Al contempo, TA-DAAN – la piattaforma di riferimento per l’artigianato contemporaneo in Europa – presenterà un corner dedicato con una selezione curata di accessori di artigianato contemporaneo, disponibili per l’acquisto. Tra le iniziative in programma, anche la mostra fotografica Geppetto is Over, che attraverso gli scatti della fotografa emergente Beatrice Bertone racconta i volti e i luoghi di 30 artigiani e artigiane della community TA-DAAN, offrendo uno spaccato autentico di una generazione che sta ridefinendo il fare a mano. Un elemento centrale della presenza di TA-DAAN in Galleria sarà un’opera tessile partecipativa di grande impatto, che prenderà vita nel corso della Design Week. Mercoledì 9 aprile, la graphic designer e textile artist Micaela Sciarretta lavorerà live su un pannello di oltre 2 metri, trasformandolo in un’opera collettiva che coinvolgerà attivamente il pubblico. I visitatori saranno chiamati a prendere parte alla creazione del disegno finale, diventando parte integrante del processo artistico. Lo spazio sarà inoltre animato da momenti di show-crafting dal vivo e workshop interattivi, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nel mondo delle botteghe artigiane. Per i workshop è richiesta la prenotazione su ta-daan.com. Inoltre, martedì 8 aprile, tra le 15.00 e le 17.30, si terrà l’evento di lancio del progetto sperimentale M.D.F – artigiani in eCargo bike: la eCargo è Meglio Del Furgone. Durante l’evento verrà presentata la prima colonnina di ricarica elettrica per bicilette posizionata all’interno del quartiere. |
The Paper Room, Cuadra Project |
Pennellificio (via Varesina 177) All’interno del Pennellificio, dall'8 al 12 aprile Cuadra Projects - un'iniziativa artistica itinerante e interculturale che commissiona ed espone opere d'arte reattive al sito in tutto il mondo - presenterà la mostra THE PAPER ROOM. Ojo x Luana Meneux. La collezione, nata dalla collaborazione tra Josephine Bourdariat (Ojo) e Luana Meneux, ripensa la versatilità della carta e di ciò che da essa deriva, esplorandone le possibilità estetiche, ma anche funzionali e offrendo una dimostrazione di creatività sostenibile che è sia innovativa che responsabile.Inspirata alle connessioni umane e alla convivialità e pensata per accompagnarci lungo il corso della vita, la selezione presentata da The Paper Room è caratterizzata da un design essenziale, ma emotivamente durevole. Giovedì 10 aprile alle ore 18.00, TA-DAAN prenderà parte all’Opening Party dell’esposizione The Paper Room con una speciale performance di show-crafting che renderà il pubblico protagonista. Durante l’evento, la designer milanese Giglio Tigrato realizzerà dal vivo 150 tote bag in edizione limitata, applicando un disegno inedito creato appositamente per l’occasione attraverso l’uso di una termopressa. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere all’intero processo di personalizzazione e ricevere una delle tote bag in omaggio, trasformando così un semplice accessorio in un pezzo unico e irripetibile. È richiesta la prenotazione al seguente link eventbrite.com. Per il Fuorisalone sarà inoltre inaugurato il cortile interno del Pennellificio, che verrà utilizzato poi come spazio polifunzionale e di eventi. All’interno del Pennellificio, sulla parete che affaccia sul cortile interno, Marco Nereo Rotelli crea un'installazione che ha come soggetto ed oggetto della rappresentazione la luce. Un viaggio nella dimensione urbana in metamorfosi, uno spazio immersivo in cui ogni visitatore, con occhi nuovi e mente fresca, immerso nel blu, diventa parte dell'opera. L’inaugurazione dell’installazione si terrà martedì 8 aprile alle ore 19.00 durante la quale Marco Nereo Rotelli interverrà in una performance live disegnando con la sua cifra stilistica un nuovo alfabeto visivo con un accompagnamento musicale del DJ Alessio Bertallot che creerà un ambiente sonoro appositamente per l’evento. |
Render Metamorfosi urbana, Marco Nereo Rotelli |
Forgiatura (Via Varesina 162) Negli spazi della Forgiatura, dall’8 al 13 aprile verrà presentata, in collaborazione con TA-DAAN, la mostra Creativity is Female per celebrare l’arte femminile attraverso l’artigianato contemporaneo. La mostra collettiva, precedentemente aperta al pubblico l’8 e il 9 marzo 2025 in occasione della Giornata internazionale della donna, vuole celebrare il talento e l’empowerment femminile attraverso l’arte di talentuose artigiane della Community TA-DAAN che, attraverso tecniche e materiali differenti, offrono una riflessione sulla femminilità, sul ruolo delle donne nella società e sul loro corpo. Saranno presentati i lavori di Alice Del Ferraro, Castones, Car Studio, Eri Maeda, Hue Table Stories, Ilary Bottini, Kerano, Marta Benet e Spaghetti Rugs. Le opere, accomunate da un forte messaggio di inclusione e trasformazione, invitano il pubblico a riflettere sulle molteplici sfaccettature dell’essere donna oggi e sul ruolo dell’arte nel ridefinire gli stereotipi di genere. Attraverso materiali e forme innovative ogni lavoro contribuisce a una narrazione collettiva che celebra la forza, la creatività e la diversità dell’espressione artistica femminile. CoFactory (Via Polidoro da Caravaggio, 30B) Per tutto il corso del Fuorisalone, all’interno di CoFactory si terrà PLAY3D Sound, Shape, Surprise l’iniziativa dell’hub di innovazione tecnologica Designtech, focalizzato sul design che coinvolge i settori arredo, architettura, costruzioni e real estate e che mira ad avvicinare le imprese eccellenti del design nazionale e internazionale a startup innovative, mettendo a disposizione un’offerta di spazi e servizi dedicati. PLAY3D Sound, Shape, Surprise è concepita come un’esperienza multisensoriale per trasformare lo spazio espositivo in un ambiente dinamico e interattivo. Durante il giorno CoFactory ospiterà talk, presentazioni e installazioni artistiche, mentre dal tramonto prenderanno vita performance live di musica e arti visive nel cortile adiacente, in via Barnaba Oriani 27. |
Milano Certosa District, La Forgiatura |
Milano Certosa District Milano Certosa District, situato nella zona nord-ovest della città, è il distretto al centro di un importante progetto di riqualificazione promosso da RealStep, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. A guidare il processo di trasformazione è una visione incentrata sulla persona e, in particolare, sulla qualità della vita di tutti coloro che abitano il distretto o lo frequentano per lavoro o per svago durante la giornata, attraverso il connubio fra sostenibilità, innovazione e benessere collettivo quale motore di rigenerazione delle aree urbane. L’intervento di sviluppo del Milano Certosa District si propone di preservare la storia e il carattere dell’area promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, dove suggestivi spazi ex industriali si affiancano a edifici all’avanguardia, tra aree verdi, spazi direzionali, nuovi servizi, esercizi commerciali e attività di ristorazione che prediligono insegne indipendenti e di ricerca, a cui si aggiunge un’ampia programmazione annuale di eventi ad animare il distretto. www.certosadistrict.com IG: @milanocertosadistrict | #milanocertosadistrict |
|
|