BUONGIORNO CERAMICA! 11° edizione, 17 e 18 maggio 2025. Torna la festa diffusa delle Città della Ceramica

Creazioni al tornio a Cutrofiano (Puglia)


Sabato 17 e domenica 18 Maggio 2025 torna Buongiorno Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, giunta quest’anno alla sua 11° edizione, che coinvolge contemporaneamente 58 comuni italiani, in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana.

48 ore per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica insieme antica e contemporanea, un viaggio che attraversa antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di “affermata tradizione ceramica”, con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole, le gallerie d’arte e gli spazi pubblici. Laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni, visite guidate, performance, appuntamenti enogastronomici, dimostrazioni dal vivo, conferenze ma anche tante contaminazioni con danza, teatro, musica, cinema e letteratura: saranno oltre 500 gli appuntamenti della due giorni di eventi ceramici aperti a un pubblico di appassionati e curiosi. Un invito a incontrare i protagonisti del settore, maestri artigiani e giovani artisti e designer, seguendo percorsi tematici ed esplorando tanto le tradizioni secolari quanto le creatività più innovative. Tutto questo è Buongiorno Ceramica!, un intenso weekend per scoprire insieme la ceramica italiana.

 

“Celebrando la sua undicesima edizione, nel 2025 Buongiorno Ceramica! torna ancora una volta a essere non solo un vero e proprio festival diffuso della ceramica in tutto il Paese, ma anche una straordinaria occasione per immergersi completamente in un mondo ricco di creatività e passione.” – sottolinea la neo direttrice di AiCC, Nadia Carboni – “È un'occasione imperdibile per riscoprire e valorizzare un patrimonio artistico che ci appartiene e che merita di essere celebrato e condiviso. Dietro a ogni città della rete di AiCC c'è un ecosistema culturale creativo e produttivo, un vero e proprio tessuto vivo che si compone di botteghe artigiane, atelier innovativi, istituzioni culturali e formative che lavorano incessantemente per promuovere l'arte e la cultura”.

 

"Buongiorno Ceramica! si configura come una straordinaria opportunità per l’artigianato artistico italiano, ed è il risultato di un impegno che, edizione dopo edizione, ha saputo affermare la propria rilevanza. – ha dichiarato il presidente di AiCC Massimo isola, Sindaco di Faenza – Nella rinnovata centralità del Made in Italy all’interno del dibattito pubblico, questa festa diffusa in decine di città si conferma un’iniziativa dinamica ed efficace, capace di esprimersi con un linguaggio contemporaneo ma allo stesso tempo profondamente radicato nella tradizione. Nel corso degli anni, ha saputo affrontare la complessa fase pandemica con un'edizione prevalentemente digitale, per poi tornare a offrire al pubblico la possibilità di visitare le botteghe ceramiche e di prendere parte a un ampio programma eventi pensati per sperimentare il mondo della ceramica nella sua essenza più autentica, secondo le peculiarità di ogni città partecipante."

 

Le iniziative, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito www.buongiornoceramica.it e si svolgono in contemporanea nell'arco della "due giorni" nelle 58 città italiane della ceramica, con eventi collaterali sparsi in tutta Italia: Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Mondovì, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Sassuolo, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.

 

Questa edizione vedrà inoltre la partecipazione di alcune città della ceramica europee, tra cui Kunštát in Repubblica Ceca, e Caldas da Rainha in Portogallo.

 

Di seguito alcune delle iniziative, suddivise per regione:

 

Buongiorno Ceramica! parte in Piemonte, dalla città di Castellamonte, con la quarta edizione di Ceramiche SonoreMostra-Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta. Nel corso del weekend si susseguiranno inaugurazioni di mostre personali e collettive, laboratori di manipolazione e dimostrazioni di tecnica raku.

 

In Liguria, gli appuntamenti di Buongiorno Ceramica! coinvolgeranno le città della Baia della Ceramica.

Ad Albissola Marina si inizia già venerdì 16 maggio con Ceramiche Sonore con i Sample Gee! dove le ceramiche realizzate dai ceramisti locali diventeranno veri e propri strumenti musicali, accompagnati dalla band Sample Gee! La musica sarà protagonista anche dell’evento Musica… Maestro una mostra collettiva di dischi in ceramica interpretati da artisti e ceramisti della città. Gli appuntamenti continuano ad Albisola Superiore, con la conferenza Il fantastico mondo di Saba…telli, in programma il 16 maggio presso il Museo della Ceramica Manlio Trucco, e con l’inaugurazione dell’opera Bloomed Duct prevista il 18 maggio presso l’Area Archeologica villa Romana Alba Docilia. Savona apre il weekend della ceramica venerdì 16 con l’evento CeramikRock  una mostra di ceramiche contemporanee seguita da un concerto. Previste poi visite guidate tematiche presso il Museo Archeologico e tra i capolavori ceramici del Novecento conservati presso la Pinacoteca Civica, con una degustazione di cocktail ispirati alle più famose opere esposte.

 

In Lombardia la città della ceramica di Laveno Mombello ospiterà Amici Ceramisti in Bottega, una mostra di opere ceramiche esposte negli spazi della Bottega Costantini: un’occasione per avvicinarsi all’arte ceramica, conoscere i suoi protagonisti e riscoprire il valore dell’artigianato locale.

 

Il viaggio di Buongiorno Ceramica! continua in Veneto, a Bassano del Grappa, con un ricco calendario di appuntamenti durante tutto il weekend, tra presentazioni, laboratori aperti al pubblico e dimostrazioni. L’occasione è volta a promuovere la conoscenza del Museo Civico della Ceramica Giuseppe Roi, a Palazzo Strum, che sarà aperto con ingresso gratuito e con visite guidate alle collezioni. A Este, l’edizione 2025 di Buongiorno Ceramica!, intitolata “Il tempo del tè”, vedrà protagonisti una serie di momenti di approfondimento storico e culturale, con workshop, visite guidate, esposizioni e incontri. Durante il fine settimana sarà inoltre possibile entrare dentro i laboratori di ceramica, assistere a cotture a cielo aperto con la tecnica raku e a dimostrazioni di lavorazione al tornio. La città di Nove sarà particolarmente ricca di iniziative a partire dal sabato mattina con l’apertura al pubblico delle botteghe e l’ingresso gratuito al Museo Civico della Ceramica. Domenica si alterneranno presentazioni di volumi, visite guidate gratuite, le cotture sperimentali del collettivo Ceramicoscopio, i laboratori dei Cucari Veneti, fino a lezioni di yoga all’interno degli spazi museali.

 

In Emilia-Romagna, la città di Faenza aprirà nuovamente le porte delle sue botteghe, di giardini privati e dei musei della ceramica, con dimostrazioni, laboratori e visite guidate a tema, per un ricco fine settimana di eventi diffusi in tutta la città, oltre ai tradizionali appuntamenti della domenica, La Colazione e L’Aperitivo del Ceramista. Fino al 18 maggio al Museo Carlo Zauli è ancora possibile visitare la mostra del progetto Terra che rinasce / Reborning Clay, realizzato in collaborazione con la Strada Europea della Ceramica che propone le opere di Auréline Caltagirone, Myrto Patramani, Elio Secondo e Silvia Ileana Listorti. Anche a Sassuolo, recentemente entrata a far parte di AiCC, questo weekend sarà l’occasione per entrare nei luoghi simbolo della sua produzione ceramica: musei, spazi espositivi, archivi e collezioni pubbliche e private. Durante la due giorni sarà inoltre possibile visitare gli showroom Marca Corona e Marazzi Group, con eventi esperienziali dedicati a adulti e bambini. 

