestra S.A.F. (Sempre Avanti Firenze) e allenato da Simone Vannuzzi, contro Gianluca Perale atleta veneto disabile in carrozzina allenato da Nicola Masiero maestro federale.

Un progetto che fa parte della S.A.F.  – palestra gestita dal Maestro Cristiano Mazzoni - la palestra più antica di Firenze che, con Dinamika Special Boxe nata nell’estate 2024,  ha meritato un plauso anche dalle Autorità cittadine, progetto di Simone Vannuzzi, campione italiano dei supermassimi categoria over 51,  quello di creare una palestra Special da dedicare a corsi gratuiti di pugilato per diversamente abili, una novità assoluta in Italia, un vanto sportivo e sociale per la città, iniziato dagli incontri con l’ex assessore allo sport e attuale Presidente del Consiglio Comunale  Cosimo Guccione.

SPECIAL BOXE Il “nuovo” come ci spiega Simone Vannuzzi che gestisce la Dinamika Special Boxe di Firenze, sta in quella carrozzina, infatti si tratta di una competizione – e non di un combattimento – fra due atleti, opportunamente messi in sicurezza, che si sfidano mettendo in risalto le proprie velocità e tecnica come accade nella scherma in carrozzina.

Lo sport come contesto educativo e di crescita anche nella disabilità permette di conoscersi e riconoscersi come atleti ma soprattutto come persone. Questo fa attivare uno spazio di condivisione e di esperienze uniche, ricche di sogni ed emozioni.

Il tutto mette in gioco sia l’aspetto delle competenze tecniche ma anche quelle psicologiche. Il cercare di potenziare le proprie capacità fa si che si possa raggiungere gli obiettivi di migliorare sé stessi e la propria consapevolezza in ambito sia sportiva ma anche e soprattutto personale.

Ecco perché il binomio psicologia dello sport e disabilità è un incontro della normalità fatto di emozioni e di sogni che solo se condivisi con l’ambiente circostante, diventano importanti per l’atleta. In linea generale, una pratica sportiva può aiutare sensibilmente qualsiasi essere umano sotto vari aspetti, da quello fisico a quello psicologico, per arrivare a quello socio-relazionale. Infatti, fare sport è un’opportunità di rendersi protagonisti e andare oltre i propri limiti.

Il primo evento/incontro di 2 pugili in carrozzina, evento unico a Firenze, sarà il prossimo 18 giugno allo Stadio Comunale Bruno Buozzi concesso dall’attuale Assessora allo Sport Letizia Perini.

Writer: Press Dinamika Special Boxe Porta Romana


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top