La Biblioteca Angelica di Roma è stata la splendida sede del “Premio Art&Art targato Blu Star International”
La Galleria Biblioteca Angelica, famosa per
essere considerata nel contesto europeo, assieme alla biblioteca
Ambrosiana di
Milano, uno dei primi e più chiari esempi di biblioteca "pubblica", è
nata nel 1604 e dal 1940 è anche sede dell'Accademia
letteraria dell'Arcadia.
Situata a Roma in piazza
Sant'Agostino, nei
pressi di piazza Navona, accanto alla basilica di
Sant'Agostino in Campo Marzio, resta per eccellenza il luogo di cultura e di riferimento per
chi voglia studiare il pensiero di sant'Agostino.
Il progetto artistico “Premio Blu
Star” curato da Roberto Sparaci e Alessandra
Antonelli, è stato istituito per festeggiare il 35° anniversario della
Casa Editrice Acca Edizioni, marchio della Blu Star International,
selezionando 40 artisti dall’Annuario d’Arte moderna “Artisti
contemporanei” 2025, che per diverse motivazioni e correnti
artistiche si sono aggiudicati la partecipazione alla mostra presso la
meravigliosa galleria Angelica per tutto il mese di Febbraio, con
circa 50 opere esposte.
La presentazione è stata curata dal noto conduttore
Tv Anthony Peth.
L’evento prevedeva anche la premiazione di diversi personaggi del mondo dello Spettacolo, della Musica e della Moda che in questi anni sono stati protagonisti della Cover Art&Art. L'attore Maurizio Mattioli ha ricevuto il Premio Art&Art alla Carriera, la giornalista del Tg3 Mariella Anziano premiata dal manager Rai Alberto Botta il Premio Giornalismo, l’attrice Elisabetta Pellini il Premio Cinema consegnato dalla web star Emilia Clementi , il premio Musica all’artista Valeria Altobelli dall’assessore Frappa mentre Vincenzo Merli della Maison Furstenberg conferisce alla stilista Grazia Urbano il Premio Moda, a Simone Maria Cimini (Enomis) il Premio Talento Emergente, Premio Tv all’ attore Riccardo Polizzy Carbonelli consegnato dalla giornalista Roberta Gullotta e dal press agent Sante Cossentino e infine Agostinelli Store il Premio Cultura.
La mostra collettiva ha una scuderia
di tutto rispetto nel panorama dell’arte contemporanea: Claudio
Alicandri, Patrizia Almonti, Giovanni Battista Aprile, Elio Atte, Angela
Balsamo, Silvana Belvedere, Caterina Bilabini, Mita Bolzoni, Franca Bonaiuti,
Giuseppe Cerasari, Maurizio Cervellati, Maria Grazia Emiliani, Roberto Funari,
Nicoletta Furlan, Silvana Gatti, Aleardo Koverech, Margareta Krstić, Vittorio
La Spina, Annalisa Macchione, Federica Marin, Volker Merkle, Nicola
Milioli, Elena Modelli, Paola Guia Muccioli, Josè Luis Naharro, Rosario Oliva,
Lucia Pafundi, Silvio Paioli, Guerino Palomba, Michele Angelo Riolo, Maria
Grazia Russo, Gilberto Sartori, Ebby Settanta, Fabrizio Sola, Sara Stavla,
Gianluca Tomassi, Anna Maria Tani, Luca Tridente, UMBE (Umberto Capraro).
Fuori concorso l’artista Jackson Villamizar.
L'evento era patrocinato
dalla Regione Lazio con la presenza del Prof. Francesco
Buttarelli membro della Regione Lazio Sezione Cultura.
A seguire vernissage offerto da Casale del
Giglio, storica azienda laziale.