“Duse Centenario; In viaggio con Eleonora Duse”: emozione, empatia e arte a Roma

 


Un successo travolgente capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Così si è concluso lo straordinario evento “Duse Centenario – In viaggio con Eleonora Duse” tenutosi lo scorso 7 marzo nella suggestiva cornice della Sala Roma UNAR, nel cuore del quartiere Parioli di Roma. L’appuntamento, tra i più attesi delle celebrazioni per il centenario della scomparsa della leggendaria attrice italiana, ha registrato una grande affluenza di pubblico, confermandosi come uno dei momenti più intensi e significativi del progetto internazionale “Duse Centenario”.

Ad aprire la serata i saluti istituzionali di Noemi Scopelliti, Consigliere UNAR e Segretario generale dell’Associazione della Tuscia che ha sottolineato l’importanza culturale di un progetto tanto ambizioso quanto necessario.

Gianluigi Chiaserotti, storico e saggista, ha saputo condurre l’incontro con eleganza e profondità, facendo da ponte tra i diversi interventi e regalando al pubblico un percorso narrativo coerente e coinvolgente.

Il cuore pulsante dell’evento è stato il racconto intensamente empatico ed emozionante di Stefania Romito, responsabile del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario” e membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse, istituito dal Ministero della Cultura (MiC). Il suo intervento, dedicato all’amore struggente e poetico tra Eleonora Duse e Arrigo Boito, ha saputo commuovere la platea, restituendo con rara delicatezza i chiaroscuri di una storia d’amore fatta di arte, tormento e sublime ispirazione. Stefania Romito è anche curatrice della realizzazione editoriale di Duse Centenario, il Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore) che raccoglie i saggi di esperti e studiosi di alto e riconosciuto merito scientifico.

A seguire, le letture interpretative di Antonella Monaco, poetessa, danzatrice e saggista, hanno regalato momenti di vera magia. La sua voce ha saputo dare corpo e anima ai testi, creando un ponte immaginifico tra la Duse e il pubblico contemporaneo.

Momento di straordinaria intensità emotiva è stato l’omaggio poetico a cura di Lisa Manosperti (vincitrice di una edizione del programma televisivo “The Voice Senior”), che ha interpretato, sulle note di Andrea Gargiulo, le poesie di Lorena Silvia Sambruna donando loro nuova vita attraverso un’espressività raffinata e sentita, capace di lasciare il segno nel cuore degli spettatori.

Applausi a scena aperta anche per Anna D’Andrea, attrice teatrale e televisiva, che ha commosso la platea con la sua intensa interpretazione di un brano tratto dal libro di Stefania Romito “Eleonora Duse, il primo Amore”. La sua voce vibrante e il pathos dell’interpretazione hanno trasportato i presenti in un viaggio emozionale dentro l’anima della Duse, restituendone tutta la fragilità e la forza.

A rendere l’evento ancora più unico e memorabile è stata la presentazione in anteprima mondiale di preziosi cimeli appartenuti a Eleonora Duse, provenienti dalla raccolta museale privata La Camelia Collezioni di Vigevano. Oggetti mai esposti in pubblico prima d’ora che hanno svelato lati inediti della vita privata e artistica della grande attrice, suscitando profonda curiosità e stupore nel pubblico.
Tra i pezzi più ammirati e commoventi, un abito originale appartenuto alla Duse, la cui raffinata eleganza ha evocato il fascino senza tempo dell’artista, suscitando una viva emozione tra i presenti. Non meno toccante è stato osservare da vicino alcuni accessori personali, tra cui uno splendido portagioie in legno finemente intarsiato, testimonianza tangibile di un gusto raffinato e di una vita vissuta intensamente tra arte e sentimento. Il pubblico ha vissuto questi momenti con profondo rispetto e commozione, come se potesse toccare con mano l’anima di Eleonora Duse attraverso questi oggetti densi di memoria.

Il progetto “Duse Centenario”, promosso dall’Associazione culturale Ophelia’s Friends Cultural Projects in collaborazione con Verso un Nuovo Rinascimento APS di Milano, si conferma come un’iniziativa culturale di alto profilo, capace di unire ricerca accademica, espressione artistica e divulgazione con un linguaggio moderno e coinvolgente.

L’appuntamento romano ha segnato una tappa fondamentale nel lungo viaggio di riscoperta e celebrazione della figura di Eleonora Duse, tra le più influenti della storia del teatro mondiale, con un’attenzione particolare alla sua sfera sentimentale, ai suoi rapporti con Boito e D’Annunzio, e al contesto culturale in cui ha operato.

La serata si è conclusa tra emozioni palpabili e lunghi applausi a testimonianza di un evento che ha saputo toccare il cuore del pubblico lasciando un segno profondo e duraturo. Un vero trionfo di arte, cultura e umanità.

www.dusecentenario.it

info@dusecentenario.it

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top