Brignano fa il pieno con “I 7 Re di Roma”: 130mila biglietti, 83 repliche tutte sold out



130mila biglietti venduti, 9 città toccate e 83 repliche, tutte rigorosamente sold-out: sono i numeri raggiunti da ‘I 7 Re di Roma’, lo spettacolo che ha riportato alla ribalta il capolavoro scritto da Gigi Magni e musicato dal Premio Oscar Nicola Piovani. Prodotto da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni, lo show ha attraversato i teatri più prestigiosi d’Italia ed è stato accolto con grande calore ed entusiamo.

A 35 anni dalla sua prima rappresentazione, che vide protagonista l’indimenticabile Gigi Proietti sotto l’egida della storica coppia Garinei e Giovannini, Enrico Brignano ha saputo raccogliere l’eredità di questo grande classico teatrale e riportarlo in scena con energia, passione e un tocco personale che ha conquistato il cuore degli spettatori (con l’adattamento al testo curato da Manuela D’Angelo).


 


Dall’esordio al Teatro Sistina di Roma nell’ottobre scorso fino all’atteso gran finale al Metropolitan di Catania nel corso dell’ultima data del 26 marzo, ‘I 7 Re di Roma’ ha attraversato l’Italia in lungo e largo con tappe sui palcoscenici più importanti del Paese. Dal Verdi di Firenze all’Alfieri di Torino, dagli Arcimboldi di Milano al Grand Teatro Geox di Padova, dall’Augusteo di Napoli al Team di Bari fino all’Europaditorium di Bologna, ovunque la rappresentazione è stata notevolmente apprezzata, non solo per le capacità dell’interprete principale ma anche per la bravura di tutti gli attori e performers con lui sul palco.


 


Un viaggio straordinario che ha permesso a Brignano (che ha curato la messa in scena) di rendere omaggio alla grande tradizione del teatro musicale italiano, coinvolgendo generazioni di spettatori in un’esperienza emozionante e indimenticabile. E il pubblico non ha fatto mancare il proprio apprezzamento, confermando ancora una volta l’affetto e l’ammirazione per un artista capace di innovare nel rispetto della tradizione. ‘I 7 Re di Roma’ segnano un nuovo capitolo nella carriera dell’attore romano, confermandolo come uno degli artisti più amati e seguiti del panorama teatrale italiano.


 


Con ‘I 7 Re di Roma’ difatti Brignano ha dimostrato di essere un attore a tutto tondo, andando ben oltre il ruolo di monologhista in cui molti erano abituati a vederlo. In questo spettacolo si è cimentato con una narrazione più articolata, mostrando una straordinaria capacità di interpretazione che ha saputo coniugare comicità, dramma e intensità teatrale. La sua versatilità artistica è emersa in ogni scena, confermando il suo talento non solo come intrattenitore brillante, ma anche come attore completo capace di dare profondità ai personaggi e alle storie che ha raccontato.

Enrico Brignano ha riletto ‘I 7 Re di Roma’ trovando un equilibrio tra tradizione e modernità, rispettando l’opera originale, ma adattandola al pubblico odierno con un ritmo più dinamico. Attraverso travestimenti, canzoni e coreografie, l’attore ha portato in scena le storie leggendarie dei sette re, alternando mito e realtà. Con una compagnia giovane e brillante, lo spettacolo ha evidenziato come, nonostante il passare dei secoli, l’uomo continui a perseguire lo stesso ideale di libertà.

Sul palco, insieme a Brignano, Simone Mori nel ruolo di Giano, Pasquale Bertucci, Lallo Circosta, Giovanna D’Angi, Ludovica Di Donato, Michele Marra, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Andrea Pirolli, Emanuela Rei ed Elisabetta Tulli. Solisti Andrea Baldini, Luigi D’Aiello, Michela Delle Chiaie, Ilaria Leone, Lorissa Mullishi, Raffaele Rudilosso, Marco Stella e Camilla Tappi. Scene di Marco Calzavara, disegno luci di Marco Lucarelli, costumi di Paolo Marcati, coreografie di Thomas Signorelli, regista assistente Pierluigi Iorio.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top