LUCA FALOMI, "MYRICAE" il nuovo disco dell'eclettico artista tra jazz, influenze etniche e avanguardia

 


Disponibile in streaming, in digitale e in CD sul sito di Abeat Records e nei migliori negozi specializzati “Myricae” (Abeat Records) il nuovo disco del talentuoso musicista e compositore Luca Falomi, acclamato da pubblico e critica grazie ad alcuni precedenti lavori che spaziano con eleganza e tecnica dal jazz fino alla world music e l’avanguardia.

In questo disco la chitarra è protagonista a 360 gradi, oltrepassando le barriere dei generi e con sonorità di forma sia acustica che elettrica. “Myricae” è un lavoro profondamente ispirato, dove Luca Falomi si mette a nudo dimostrando una vena compositiva intensa ed un grado di maturità espressiva di grande spessore. Il disco è impreziosito dalla presenza di alcuni ospiti e dalle liner notes di Paolo Fresu.

Luca Falomi commenta così il lavoro: “Myricae” è una raccolta di nove brani strumentali inediti, selezionati tra tutto il materiale scritto negli ultimi cinque anni. È un lavoro che ha come protagonista il mio strumento, la chitarra, in tutte le sue forme, colori e accezioni e il mio modo di fare musica. Comprende brani registrati in solo, senza sovraincisioni, totalmente in presa diretta e altri sui quali ho voluto includere interventi di produzione e contributi di artisti ospiti. Questo album nasce dall’esigenza artistica di mettere a nudo la mia musica tra scrittura e improvvisazione, a cavallo tra jazz, musica etnica, classica e d’avanguardia e di lavorare in modo profondo sul mio strumento, sulle sonorità che può produrre in forma acustica o elettrica. “Myricae” è una dedica a mio padre, una figura fondamentale per il mio percorso artistico, grazie a cui ho avuto la possibilità di dedicarmi alla musica ricevendo sostegno e incoraggiamento. Il titolo stesso dell’album, che fa riferimento ad una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, è stato scelto dopo aver ritrovato una scatola contenente varie audiocassette registrate proprio da mio padre in modo amatoriale durante mia infanzia, nel momento in cui muovevo i miei primi passi musicali. “Myricae”, cioè “tamerici”, rimanda alla IV bucolica di Virgilio, per indicare una Poesia apparentemente semplice (come le umili tamerici), che canta temi familiari, vita quotidiana, affetti intimi. Ho trovato una grande assonanza tra questo concetto (Myricae) e il mio modo di comporre e fare musica: una necessità quotidiana, espressione di me stesso, delle piccole e grandi cose della vita”.

 

Un estratto dalle Liner Notes di Paolo Fresu ben esemplifica lo spirito di questo nuovo lavoro: “…le chitarre di Luca si spogliano del superfluo per vestire la sostanza che rimanda all’anima e al cuore. Che musica è la sua? Sono suoni che lasciano spazio. Fendono il silenzio che esplode in mille schegge attraverso una creatività trasbordante che egli esprime sia attraverso la scrittura che l’esecuzione mai fine a sé stessa ma sempre in ascolto e in dialogo con i vari ospiti che impreziosiscono questo lavoro discografico. “Myricae” è il boato del silenzio in risposta a quello provocato dal tempo che corre e scorre incessantemente, tra conflitti e scoperte, umanesimo e tecnologia”.

 

 

“Myricae” è stato scritto e composto da Luca Falomi e Stefano Della Casa, che ne hanno curato anche la produzione per AbeatRecords.  Registrato e masterizzato da Stefano Amerio, mixato da Stefano Amerio, Stefano Della Casa e Luca Falomi all’Artesuono Recording Studios, Cavalicco (UD). Foto: Irene Della Casa. Cover e design: Marina Barbensi.

Hanno suonato: Luca Falomi – chitarra classica, acustica, baritono, 12 corde, elettrica, basso; Stefano Della Casa – produzione e arrangiamenti; Giovanni Ceccarelli – fender rhodes; Marco Fadda – percussioni; Giulia Beatini – voci.