 

In Toscana, la città di Asciano si animerà con laboratori creativi di argilla per adulti e bambini, aperture speciali e visite guidate a cura dei giovani ciceroni della scuola media, per un tour speciale in notturna dei musei ascianesi. Il programma continua con la mostra Orizzonti circolari: l’arte della ciotola in ceramica, a cura dell’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena. A Borgo San Lorenzo, il Chini Museo aprirà le porte domenica 18 maggio con ingresso gratuito e con una visita guidata al nuovo percorso museale dedicata alle varie fasi artistiche di Galileo Chini, con un focus particolare sulla produzione ceramica. La città di Impruneta si prepara a celebrare l’arte della ceramica con l’inaugurazione dell’installazione Sette Volte Sette, dell’artista Patrizio Travagli. Nel corso del fine settimana, laboratori, performance, aperitivi a tema e concerti animeranno il centro della città, con la possibilità di vistare l’Antica Fornace Agresti. Montelupo Fiorentino ha in programma una rassegna di appuntamenti dedicati alla storica identità ceramica del territorio, con visite guidate, trekking urbani, botteghe ceramiche aperte al pubblico, laboratori, open day della Scuola di Ceramica e mostre diffuse in tutta la città. Il programma in Toscana si conclude a Sesto Fiorentino, dove la festa della ceramica inizia già da giovedì 15 con l’incontro Giovan Battista Foggini e la Manifattura Ginori dedicato alle opere prestate dalla Fondazione Ginori per la mostra Giovan Battista Foggini Architetto e Scultore granducale (Firenze, Palazzo Medici). Nel corso del fine settimana sarà inoltre possibile prendere parte a percorsi museali plurisensoriali e a un laboratorio che unisce l’arte della pasticceria alla ceramica, a cura della Fondazione Museo Ginori.

 

Nelle Marche, la città di Appignano presenterà i risultati del progetto Con le mani in pasta, dove le opere realizzate dai giovani studenti saranno collocate sulle mura esterne della Scuola Primaria Dante Alighieri, contribuendo attivamente al decoro della città. Per tutto il weekend, sarà inoltre possibile entrare all’interno dei laboratori dei Maestri Vasai Appignanesi. Ascoli Piceno punta i riflettori sulla mostra "Antonio Marras. Vedere per Credere” al Forte Malatesta, con oltre 160 opere esposte, tra cui manufatti in maiolica posti in dialogo con le opere danneggiate dal sisma del 2016. Durante il fine settimana sarà inoltre possibile entrare all’interno del laboratorio di Anffas e delle botteghe dei ceramisti e prendere parte ad una visita guidata al Museo dell’Arte Ceramica. A Fratte Rosa, saranno organizzati dei laboratori della terracotta aperti a tutti, persone esperte e non, nati dalla collaborazione tra l’Associazione Arte al Borgo, la Scuola Primaria montessoriana I. Petrucci e la Casa dei Bambini. Per Buongiorno Ceramica Pesaro si trasformerà in un vivace laboratorio artistico con eventi che coinvolgono direttamente il pubblico, dai bambini agli appassionati di tutte le età. Il pomeriggio di sabato 17 si terrà inoltre la visita guidata Storia di un’Area Produttiva di Ceramica, che partirà dai Musei Civici per proseguire verso l’Area Archeologica di Via dell’Abbondanza.

Infine, a Urbania sabato 17 sarà possibile prendere parte alla conferenza L’istoriato del Seicento a Urbania: due nuove anfore per la bottega di Ippolito Rombaldoniorganizzata in occasione della recente acquisizione da parte dei Musei Civici di una coppia di anfore biansate istoriate della bottega di Ippolito Rombaldoni.

 

In UmbriaCittà di Castello celebra la ceramica contemporanea con la seconda edizione di TazzinArt, che coinvolge 32 artisti provenienti da Italia, Sudafrica e Sud America. Le tazzine saranno esposte in tutta la città, presso Spazio Baldelli Arte, Libreria Paci La Tifernate, bar, caffè e ristoranti. Deruta presenterà il nuovo allestimento del Pavimento della Chiesa di San Francesco (1524), straordinario esempio di ceramica rinascimentale. In programma anche laboratori, mostre e visite guidate, tra cui la mostra diffusa Nedda Guidi. Itinerario umbro, un omaggio a una delle grandi protagoniste della ceramica contemporanea italiana. A Gubbio torna con l’edizione 2025 di Brocche d’Autore, la mostra che sottolinea il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanee. Inoltre, in occasione della mostra dedicata a Nedda Guidi, verrà riesposta presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli l’opera Impraticabile presentata dell’artista in occasione della Biennale di Gubbio del 1976. Gualdo Tadino sarà animata da mostre, presentazioni, visite guidate alla scoperta della maiolica a lustro e laboratori creativi. Sabato 17 maggio si inaugurerà al Museo Civico Rocca Flea la mostra collettiva Forme di terra e Fuoco, mentre per tutto il weekend sarà possibile visitare le botteghe ceramiche. Orvieto intende invece valorizzare le sue attività ceramiche in tutte le sue forme, con una due giorni di mostre, racconti e dimostrazioni che si snoderanno nella città raggiungendo le botteghe di produzione.

