Il tema è l’amore autentico. Tantissimi amici e colleghi presenti
(video) La
musica di Alma Manera trabocca di amore, ma quello vero, autentico… E poi una
riflessione sulla capacità di “lasciare andare” chi ci fa stare male imparando e
scappare da situazioni malate, coltivando l’assenza dell’altro. “Tutto quello
che vuoi”, il nuovo progetto musicale di Alma Manera, presentato ieri a Roma
presso CeoforLife a Piazza Montecitorio, ha catturato l’attenzione di
autorevoli esperti del settore e di tantissimi amici e colleghi, arrivati uno
dopo l’altro, per trascorrere un pomeriggio in musica e riscoprire l’amore e la
sua importanza.
“Quando in un rapporto si tradisce la fiducia – afferma Alma Manera - innanzitutto si tradisce noi stessi. È banale ingannare, tradire,
ferire. È un modus vivendi dei deboli e vigliacchi, ecco perché è meglio
piantare, come un fiore, l’assenza di quello che credevamo fosse il nostro
amore e scappare da relazioni tossiche e da quella violenza silenziosa o
dichiarata. La donna venuta ormai alla ribalta della convivenza deve
allontanarsi da storie che non le rendono il valore che ha, stessa cosa vale
per gli uomini onesti, per non fare distinzione di genere… Altro pensiero è che
la persona leale e amorevole merita di esser felice e non dovrebbe mai
diventare come chi l’ha ferita.”
A
introdurre il racconto dell’avventura musicale di Alma è Alessandra Ferraro,
direttrice di Rai Isoradio, per poi dare il via alla proiezione del videoclip,
con l’ascolto del brano, composto da Giovanni Segreti Bruno, che ne
firma anche il testo con Maria Pia Liotta e la stessa Alma Manera.
Il video vede la partecipazione speciale dell’attore Stefano Gianino. Il
tutto sotto la precisa e abile regia di Marko Carbone. L’arrangiamento è
di Davide De Blasio con mix e mastering firmati da Emanuele Donnini
presso Joseba Studio. Presente anche Gianni Testa, direttore artistico
di Joseba Label che ne ha curato la produzione insieme a Regina
Produzioni e Comunicazione, con la distribuzione di Virgin Music Italia
(Universal).
Tanti
gli applausi in una sala gremita di persone. Tanti i volti noti. Alma Manera
arriva insieme al suo compagno Paolo Petrecca, direttore di Rainews24, e
poi Angela Mariella, direttrice rapporti istituzionali RAI, Beppe
Convertini, Paola Severini Melograni, il maestro Maurizio Fabrizio,
Savino Zaba, lo chef tv Alessandro Circiello, Francesca Alotta,
Roberta Beta, Morena Rosini, Donatella Pandimiglio, Romano
Talevi, Tony Cicco, Gabriele Marconi, Massimo Proietto,
Francesca Barbi Marinetti, Rino Iupiter, il maestro Maurizio Trippitelli,
il maestro Dario Vero, il maestro Enrico Manera, Cleonice
Gioia, Mauro Di Maggio, lo stilista Oscar Garavani, Raffaele
Squillace, responsabile make up del video, Emanuela Corsello, Alessandro
Gatta, Gennaro Marchese, il produttore Nicola Vizzini,
Francesca Piggianelli, direttrice di “Roma Videoclip, dove il video di
Alma Manera sarà premiato. Presente per un saluto, prima della proiezione del
video, anche il senatore Maurizio Gasparri.
“Questo brano
– ha commentato Giovanni Segreti Bruno durante la presentazione - nasce dall’esigenza di raccontare
emozioni forti e contrastanti: la delusione, la rabbia, ma anche la capacità di
trasformare il dolore in consapevolezza. Unisce la classicità della melodia a
un testo moderno, creando un ponte tra tradizione e contemporaneità. L’interpretazione
intensa di Alma Manera ha dato ancora più anima al pezzo, rendendolo vivo e
autentico”.
Dal 7 Marzo 2025 è disponibile su
tutte le piattaforme digitali
(www.youtube.com/watch?v=hyIKFjJNjpk)