Prorogata fino a sabato 15 marzo 2025 la mostra Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando, in corso all’Accademia Nazionale di San Luca dallo scorso 30 ottobre 2024.
La mostra è curata da Marco Tirelli e concepita insieme a Caterina Boetti, presidente della Fondazione Alighiero e Boetti, che hanno voluto celebrare a Palazzo Carpegna, nel trentennale della scomparsa, uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo, Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), con un nucleo selezionato di opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall’uno al molteplice, propri della ricerca dell’artista.
Il Salone d’Onore, riconfigurato per l’occasione da un’importante struttura allestitiva, ospita l’Opera postale (De bouche à oreille), lavoro di dimensioni colossali, creato nel 1992-93, un anno prima della morte dell’artista. Esposta raramente, l’opera costituisce una summa del suo lavoro precedente che “rimette al mondo” i passaggi più alti della sua ricerca. Realizzata con la collaborazione delle Poste francesi, de Le Magasin – Centre National d’Art Contemporain di Grenoble e del Musée de la Poste, la composizione si articola in 11 serie, ognuna delle quali formata da due elementi: le buste e i disegni (506 buste affrancate e timbrate e 506 disegni a tecnica mista).
Nella Sala bianca (di fronte al Salone d’Onore) sono presentati i famosissimi Gemelli (1968), fotomontaggio fotografico eseguito da Mario Ponsetti su indicazione dell’artista; Storia naturale della moltiplicazione (1974-1975), un grande polittico formato da 11 carte quadrettate; Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969 (1992), installazione in cui l’artista si autorappresenta insieme a una farfalla cavolaia, allusione all’Io che supera il limite corporeo.
Nel porticato borrominiano il visitatore è accolto dal bronzo Autoritratto (1993), un’opera che ben esemplifica il processo di trasmutazione della materia in spirito, pensiero, immaginazione.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Alighiero e Boetti.
INFORMAZIONI MOSTRA
Mostra: Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Curatore: Marco Tirelli
Ideazione: Marco Tirelli e Caterina Boetti
La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Alighiero e Boetti
Sede: Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma
Apertura al pubblico: 30 ottobre 2024 – 15 febbraio 2025 15 marzo 2025
Orari: dal martedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Il sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
Aperture straordinarie: 22 dicembre e 29 dicembre 2024, ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Chiuso la domenica e il lunedì | chiuso 1° novembre, 24-25-26 dicembre 2024, 1° gennaio 2025
Ingresso gratuito
Informazioni: www.accademiasanluca.it; tel. 06 6798848 - 06 6798850 selezionando l’interno della portineria
Facebook: @accademianazionaledisanluca | Instagram: @accademiadisanluca | Threads: @accademianazionaledisanluca
Condividi con: #accademianazionaledisanluca | #palazzocarpegna | #boettiasanluca