Rising Star Awards 2025: la professoressa Fabiana Zingone, Direttivo SIGE, premiata per i suoi studi sulla celiachi

 


Quando è possibile evitare la biopsia per diagnosticare la celiachia?

Quali sono le patologie che possono nascondere questa malattia? Questi interrogativi sono stati al centro dei recenti studi di Fabiana Zingone, gastroenterologa presso la UOC di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedale-Università Padova e Professore Associato all’Università di Padova, nonché componente del Direttivo della SIGESocietà Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Grazie alle sue ricerche d’avanguardia, Zingone è stata insignita del prestigioso Rising Star Award 2025, un riconoscimento conferito dalla United European Gastroenterology (UEG) ai dieci scienziati emergenti più promettenti d’Europa.

Un premio per l’eccellenza nella ricerca
Il Rising Star Award, che sarà ufficialmente consegnato il prossimo ottobre a Berlino durante la UEG Week, premia non solo la qualità delle pubblicazioni scientifiche, ma anche il percorso di carriera e l’impatto dei risultati ottenuti. Tra gli studi distintivi della professoressa Zingone si segnalano:

  • uno studio innovativo pubblicato sulla rivista Lancet Gastroenterology & Hepatology [1], che esplora la possibilità di evitare la biopsia intestinale in un sottogruppo di pazienti con malattia celiaca. Questo approccio, già utilizzato in pediatria, potrebbe rivoluzionare la diagnosi per gli adulti.
  • Un approfondimento pubblicato su Gastroenterology[2], che analizza le patologie associate alla celiachia, come diabete, tiroidite ed epatite autoimmune, offrendo nuove prospettive per una diagnosi tempestiva e accurata.

“Essere stata selezionata per ricevere questo premio è un onore straordinario”, afferma Zingone. “Significa anche che il nostro lavoro sulla celiachia suscita sempre più interesse in ambito scientifico, contribuendo a migliorare la gestione e la qualità di vita di molti pazienti.”

Un riconoscimento alla gastroenterologia italiana. Il premio conferma ancora una volta il ruolo centrale dell’Italia nella ricerca gastroenterologica europea. “Siamo fieri che uno dei nostri soci sia stato premiato dallo United European Gastroenterology – commenta Luca Frulloni, Presidente della SIGE. “Questo risultato testimonia l’importanza delle idee innovative portate avanti dai giovani ricercatori della nostra società.”

 

Che cos’è il Rising Star Award
Ogni anno, la UEG seleziona i dieci migliori giovani scienziati europei nel campo della gastroenterologia. I vincitori, scelti da una commissione composta da esperti delle società scientifiche nazionali, si distinguono per il loro contributo alla ricerca scientifica di base, traslazionale e clinica. Oltre al riconoscimento, il premio offre una piattaforma per presentare le loro scoperte durante la UEG Week, uno degli eventi più importanti del settore.

Chi è la United European Gastroenterology (UEG)
La UEG è un’organizzazione che riunisce i principali specialisti europei della salute dell’apparato digerente. Promuove la ricerca, la prevenzione e la sensibilizzazione sulle malattie digestive, collaborando con prestigiose società come EASL - The Home of Hepatology ESNM - European Society for Neurogastroenterology & Motility Espghan Society European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) British Society of Gastroenterology SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva SNFGE, Société Nationale Française de Gastro-Entérologie

 


Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top