Oggi il Real Collegio di Lucca apre ufficialmente le porte alla quarta edizione di Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, in programma fino a domenica 27 aprile 2025 con orario 10 – 19 a ingresso libero con tanti ospiti tra cui Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice, Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo della Nazionale Italiana di Nuoto, gli scrittori Marco Vichi, Valerio Aiolli, Marco Pardini, Matteo Rubboli e i lucchesi Stefano Tofani e Andrea Visibelli. Il programma completo si trova su www.luccacittadicarta.it.
L’INAUGURAZIONE
L’ inaugurazione e
il taglio del nastro sono previsti per domani alle ore 10.15 nella Sala
Leopardi alla presenza degli
organizzatori, delle autorità e dei partner. Per l’occasione saranno anche
premiati gli elaborati della mostra-progetto “Noi siamo la nostra città. Lucca
vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani” e verrà presentata
la terza edizione della rassegna letteraria “La villa dei libri”, il salotto
letterario autunnale del Festival in programma a ottobre a Villa La
Principessa, Lucca.
IL 25 APRILE
In occasione del 25
aprile, sono previsti alcuni incontri significativi, a partire da quello di
Matteo Rubboli, divulgatore storico e fondatore del canale Vanilla Magazine, che alle
18.00 in sala Leopardi, presenta il suo nuovo libro ‘Polvere nel vento’ ed.
Electa Young. Mescolando
narrazione e divulgazione storica, Matteo Rubboli ci racconta storie di giovani innamorati ambientate nei campi di concentramento di
Vorbruck - Schirmeck, Ereda e Auschwitz-Birkenau, e lo fa grazie a
frammenti e parole che questi hanno lasciato dietro di sé. Fotografie, lettere,
graffiti sul muro, vestiti, gioielli: ogni storia è l’occasione per
testimoniare ciò che è stato vissuto nei campi, dove in mezzo al dolore c’è chi
ha trovato la forza di innamorarsi e di vivere fino in fondo la propria
passione.
La mattina, alle 11.30, sempre in Sala Leopardi, Alessandro Fiorillo (Università di Pisa)
presenta un saggio che parla di letteratura e Resistenza per affrontare le
sfide ecologiche contemporanee con la moderazione di Cristina Savattieri. Attraverso
le letture dei romanzi L’Agnese va a morire di Renata Viganò e Una questione
privata di Beppe Fenoglio, l’autore cerca di tracciare una
“ecologia partigiana”, un pensiero critico che riconsidera il nostro rapporto
con la Terra, con gli altri esseri viventi e con le forze naturali, alla luce
dei conflitti passati e delle sfide ecologiche contemporanee. Alle 16.30 in Sala Montale Tralerighe Libri
propone l’interessante evento “Lezioni di Storia Contemporanea’.
Tra i tanti eventi di domani da segnalare anche
‘Melissa, l’operaia tuttofare’ di Maurizio Bianchi alle 17.30. Un evento per sensibilizzare
all’importanza della vita delle api. Una storia che ci porta dentro il mondo
delle api e che racconta come si sviluppa la vita nell’alveare, le relazioni
interne tra le varie sorelle, i maschi e la regina, i pericoli a cui sono
esposti nell’ambiente esterno, come si fa il miele e l’importanza
dell’impollinazione. Un modo dolcissimo di ricordare, o imparare, il compito fondamentale
che questi preziosi insetti hanno nell’equilibrio del nostro pianeta.
Legato al territorio l’evento di Emanuele
Andreuccetti sul libro ‘La vita è un’osteria’ alle 12.45 in Sala Leopardi. Un viaggio dentro le storie che si avvicendano in un’osteria immaginaria di
Lucca che, animata dal saggio oste Angelo, offre spaccati umani che ci
raccontano la quotidianità della fatica di vivere e del coraggio di cambiare
che può nascere dalle ferite. Un fitto via vai che al narratore suggerisce le
storie leggendarie della sua terra in cui i protagonisti fanno i conti con le
difficoltà della vita superate, talora, con arguzia e autoironia.
Nella tre-giorni sono oltre 100 gli eventi tra incontri, presentazioni, mostre e laboratori. Per il secondo anno di fila la manifestazione prevede anche un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita Area della Sala Rodari al primo Piano del Real Collegio curata quest’anno dalla libreria ‘La Storia Infinita’. Il programma completo su www.luccacittadicarta.it.
