25 marzo
- 18.30 Presentazione volume | Spazi virtuali. Esplorazioni estetiche tra ambienti elettronici e immersiviIngresso libero previa registrazione: triennale.orgChe cosa succede quando lo spazio non è più solo un luogo fisico ma un mondo digitale in cui immergersi? Oggi, indossando un visore, attraversiamo ambienti virtuali che sfidano la nostra percezione del reale. Il concetto di virtualità è però già all’opera in una moltitudine di fenomeni: dagli esperimenti dell’arte cinestetica alle case elettriche del futuro, fino alla nascita del cyberspazio. Il volume Spazi virtuali. Esplorazioni estetiche tra ambienti elettronici e immersivi (ETS, 2024) traccia una delle possibili storie della trasformazione dello spazio attraverso i media. Un percorso tra estetica e tecnologie per capire come la virtualità abbia sempre accompagnato il nostro modo di abitare il mondo. Un’occasione per riflettere sulle nuove configurazioni di immagini e sulle coordinate della nostra esperienza, sempre più sospesa tra reale e artificiale. Intervengono: Fab
rizia Bandi, autrice del volume, assegnista di ricerca in Estetica, Università degli Studi di Milano; Andrea Pinotti, professore ordinario di Estetica, Università degli Studi di Milano; Elisabetta Modena, ricercatrice in Storia dell'arte contemporanea, IULM.
26 marzo
- 10.00 Triennale Radio ShowEvento onlineProseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
- 18.00 Incontro | Archivi d'arte e archivi di designIngresso libero previa registrazione: triennale.orgTriennale Milano presenta, insieme ad AitArt, una serie di incontri volti a indagare le peculiarità della curatela degli archivi di architetti, designer e artisti. Introduce: Filippo Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt. Interviene e modera: Alessandra Donati, professoressa all’Università Milano-Bicocca, Presidente del Comitato scientifico di AitArt, avvocata ADVANT Nctm. Intervengono inoltre: Elisa Camesasca, Consiglio direttivo di AitArt, curatrice dell’Archivio pittorico Roberto Sambonet; Alba Cappellieri, ordinario di Design, Politecnico di Milano, Archivio Sergio Asti; Ugo La Pietra, architetto e artista, Archivio Ugo La Pietra; Margherita Pellino, responsabile della Fondazione studio museo Vico Magistretti; Isabella Villafranca, responsabile scientifico di Open Care – Servizi per l’Arte.
- 18.30 Incontro | Escursioni imprevisteIngresso libero previa registrazione: triennale.orgll terzo appuntamento del programma di incontri che accompagna la mostra Franco Raggi. Pensieri instabili, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, è dedicato ad alcuni capitoli fondamentali del lavoro dell'architetto e designer. Escursioni impreviste prevede interventi sui temi dei "modi di fare”, dell’utopia del pensiero radicale, del concetto di instabilità relativo a quanto sollecita la mostra e non solo. Nina Bassoli, Fulvio Irace, Giovanni Piovene (PioveneFabi), progettista della mostra, Matilde Cassani (Studio Matilde Cassani) e Matteo Costanzo (Studio 2A+P/A), insieme ai curatori della mostra, sono in dialogo con Franco Raggi per tracciare un percorso tra tende e tendaggi, accampamenti e allestimenti radicali di ieri e di oggi, lampade e minuzie, così come dinamiche di squilibrio.
27 marzo
- 10.00 Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il ParkinsonIngresso libero previa registrazione: triennale.orgTriennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.
