Appuntamento speciale martedì 11 marzo alle 18.30 con Michele Marco Rossi, autore e interprete dell’album che unisce le sue improvvisazioni musicali alla voce di Camilleri
In uscita oggi sulle piattaforme digitali il progetto discografico
Un incontro tra parole e musica per celebrare uno dei maggiori scrittori italiani. In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il musicista romano Michele Marco Rossi presenta il suo nuovo album, in uscita oggi in digitale
(https://lnk.fuga.com/
Violoncellista solista più richiesto dai compositori di oggi, vincitore del IV Premio Abbiati del Disco – con oltre 100 prime esecuzioni assolute da Milano Musica al Teatro alla Scala fino alla Biennale di Venezia – Rossi spiega così il progetto in collaborazione con Camilleri, coinvolto negli ultimi mesi della sua vita: «Si parte da Dante per arrivare a parlare di ciascuno di noi. L’amore diviene specchio e sonda della nostra natura, di quella umanità che Camilleri conosceva così bene».
Una riflessione sull’amore e sull’uomo, da Dante e Petrarca fino ai nostri giorni, è il tema che lega infatti le tredici tracce, anche a livello di ricerca sonora ed espressiva: i brani al violoncello di Michele Marco Rossi ed elettronica live, curata da Paolo Aralla, si alternano con la voce registrata di Camilleri nell’album targato Stradivarius. «Granulazione del suono, moltiplicazione, lavorazione sugli spettri armonici, distorsioni – dice ancora il violoncellista. Ogni brano cerca in maniera astratta di entrare nei meandri dei temi, tanto forti quanto tremendamente attuali, di cui parla Camilleri, in un piccolo viaggio sonoro pieno di affetto e gratitudine. Per questo motivo il disco non ha un titolo in copertina: sarebbe come dare un titolo a un ricordo, a un pensiero o a una memoria. I ricordi non si intitolano».
Rossi aveva solo 29 anni nel maggio 2019 quando vide per la prima e unica volta il maestro della letteratura italiana, che scomparve pochi mesi dopo, a 93 anni. Grazie a quell’incontro, il musicista ha potuto incidere nella memoria di tutti le “ultime parole sull’amore” di Camilleri.
Il progetto è sostenuto da Siae nell’ambito di "Per Chi Crea" 2023. Le edizioni musicali sono proprietà di SZ Sugar. La presentazione del disco si terrà al Fondo Andrea Camilleri, promotore con il Comitato Nazionale Camilleri 100 delle celebrazioni del Centenario della nascita del grande scrittore siciliano.