“Esprimo soddisfazione per l’approvazione oggi in Commissione Lavoro del documento conclusivo relativo all'indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro.
L’obiettivo dell’indagine era di procedere ad un approfondimento delle tematiche concernenti il rapporto tra tecnologia, in particolare artificiale e generativa, e lavoro, in modo da valutarne gli impatti potenziali sulle filiere e consentire interventi correttivi o di protezione, volti ad una implementazione responsabile a livello di sistema Paese.
Da settembre 2023 a giugno 2024 in XI Commissione abbiamo ascoltato in audizione rappresentanti istituzionali e di settori che hanno visto una maggiore evoluzione dovuta all’introduzione delle nuove tecnologie. Sono stati analizzati con particolare attenzione i settori della logistica, della sanità, dell’editoria e della comunicazione, delle traduzioni, dell’assistenza digitale e della cybersicurezza, nonché il settore delle costruzioni.
Ringrazio il Ministro del Lavoro Marina Calderone e tutti gli auditi per le riflessioni, le osservazioni e gli elementi utili a delineare una panoramica esaustiva degli effetti dell’utilizzo dell'IA, in relazione ai diversi ambiti lavorativi e alle tematiche connesse.
Grazie a tutti i componenti della Commissione Lavoro per l’attenzione sulla tematica e per aver contribuito con i vari interventi all’ampia discussione che ci ha visto impegnati sul tema per nove mesi.
Il documento conclusivo approvato oggi, verrà presentato nel corso di un incontro che si terrà giovedì 27 marzo, con inizio alle ore 10:00, presso la Nuova aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati”.
Lo dichiara in una nota l’On. Walter Rizzetto (FdI), Presidente della XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati.