ph Brescia e Amisano © TaS |
Dopo gli applausi, gli auguri. Mercoledì 19 marzo compie 50 anni Luca Salsi, il baritono parmense che sabato scorso ha trionfato come Scarpia nella ripresa dell’allestimento di Tosca che aveva inaugurato la Stagione 2019/2020 con la direzione di Riccardo Chailly, la regia di Davide Livermore e Anna Netrebko e Francesco Meli in palcoscenico, e che torna oggi di nuovo con Meli ma con Chiara Isotton come Tosca e Michele Gamba sul podio.
Riccardo Chailly ha voluto Luca Salsi per cinque inaugurazioni di stagione: la prima, Andrea Chénier nel 2017 con la regia di Mario Martone, quindi Tosca nel 2019, la serata …a riveder le stelle nell’anno della pandemia 2020 e Macbeth nel 2021 con regia di Davide Livermore, e infine Don Carlo nel 2023 con la regia di Lluís Pasqual. In Chénier, Tosca, Macbeth e Don Carlo Salsi divideva il palco con Anna Netrebko, partner in tante rappresentazioni nei grandi teatri del mondo. Ancora più frequenti le condivisioni scaligere con l’amico e compagno di imprese verdiane (ricordiamo nel prossimo ottobre l’intera trilogia popolare a Piacenza) Francesco Meli: insieme hanno cantato nei Due Foscari, Ernani, Tosca, Macbeth, Un ballo in maschera e Don Carlo.
Tutti questi artisti, che condividendo con Salsi l’avventura del palcoscenico hanno apprezzato la sua umanità oltre al valore dell’interprete, hanno voluto mandargli un messaggio di auguri. Primo fra tutti il Sovrintendente e Direttore Artistico Fortunato Ortombina: “Invio i migliori auguri all’amico Luca. Tra tutti gli auguranti credo di essere quello che lo conosce da più tempo, dagli anni ‘80 quando lo trovai studente a Parma e già con il sogno di una carriera da baritono. Oggi quindi agli auguri unisco i complimenti”.
Il Maestro Riccardo Chailly ricorda “le numerose occasioni di lavoro comune, tra cui ben cinque inaugurazioni di stagione in cui alla stima per l’artista si è aggiunta l’amicizia. È con particolare piacere che penso al nostro prossimo progetto comune, il Nabucco in cui Luca potrà confermare le sue qualità di baritono verdiano; oggi intanto voglio inviare i miei auguri più calorosi”.
Affettuoso e originale è il messaggio di Davide Livermore: “Luca amato, per celebrare i tuoi cinquant’anni, non posso non ricordare la musica che ascoltammo la prima volta che andammo a cena a Trieste e che ci ha unito nella nostra amicizia…una canzone indimenticabile… 無愧個誒誒為為晚會應援活動核問題, ovvero Cin Takauwaka zim TIM TIM TUM klink cin cin cium Ping Pang Zum. AUGURI AMICO MIO!”
Aggiunge Anna Netrebko: “Vorrei congratularmi con Luca Salsi - mio amico, mio meraviglioso partner e collega da tanti anni - per il suo 50° compleanno. Gli auguro tanto successo per il futuro e gli mando tanto amore”.
Francesco Meli, che con Salsi ha condiviso innumerevoli produzioni inclusa quest’ultima Tosca: “I primi 50 anni di un grande artista ma soprattutto di un grande e meraviglioso amico fraterno!!!! Sono felice di festeggiarli con Luca sul palcoscenico della ‘nostra’ Scala”.
Scrive il Maestro Michele Gamba, che è tornato a dirigere Luca Salsi in Tosca: “La mia esperienza in Scala è iniziata nel 2016 con una sostituzione per i Due Foscari: Francesco Foscari era Luca Salsi e già allora ho potuto ammirare la sua statura di artista, che è insieme potenza vocale e scansione della parola verdiana, ritrovata in Rigoletto a Roma. Oggi siamo insieme per Tosca con la stessa generosità e passione: auguri di felice compleanno!”.
Chiara Isotton, che in questi giorni è Tosca con Salsi come Scarpia, conclude: “Caro Luca, auguri di cuore per questo compleanno speciale! Sia ricco di gioia, amore, felicità! Ti auguro di realizzare tutti i tuoi sogni e desideri più profondi... sei un uomo e un artista immenso e generoso, grazie per tutto quello che doni al mondo! Auguri infiniti! W Verdi... ma anche W Puccini!”.