28 marzo
- 18.00 Incontro | Generazioni: crescere figli in un mondo disugualeIngresso libero previa registrazione: triennale.orgTriennale Milano presenta un nuovo appuntamento in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), parte del percorso di avvicinamento alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities. L’
incontro vuole indagare il complesso rapporto tra la sfida nell'educazione dei figli e la disponibilità di risorse che emerge in ogni generazione. Saluti di: Alessandro Lanza, Direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e docente Luiss. Introduzione di: Marta Castellini, ricercatrice presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) nell’ambito del programma di ricerca Modelling the Energy Transition (MET) e presso il Dipartimento di Economia e management dell’Università degli Studi di Padova. Interviene: Fabrizio Zilibotti, Tuntex Professor of International and Development Economics presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Yale, New Haven, CT-USA; in dialogo con Sergio Vergalli, professore ordinario di politica economica presso l’Università di Brescia (UniBS) e direttore del programma Modelling the Energy Transition (MET) presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). - 18.30 Presentazione volume | The Architect & Designer Birthday BookIngresso libero previa registrazione: triennale.orgUn compendio di compleanni di architetti, designer e artisti, ognuno con una biografia scritta per essere informativa, divertente, occasionalmente pungente e mai noiosa. The Architect & Designer Birthday Book (PA Press, 2024) è un libro per chiunque sia interessato alle arti visive e per chiunque abbia un compleanno. Intervengono: Jame
s Biber, FAIA, Founder Biber Architects, e Tim Power, Founder Tim Power Architects. La presentazione è introdotta da Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano.
29 marzo
- 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobiliVisita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.orgUna visita guidata alla scoperta del percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
- 14.30 – 18.30 Attività per famiglie | Triennale PlaygroundIngresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.orgUn pomeriggio di attività e giochi per tutta la famiglia all’interno dello spazio Agorà di Triennale, a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Sarà possibile provare ScaraBicycle, una proposta di workshop che prevede l’utilizzo di un dispositivo ideato ad hoc dai designer de IlVespaio in cui la bicicletta, in modo interattivo e divertente, stimola la creatività dei partecipanti trasformandosi in un vero e proprio strumento artistico.
- 19.30 Spettacolo | HATCHED ENSEMBLE – Mamela NyamzaPrima italianaSpettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.orgLa pluripremiata artista sudafricana Mamela Nyamza rivisita il suo celebre assolo HATCHED, lavoro autobiografico del 2007 che aprì la via di una ricerca artistica dedicata a ripensare e abbattere le norme e gli standard della danza classica. HATCHED ENSEMBLE si estende fino a includere dieci danzatrici di formazione classica e origini etniche differenti, che combinano i diversi vocabolari di movimento delle loro culture dando vita a una performance che è un inno alla liberazione dei corpi e delle identità. Ibridando la musica e la danza classica occidentale con i canti tradizionali sudafricani, lo spettacolo racconta storie profondamente personali che sfidano pregiudizi razziali e le norme di genere con gioia, urgenza e grande sensibilità.
- 19.30 Spettacolo | Tu non mi perderai mai. Liberamente "inspirato" dal Cantico dei Cantici – Raffaella Giordano, Stefania TansiniPrima assolutaPresso Teatro Out OffSpettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.orgProtagonista della danza europea da oltre trent’anni, Raffaella Giordano si affida alla giovane coreografa e autrice Stefania Tansini per re-interpretare dopo vent’anni uno tra suoi assoli più misteriosi e inafferrabili, Tu non mi perderai mai, ispirato dal testo ebraico del Cantico dei Cantici. È in gioco il difficile passaggio di testimone da un corpo all’altro, in un viaggio coreografico che può e deve deragliare con esiti inattesi, tenerezze sensoriali e sfide sorprendenti. Stefania Tansini affronta con grazia questo lavoro di trasmissione, che diviene un dono reciproco e ci lascia scoprire un territorio di confine in cui appare la vitalità di un nuovo racconto.
30 marzo
- 14.30 – 18.30 Attività per famiglie | Triennale PlaygroundIngresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
- 16.00 Spettacolo | HATCHED ENSEMBLE – Mamela NyamzaPrima italianaSpettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
- 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobiliVisita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
- 19.30 Spettacolo | Tu non mi perderai mai. Liberamente "inspirato" dal Cantico dei Cantici – Raffaella Giordano, Stefania TansiniPrima assolutaPresso Teatro Out OffSpettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org