Triennale Milano. Gli appuntamenti dal 24 febbraio al 2 marzo

 


24 febbraio – 2 marzo

24 febbraio

18.30
Incontro | Fashion Issues #2. The Future of Designers
What Will It Take To Create the Next Generation of Great Italian Designers?
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

In concomitanza con la Milano Fashion Week 2025 Triennale presenta due appuntamenti dedicati al mondo della moda, ai temi, alle sfide e alle trasformazioni che la fashion industry sta affrontando. Una riflessione per cercare di mettere a fuoco, attraverso esperienze e prospettive differenti e ospiti internazionali, il presente e il futuro del settore della moda. Gli incontri sono a cura di Vanessa Friedman, Fashion Director and Chief Fashion Critic del “New York Times". Durante questo primo appuntamento Vanessa Friedman dialogherà con Sara Sozzani Maino, Direttore Creativo Fondazione Sozzani e International New Talent and Brands Ambassador della Camera Nazionale della Moda Italiana, e Renzo Rosso, Presidente di OTB Group.

25 febbraio

18.30
Proiezione | Oasis  Lee Chang-dong
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Jong-du è impacciato e insicuro, tira su col naso, ride in modo inappropriato. Un giorno conosce Gong-ju, una ragazza affetta da paralisi cerebrale. Entrambi hanno famiglie che li trattano male e li sfruttano. Esiste un posto nel mondo per loro due? Presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2002, dove si è aggiudicato il Leone d'argento – Premio speciale per la regia, Oasis è noto per la sensibilità dimostrata nell'affrontare il problema della disabilità nella società moderna. Il regista sudcoreano trasforma la violenza in amore, soppesando al dettaglio ogni gesto ed equilibrando verità e surrealismo. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

26 febbraio

10.00
Triennale Radio Show
Evento online

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

18.30
Proiezione | Miracolo a Milano  Vittorio De Sica
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

L'orfano Totò viene scoperto in un campo di cavoli e adottato da una vecchia saggia e gentile di nome Lolotta. Quando la donna muore, Totò finisce in una baraccopoli nella periferia di Milano ma quando avidi costruttori minacciano il terreno della comunità, il fantasma di Lolotta fa visita a Totò e gli offre un dono speciale. Scritto da Cesare Zavattini, con regia e produzione di Vittorio De Sica, il film fantastico premiato a Cannes nel 1951 si sviluppa come una fiaba ambientata in un mondo dove "buongiorno voglia davvero dire buongiorno". La famosa scena in piazza del Duomo affollata di netturbini su scope volanti ha ispirato E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

19.30
Concerto | FEMINA AV – Riccardo Giovinetto
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Riccardo Giovinetto presenta a FOG una performance audiovisiva che sovrappone le sonorità di cori polifonici a composizioni di musica elettronica, scomponendo campioni di dipinti rinascimentali in un flusso di immagini che si trasformano in base al suono. È un progetto che esplora l’idea di grazia attraverso l’occhio dei pittori rinascimentali che l’hanno cristallizzata associandola alla figura femminile. Gli sguardi dei pittori e quelli dei volti ritratti vengono rielaborati dall'artista in un processo creativo e narrativo che interpreta il calcolo di un’intelligenza artificiale: si aggiunge così un terzo sguardo, quello algoritmico, astratto nelle regole del proprio linguaggio numerico. FEMINA AV è un viaggio nell’immaginazione di un’AI, nelle sue varie fasi di apprendimento, interiorizzazione ed espressione del concetto di grazia.

27 febbraio

10.00
Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.

18.30
Proiezione | Stray Dogs  Tsai Ming-liang
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Presentato in concorso alla 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film racconta la storia di un uomo che vive con i suoi due figli senza una casa, in una desolata Taipei. Durante il giorno, il padre lavora per un'agenzia immobiliare mostrando cartelloni nelle strade, mentre i figli passano le giornate scorrazzando per negozi e nella natura. La famiglia si incontra di notte per lavarsi in bagni pubblici e dormire in edifici abbandonati. Sono poche le conversazioni e molte le attività giornaliere della famiglia, con lunghe scene dove mangiano, bevono, dormono, fumano, urinano, defecano e piangono. Una donna, quella che sembra la madre o per lo meno una figura materna, osserva di soppiatto la famiglia, per poi unirsi a loro. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

28 febbraio

18.30
Proiezione | Ho affittato un killer – Aki Kaurismäki
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Un uomo d’affari, dopo aver perso il lavoro e aver capito di essere solo al mondo, decide di togliersi la vita, ma non avendo il coraggio di farlo da solo, assume un sicario. Mentre aspetta di morire, però, conosce una donna di cui si innamora perdutamente. Assurdo ed esistenziale, il film è una testimonianza rara e affasciante della Londra degli anni Ottanta. Nella sua prima collaborazione con il regista finlandese Aki Kaurismäki, l'attore francese Jean-Pierre Léaud si dimostra perfetto per lo stile buffo, impassibile e non proprio comico del regista. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il NostroTempo, CinéFondationCartier.

1° marzo

12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Una visita guidata alla scoperta del nuovo percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.

15.30
Laboratorio | Design my superpowers
Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adultoLaboratorio e visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Bambine e bambini potranno visitare Forme mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, facendosi ispirare da abiti e oggetti capaci di mettere in relazione il corpo e il design. Con carta e scotch potranno poi creare accessori incredibili da indossare.

18.30
Visita guidata | Elio Fiorucci
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l'arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino ad ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.

18.30
Proiezione | Oasis  Lee Chang-dong
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

19.30
Spettacolo | Medea's Children – Milo Rau
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Come affronta un bambino il divorzio dei genitori? Come affronta l’ingiustizia, la rottura di un’amicizia, lo stress della scuola? Come affronta la tragedia? Con Medea’s Children, Milo Rau offre un nuovo sguardo sul ruolo dei bambini nel teatro. Il punto di partenza è un vero caso di cronaca nera, che vede una madre decidere di uccidere i suoi figli e togliersi la vita. Ma sopravvive. Questa tragedia moderna si intreccia con quella classica di Medea, la storia forse più oscura, tra conflitto relazionale e infanticidio, alle radici della cultura occidentale. Un gruppo di bambini parte da questa sovrapposizione per riflettere sulla storia della famiglia, sul primo amore e sui primi incontri con la morte, sui desideri per il futuro e sulle paure legate alla fine del mondo che tutti condividiamo. Una piccola storia del teatro e una scuola di vita tanto crudele quanto poetica.

2 marzo

12.00
Visita guidata | Elio Fiorucci
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

15.30
Laboratorio | Design my superpowers
Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adultoLaboratorio e visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

16.00
Spettacolo | Medea's Children – Milo Rau
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

18.30
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

18.30
Proiezione | Miracolo a Milano  Vittorio De Sica
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

18.30
Incontro | Fashion Issues #2. The Future of Designers
How Much Do Designers Matter?
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Triennale Milano presenta il secondo appuntamento di Fashion Issues #2. The Future of Designers. Durante l’incontro Vanessa Friedman, Fashion Director and Chief Fashion Critic del “New York Times", dialogherà con Silvio Campara, Amministratore Delegato di Golden Goose.

Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top