Per il 25 aprile due volumi editi da Succedeoggi Libri raccontano il nostro tempo partendo dalla memoria

 


Succedeoggi Libri pubblica due nuovi volumi che offrono uno sguardo originale, intimo e profondamente umano su uno dei momenti fondativi della nostra Repubblica.

Due uscite preziose, capaci di parlare sia alla coscienza storica sia all’urgenza morale del nostro presente. In un tempo in cui la parola “libertà” è spesso abusata o svuotata, questi due volumi aiutano a ritrovarne il senso profondo.

📖 Guglielmo Petroni Lettere da Santa Margherita – Scritti morali 1930–1980

A cura di Paolo Petroni
ISBN 9788899467296 – Pagine 130 – 16 euro
«Lo stato d'animo che ci fa tutti simili nel mondo occidentale odierno, è uno stato d’animo che ci accomuna e ci divide nello stesso tempo»
Una raccolta inedita e sorprendente di scritti morali, lettere, riflessioni, pensieri e interventi firmati da Guglielmo Petroni, uno degli intellettuali più lucidi del secondo Novecento. A partire dal racconto giovanile Lettera da Santa Margherita (mai più pubblicato fino a oggi), il volume percorre cinquant’anni di riflessioni su etica, responsabilità civile e impegno morale dopo la ferita del fascismo.
Un libro necessario, che invita a tornare a considerare la testimonianza non solo come valore letterario, ma come atto di resistenza quotidiana.
Per chi scrive, per chi legge, per chi ricorda.


📚 Liberazione quotidiana – Il 25 aprile 1945 nei diari di Pieve Santo Stefano

A cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi
ISBN 9788899467302 – Pagine 160 – 18 euro
Il 25 aprile come non lo avete mai letto. Attraverso le pagine dei diari raccolti nell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, questo volume restituisce il clima di quel giorno storico, visto dagli occhi delle persone comuni: contadini, impiegati, madri, giovani, partigiani e militari.
C’è la gioia, la paura, la speranza, ma soprattutto c’è la quotidianità di chi – senza saperlo – stava vivendo la rinascita di un Paese.
Una narrazione corale e autentica, che riporta al centro la memoria condivisa, antidoto alle scorciatoie della retorica e monito per chi ha dimenticato l’abisso della dittatura.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top