Durante il periodo invernale e in occasione della festa di Chanukkah sarà possibile perdersi tra le calli di Venezia e immergersi in una straordinaria esperienza nel suggestivo scenario del Ghetto di Venezia.
Le visite guidate speciali permettono di scoprire le tradizioni, la storia degli ebrei del Ghetto di Venezia, il più antico d’Europa, e di visitare le sue sinagoghe.Cinque domeniche a partire da domenica 8 dicembre fino al 5 gennaio con tre differenti focus per approfondire con la propria famiglia aspetti differenti della cultura e tradizione ebraica visitando le Sinagoghe Levantina e Spagnola.
Il primo appuntamento è domenica prossima, 8 dicembre alle ore 11 e alle 15 e domenica 22 alle ore 15 con: “Oltre il ghetto: luci nelle case ebraiche, 8 giorni di Channukkah”.
“Perché nella tradizione ebraica alcuni candelabri hanno 7 bracci e altri ne hanno 9?”. Per chi, almeno una volta nella vita, si è posto questa domanda? Sarà l’occasione giusta per trovare risposta!
Partendo dalla storia straordinaria di Channukkah, la festa delle luci, sarà possibile approfondire il tema delle festività ebraiche. La riconsacrazione del Santuario in ricordo delle luci che illuminarono tanti secoli fa il Tempio di Gerusalemme e che ogni anno rischiarano i mesi più bui dell'inverno, quando le case ebraiche profumano dell'odore dolce delle sufganiot e risuonano delle risate dei bambini che si divertono a giocare con la sevivon.
Domenica 15 dicembre alle ore 11 e alle 15 e il 29 dicembre alle 15 sarà la volta di “Bimbi in festa”, un appuntamento speciale per scoprire tradizioni e giochi più amati dai bambini.
I protagonisti di molte feste ebraiche sono proprio i bambini: hanno un ruolo importante durante il Seder, la cena rituale della Pasqua ebraica, partecipano alla decorazione della capanna per la festa di Sukkot, mettono in scena la storia della regina Ester in occasione di Purim, commemorano la storia straordinaria di Channukkah giocando con la sevivon, la trottolina a quattro facce con su scritte quattro lettere speciali dell'alfabeto ebraico. Ma, soprattutto, i bambini sono i principali destinatari di una narrazione che non fa solo ricordare, ma anche rivivere alle nuove generazioni i momenti più importanti della storia del popolo ebraico attraverso un filo ininterrotto che passa di padre in figlio e di generazione in generazione, rendendo il passato presente.
Attraverso gli occhi dei bambini sarà possibile scoprire le principali feste del calendario. Cosa li emoziona? Come si divertono? Cosa amano mangiare? Sarà un'occasione speciale, un viaggio appassionante per grandi e piccini.
Domenica 5 gennaio alle ore 11 e alle 15 la visita “Ebraismo al femminile” che consentirà di visitare in esclusiva lo spazio del matroneo all’interno di una sinagoga.
Dall'antichità sino ai giorni nostri, la donna ha sempre rivestito nella tradizione ebraica un ruolo da protagonista: dalla Torah alla contemporaneità, l'ebraismo mostra esempi di donne eccezionali che hanno saputo essere punti di riferimento per un intero popolo, che hanno saputo proteggere i più deboli o che hanno saputo farsi ascoltare e avviare vere e proprie rivoluzioni culturali.
E nella normalità della quotidianità, qual è il ruolo religioso della donna nell'ebraismo? Quali sono le mitzvot (precetti) di competenza femminile? Quali sono gli oggetti rituali che ci narrano l'ebraismo al femminile? L’appuntamento di domenica 5 gennaio consentirà di scoprire queste e altre curiosità godendo in esclusiva di uno spazio solitamente precluso ai visitatori, per condividere con le donne un punto di vista di eccezionale bellezza e suggestione.
Il percorso di ogni tipo di visita includerà la visita guidata a una Sinagoga con possibilità di accesso in autonomia all’altra Sinagoga.
Ricordiamo che è possibile visitare anche negli altri giorni, ad esclusione del sabato, il Ghetto Ebraico di Venezia con i suoi edifici storici grazie alle visite con app gratuita in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola e ai tour guidati in italiano e in inglese dalle ore 10 alle 17. È inoltre possibile prenotare visite private in esclusiva al cimitero ebraico monumentale del Lido di Venezia e alle sinagoghe: Spagnola, Levantina, Italiana restaurata e riaperta di recente e al Midrash Luzzato.