 

LUCA FALOMI

Luca Falomi è un chitarrista, compositore e arrangiatore. Nato a Genova, inizia il suo percorso musicale all'età di sei anni. Parallelamente allo studio accademico della chitarra classica, scopre presto le tante declinazioni del suo strumento, sviluppando un interesse particolare per il suono e i linguaggi musicali che lo porta a sperimentare su strumenti a corda acustici, elettrici ed etnici. Attraverso l'ascolto e l'analisi di artisti e forme musicali, Luca rivolge una particolare attenzione alla composizione e all’arrangiamento, elementi che diventano fondamentali nel suo percorso artistico. Coltiva un forte interesse per la musica improvvisata, sviluppando uno stile molto personale, di matrice jazzistica, caratterizzato al tempo stesso da influenze etniche e classiche. Le sue collaborazioni spaziano tra i generi musicali, dalla world music al jazz, dalla musica d’avanguardia a quella contemporanea, con incursioni nel mondo del teatro e del cinema. La sua carriera solistica inizia nel 2011 con l'album "Viens Voir" (Orange Home Records), seguito da "Sober" (Old Mill Records) nel 2014. Tra il 2011 e il 2013 partecipa al progetto "Baccini canta Tenco", un tour teatrale e un album che riceve il prestigioso premio Tenco per la miglior interpretazione delle opere dell'artista genovese. Falomi dà vita al progetto e all'album omonimo "Esperanto" e al progetto Motus Laevus, pubblicando gli album "Y" e "Sifr" per l'etichetta Felmay. Nel 2021, insieme al batterista Max Trabucco, al contrabbassista Alessandro Turchet e con la partecipazione di Daniele Di Bonaventura al bandoneon, pubblica l'album "Naviganti e Sognatori" per l'etichetta Abeat records, che viene nominato disco del mese dalla prestigiosa rivista "Musica Jazz". Nel 2024 esce il secondo capitolo, "Mare Aperto", che vede la partecipazione di Maria Pia De Vito, autrice del testo del singolo "Infancia". Falomi partecipa anche all'album "Pagine Vere" con Michela Lombardi e Giovanni Ceccarelli. Dal 2017 collabora con la cantante algherese Franca Masu, per la quale ha arrangiato e prodotto l'album "Cor de mar" (W-Music, 2020). La sua attività live lo porta a esibirsi regolarmente nei più importanti festival e rassegne in Italia e all'estero. È direttore artistico delle rassegne "Ombre di Jazz Bogliasco Festival", "Pieve Jazz" e "Concerti di Primavera". Con la sua associazione culturale "Esperanto" ha contribuito a importanti progetti sociali e musicali in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, il Comune di Genova, Music for Peace, Emergency e Medici senza Frontiere. In qualità di chitarrista, arrangiatore e compositore, ha partecipato a numerosi progetti discografici, tour e progetti teatrali, collaborando con artisti come: Maria Pia De Vito, Anna Oxa, Gino Paoli, Al Schmitt, Franca Masu, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Ares Tavolazzi, Javier Girotto, Daniele Di Bonaventura, Max De Aloe, David Clayton, Francesco Baccini, Hannah Scott, Fausto Beccalossi, Edmondo Romano, Tina Omerzo, Eutopia Ensemble, Alberto Fortis, Elisabetta Pozzi, Lukas Mantel, William Naraine, Marco Fadda, Giovanni Ceccarelli, Michela Lombardi, Mario Arcari, Riccardo Barbera, Andrea Celeste, Roberto Freak Antoni, Armando Corsi, Stephane Casalta, Nicola Stilo, Max Manfredi, Roberta Alloisio, Max Trabucco e Alessandro Turchet.

 LUCA FALOMI online

www.lucafalomi.com

https://www.facebook.com/lucafalomi.official

https://www.instagram.com/lucafalomi

www.youtube.com/@lucafalomi

 

https://www.abeatrecords.com/music/

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top