LA NUOVA VITA DEL MUSEO TECNICO NAVALE DELLA SPEZIA

 


Modernità, inclusività e sostenibilità.

Sono sicuramente questi gli elementi-chiave che andranno a plasmare la “nuova vita” del Museo Tecnico Navale della Spezia la cui gestione è stata da poco ufficialmente affidata per 12 anni (8 + 4) alla cordata di imprese con capofila IBG – Italian Blue Growth, di cui fanno parte C.a.b.i.; Turismo sostenibile cinque terre; Zoe; Euroguarco; Opera laboratori; Consorzio marittimo turistico cinque terre – Golfo dei poeti e Fluid global solutions.

Tantissime le novità che trapelano, a cominciare dal ripensamento funzionale degli spazi, dalla creazione di nuovi ambienti e attività, fino all’idea di un quasi totale autosostentamento energetico. Sicuramente ambiziosa e decisamente innovativa, la nuova idea di Museo è quella di un percorso museale esperienziale e accessibile che, attraverso l’uso di differenti tecnologie all’avanguardia, tra cui la realtà aumentata, permetterà al visitatore di immergersi all’interno della storia della Marina Militare e comprendere come, fin dagli albori, sia riuscita a svolgere un ruolo determinante a sostegno e promozione dell'evoluzione tecnologica nell'ambito marittimo e difesa.

“Ho voluto fortemente questo progetto e questa cordata – spiega Cristiana Pagni, Presidente di IBG – Italian Blue Growth, azienda capofila - sono andata personalmente a incontrare e a presentare il progetto a tutti i soggetti coinvolti. Mi ha spinto la profonda convinzione che la gestione di un Bene Culturale come il Museo Tecnico Navale della Spezia, il più importante tra i Musei navali, dovesse in qualche modo rimanere legato alla città e affidato soprattutto a chi la città la conosce nel profondo, coadiuvato da aziende nazionali di comprovata eccellenza. Senza l’Arsenale, senza gli insediamenti, senza Marconi, non solo la città non sarebbe quella che è, ma anche l’Italia non sarebbe stata quella che è oggi”.

Vediamo nello specifico come cambierà il Museo.

NUOVI AMBIENTI E RIMODULAZIONE DELL’ESISTENTE

Un bar, un book shop e una nuova biglietteria, arredati secondo criteri di modernità e funzionalità come i maggiori musei al mondo, sono tra le novità rilevanti del ripensamento degli spazi.

La soluzione proposta, in concreto, prevede la demolizione dell’attuale corpo fatiscente denominato “ex magazzino” e la sua sostituzione con una nuova struttura in acciaio dotata di copertura con fotovoltaico integrato. La parete perimetrale prospiciente l’area esterna del complesso museale sarà realizzata invece completamente in vetro. All’interno della nuova struttura sono stati pensati spazi per laboratori ed artisti, anche con performance in residenza, per bacheche espositive, per incontri ed eventi. Il nuovo Museo, inoltre, diventerà uno spazio di prestigio culturale e di valore a disposizione del territorio, dove aziende e imprese potranno riservare sale e spazi dedicati per eventi privati, conferenze, convegni, meeting.

Un progetto che guarda anche all’estetica e alla funzionalità. La chiusura dell’anello dell’itinerario museale è prevista con un percorso coperto che collegherà la nuova struttura all’attuale uscita esterna costeggiando la Sala Marconi. Di quest’ultima si prevede la riapertura di tre vetrate in modo da rendere visibili dalla stessa gli spazi esterni in cui troverà posto l’installazione della porzione di carena della Nave Elettra.

Il nuovo percorso è stato studiato anche per rendere possibile il suo attraversamento con adeguati mezzi di sollevamento, utili agli eventuali spostamenti di installazioni pesanti che potranno così raggiungere le varie sale espositive del Museo. Previsto poi un potenziamento dell’area esterna con il “ripensamento espositivo” dell’esistente Monumento ai Sommergibilisti caduti per la Patria.

Sono inoltre previsti la fornitura di nuove teche mobili per migliorare la flessibilità di utilizzo degli ambienti, il riammodernamento e messa a norma di quelle già in dotazione al museo, il riposizionamento di luci nelle sale per creare la giusta atmosfera per la vista museale.

EFFICIENTAMENTO ENERGETIVO 

Tra le novità più sorprendenti del progetto c’è anche l’efficientamento energetico. Al fine di ottenere la maggior indipendenza del Museo, è prevista la realizzazione di un campo fotovoltaico in grado di coprire, dopo i primi tre anni, il 96% del fabbisogno annuo del complesso museale. L’ulteriore copertura necessaria sarà affidata a compagnie che possano provare l’origine da fonti alternative tramite certificazioni adeguate.

UN AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA

Il percorso andrà ad offrire un’esperienza coinvolgente suddivisa a tappe e aree dedicate, con l’arricchimento di contenuti immersivi, interattivi e multimediali. Ogni tappa e area verrà realizzata per poter fornire al visitatore di ogni età un approfondimento storico-culturale, di facile comprensione e, al contempo, ludico. Il percorso esperienziale offrirà una panoramica completa della ricca storia della Marina concentrando l’attenzione sulle imprese navali, esplorando l'evoluzione nel corso dei secoli e sulle attività subacquee, mettendo in evidenza come la tecnologia sia stata fondamentale nelle esplorazioni e come essa si sia trasformata nel tempo.

Verrà dedicato ampio spazio ai momenti epici delle battaglie marittime, grazie anche all’ uso della tecnologia 3d, agli esperimenti di Guglielmo Marconi e al ruolo cruciale giocato dalla città in questo contesto storico, fino alla tradizione delle polene delle navi, il cui significato simbolico ed estetico affascina da sempre i visitatori di ogni età. Alcuni esempi di esperienze che i visitatori potranno vivere: la vita all’interno del sommergibile e del S.L.C. (maiale), l’impresa storica di Premuda da parte della sezione composta da i MAS 15 e 21 o la navigazione con il mare mosso e a bordo della scialuppa di salvataggio.

SMARTGLASS TOUR (OCCHIALI MULTIMEDIALI) DI REALTÀ AUMENTATA.

Sarà possibile fare un’esperienza immersiva, con occhiali multimediali trasparenti, in grado di riconoscere gli oggetti e la posizione del visitatore. Ad esempio, La Sala delle Polene si animerà con ricostruzioni 3D. Personaggi storici guideranno il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo in 4 lingue e con sottotitoli dinamici per non udenti. La visita potrà essere svolta in modalità autonoma o guidata, grazie a un’applicazione che consente a guide culturali e tour leader di comandare gli occhiali, arricchendo così il racconto dal vivo con contenuti unici.

SALA IMMERSIVA

Ci sarà un’area dedicata alla sensorialità. Grazie ad un sistema di videoproiezioni e impianto audio di diffusione, immagini e suoni avvolgeranno il visitatore in un viaggio nella storia della navigazione, suscitando emozione e partecipazione collettiva. Anche in questa sala i visitatori verranno catapultati indietro nel tempo, scoprendo gli esperimenti di radiofonia nei primi del 1900 nel Golfo della Spezia, le battaglie marittime più epiche, le esplorazioni polari, l'evoluzione dei sistemi operativi subacquei e l’eccellenza degli storici palombari.

SALA DI REALTÀ VIRTUALE

In questa sala, l’utente potrà vivere un’esperienza unica grazie alla tecnologia di Realtà Virtuale. Sarà sufficiente indossare dei Visori VR per immergersi in uno scenario 3d a 360 gradi, come se ci si trovasse a bordo dell’Amerigo Vespucci, ascoltando il vento e il suono delle onde. Uno storytelling coinvolgente sul contesto storico, marittimo e scenari emozionanti permetteranno al visitatore di percorrere un viaggio senza tempo nella storia della Marina Militare.

UN LABORATORIO DIDATTICO_APP EDUGAME.

Il museo prevede anche un’esperienza/avventura culturale interattiva e per tappe di esplorazione attraverso applicazioni dedicate per smartphone e tablet. I contenuti di Realtà Aumentata potranno essere visualizzati sul dispositivo del visitatore inquadrando un semplice QR code, senza la necessità di scaricare alcuna applicazione. Saranno previste una serie di tappe che consisteranno, a titolo esemplificativo, in animazioni, video, panorami a 360°, ricostruzioni 3D in Realtà Aumentata, che compariranno nello spazio reale attorno all’utente. Un edugame-treasure hunt e una divertente funzione di selfie in AR con personaggi storici e in contesti ricostruiti aumenteranno il fattore di interattività e partecipazione diretta dei giovani visitatori. 

UN MUSEO INCLUSIVO E AL PASSO CON I TEMPI 

All’entrata del museo il visitatore potrà accedere tramite smartphone o tablet a un percorso guidato multilingua corredato, tappa per tappa, da informazioni testuali, multimediali e interattive integrate in un’audioguida. Per rendere il percorso inclusivo, si prevede l’integrazione della lingua dei segni (LIS) e della tecnologia tipo Coperniko (Brevetto n. 102015000081867) di proprietà di AT Media s.r.l. certificata a livello italiano (Portale SIVA) ed europeo (Eastin) come tecnologia assistita per utenti con diverse abilità.

UN MERCHANDISING GREEN CHE COINVOLGE IL TERRITORIO

Infine, la linea di merchandising dedicata, sarà progettata con design unico e brandizzato che predilige l’uso di materiali riciclati, carta e plastica in prima battuta, e che coinvolgerà le realtà produttive del territorio.

COMUNICAZIONE E MARKETING

Un progetto imponente che verrà sostenuto, grazie anche alle aziende in cordata e ad altre importanti collaborazioni, da una promozione dei servizi museali a livello nazionale ed internazionale e una particolare attenzione al territorio, alle scuole, ai circuiti turistici in cui l’offerta culturale si inserisce.

È già in atto, ad esempio, la collaborazione con La Spezia Cruise Terminal, che favorirà le visite museali dei croceristi. Importantissimo il supporto del Tour Operator Turismo Sostenibile 5 Terre, che da anni è impegnata nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, ambientale e turistico, con particolare riguardo al Parco Nazionale delle 5 Terre, che condividerà con il partenariato le relazioni già esistenti con i T.O. nazionali e internazionali, svolgendo inoltre attività di promozione del Museo partecipando alle più importanti fiere di settore (ad es. la BIT Milano, la Borsa Italiana del Turismo Associativo e Cooperativo, la TTG Rimini), così da creare sinergie con albergatori e operatori, istituzioni e associazioni. L’agenzia inoltre garantisce il coinvolgimento del flusso dei turisti che arrivano e gravitano sulle 5 Terre.

 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top