LE PARTICOLARITÀ DEL
FESTIVAL
SILENT READING
PARTY. Grazie alla collaborazione
con l’associazione Millimètrica, arrivano per la prima volta a Lucca Città di
Carta i Silent Reading party. Sarà allestito uno spazio dove abbandonare il
cellulare, leggere un buon libro e condividere emozioni scambiandosi consigli
di lettura, attivo tutti e tre i giorni con orario 14.30 -16.00.
LEZIONI SPECIALI. Il 25 aprile alle 16.30 Sauro Donati,
presidente dell’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale, (Lucca) struttura
nota a livello internazionale per il cospicuo numero di supernove scoperte,
terrà una vera e propria lezione di Astronomia. Mentre, in occasione dei 550 anni dalla nascita di
Michelangelo Buonarroti, sabato 26 alle ore 15, si terrà l’incontro-conferenza
con l’Artblogger Antonietta Bandelloni dal titolo ‘Michelangelo e
la Pietà vaticana’. Subito dopo, alle 16.15, da non perdere ‘Memoria e
identità del Marmo di Carrara. Dal Bagascio ai giorni nostri’, la storia del marmo quale filo conduttore tra i
territori italiani ed esteri, portavoce di un’identità socio-culturale di un
popolo. L’evento è in collaborazione con il Museo Fantiscritti. Domenica
27 aprile, ore 15.15 Francesca Padovese, Book Strategist che da circa 10 anni
aiuta i professionisti a scrivere il proprio libro, spiegherà perché è
importante farlo per il posizionamento e come potente biglietto da visita.
WORKSHOP DI STAMPA. Nell’area al Piano terra dedicata a Emporium Athestinum sarà possibile
partecipare a 3 tipi di originali workshop: con una antica macchina tipografica
si potrà provare l’esperienza di stampare una cartolina del Festival o
addirittura creare la sovracoperta per un libro, o, ancora, dare vita a un
poster imparando le tecniche degli stampatori.
VESTITI DI CARTA. Cristina Biagi invece porterà frammenti di emozioni in carta. Abiti e
dettagli occuperanno angoli di Real Collegio, mentre i ragazzi dell’Indirizzo
Moda dell’istituto Isi Sismondi
Pacinotti di Pescia, hanno dato vita a
modelli in scala di abiti realizzati interamente in carta regalando al Festival ‘Un vestituccio di carta fiorita, esplorazioni geometriche dell’abito di
carta’.
GIOCHI. Al festival
ci sarà anche una stanza completamente dedicata ai giochi da tavolo con
sessioni dimostrative dalle 10 alle 19 a cura di l’associazione “LUDICAmente
APS” e Ludus in Tabula APS.
I PUNKINARI. Al festival arrivano anche i Punkinari, due calciatori punk, eterni panchinari che trascorrono
le partite a scambiarsi battute surreali e riflessioni esistenziali. Sono i
protagonisti del Fumetto umoristico di Alessandro Pagani con i disegni di
Massimiliano Zatini della casa editrice Nepturanus di Firenze che verrà
presentato domenica 27 aprile alle 12.45.
POESIA. Ci sarà tanto spazio per la poesia, a cominciare dal laboratorio per
adulti dal titolo ‘Le parole appartengono a tutti – Black Out Poetry Lab, a
cura del Collettivo Euphorbia, in programma sabato 26 aprile alle ore 15.
PROGETTI EDITORIALI. Quest’anno saranno ben due le antologie che usciranno in occasione della manifestazione create grazie alla collaborazione con realtà del territorio. In anteprima nazionale, sarà presentato il volume “D’ombre e nebulose” (NPS Edizioni), contenente venti racconti fantastici, di autori emergenti, affermati e di giovani talenti delle scuole italiane. Il libro è il frutto dell’esperienza dello Shelley Project 2023 e 2024. Esce anche ‘Lucca Crimen’, l’antologia nata dalla collaborazione tra Casa Inverse e ‘Lucca – Giallo e Cultura’.
La manifestazione, che nelle precedenti due edizioni ha
registrato 21.00 presenze, quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi
Lucca del Comune di Lucca con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Lucca,
Unicoop Firenze, Romani Olearia, Hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra
Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium
Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari TIPI, Libreria Fuori Porta,
Libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project,
il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri.