Per la prima volta da decenni la mostra Caravaggio 2025, a Palazzo Barberini a Roma, offre l'opportunità di ammirare da vicino 24 capolavori provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali, di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (1571–1610).
Perché questa esperienza sia accessibile a tutte le tipologie di pubblico, un team specializzato di CoopCulture, che si avvale di collaborazioni altamente qualificate, con l’obiettivo di abbattere ogni barriera e rendere l’esposizione il più inclusiva possibile, ha programmato da martedì 22 aprile al 30 giugno 2025, un calendario di visite speciali gratuite pensate per pubblici con esigenze diversificate.
Rivolte a persone sorde, cieche e ipovedenti, con disabilità cognitive o neurodivergenti, le visite prevedono percorsi con supporti tattili, realizzati e testati in collaborazione con la Fondazione ConTatto, che permettono alle persone cieche e ipovedenti di apprezzare alcune opere grazie a un kit di supporti tattili; visite con interprete L.I.S., realizzate e testate con DeA s.r.l. “Digitale e Accessibile”, spin off accademico del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che garantiscono piena accessibilità alle persone sorde segnanti; visite in Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.), realizzate in collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS, che facilitano la comprensione delle opere a persone con disabilità cognitive, specialmente non verbali. Inoltre, sono previste delle visite tenute dal dr. Davide Mereu, storico dell'arte neurodivergente, che offrirà una prospettiva unica e appassionante sull'arte del grande Maestro.
Le visite sono gratuite per le persone con disabilità e per un loro accompagnatore.
La prenotazione è necessaria poiché i posti sono limitati.
Il numero massimo dei partecipanti è di 8 persone con accompagnatori per CAA, LIS e per le visite guidate dallo storico dell’arte neurodivergente Davide Mereu.
Il numero massimo dei partecipanti è di 5 persone con accompagnatori per le viste con supporti tattili.
Per prenotare:
https://www.coopculture.it/it/prodotti/open-caravaggio-2025.-per-unaccoglienza-gentile-a-palazzo-barberini/