 

In Lazio, le quattro città della Tuscia Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente aderiscono in maniera corale a Buongiorno Ceramica!. Il 17 e il 18 maggio 2025, nei centri storici, le botteghe e gli atelier dei ceramisti mostreranno al pubblico il fascino e il valore della sapienza artigiana, offrendo anche laboratori gratuiti. Gli studenti del Liceo Artistico Francesco Orioli esporranno le loro opere in ceramica presso l’hub Lazio Artigiana di Viterbo. Non mancheranno percorsi guidati tra le collezioni dei musei delle quattro città e visite ai luoghi simbolo della tradizione ceramica locale.

 

Il programma di Buongiorno Ceramica in Puglia parte dalla città di Cutrofiano con l’evento Impronte Future, l’iniziativa che propone di lasciare su una piastrella di argilla l’impronta dei bambini nati nel 2021 e nel 2024, le quali verranno poi installate come decoro urbano. A Grottaglie, la festa della ceramica vedrà il coinvolgimento di ceramisti e artisti con una rassegna di eventi dal vivo, l’apertura delle botteghe ceramiche, visite guidate, laboratori e animazioni per adulti e bambini e l’apertura straordinaria del Museo della Ceramica con ingresso gratuito in fascia serale. Rutigliano propone un palinsesto di eventi che coinvolgerà la rete civica museale e le botteghe dei figuli della città, con l’obiettivo di scoprire i segreti della ceramica del territorio e dei suoi musei, imparando, sperimentando e divertendosi con percorsi museali all’aperto e laboratori per adulti e bambini.

 

In Campania, i Comuni di Cerreto Sannita e San Lorenzello propongono un programma congiunto di laboratori all’aperto, condotti dalla designer Claudia Pelosi con la partecipazione degli studenti degli istituti locali.

 

In Calabria, nella città di Squillace gli appuntamenti inizieranno già da venerdì 16, con passeggiate alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città, visite delle scuole ai luoghi simbolo della tradizione ceramica e aperture straordinarie dei siti storici. In occasione delle giornate della ceramica Squillace porrà inoltre i primi tasselli per la creazione del Vicolo della Ceramica, grazie a un laboratorio di ceramica all’aperto in cui i partecipanti potranno realizzare piccoli oggetti da incastonare lungo la via.

 

In Sicilia, le città di Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca, con i loro preziosi manufatti e gli storici artigiani, sono al centro dell’esposizione “Le città della ceramica. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano”, in mostra nel Cortile Maqueda di Palazzo dei Normanni, Palermo, fino al 15 giugno 2025.

 

Infine, in Sardegna, la città di Assemini partecipa a Buongiorno Ceramica con un programma ricco di laboratori didattici, inaugurazioni e spettacoli. Sabato 17 maggio si terrà il convegno “Le città italiane di antica tradizione ceramica”, durante il quale verrà presentato il progetto “Le Strade della Ceramica”, attualmente in fase di realizzazione da parte dei ceramisti asseminesi.


Performance a Castellamonte (Piemonte)

Progetto Made in loco a Grottaglie (Puglia)

Good Morning Ceramics 2024 a Kütahya (Turchia)

Esposizione di ceramica a Nove (Veneto)

Laboratorio ceramico ad Assemini (Sardegna)

Mostra ceramica a Castellamonte (Piemonte)

FameConCreta a Cutrofiano (Puglia)

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top