Rai3, Nuovi Eroi: dal 9 al 14 dicembre 6 nuove storie di eroi comuni insigniti dal Presidente Mattarella

 


Sei nuovi episodi della sesta stagione di “Nuovi Eroi”, che racconta le grandi storie di eroismo quotidiano di cittadine e cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il format originale prodotto da Stand by Me e Rai Approfondimento, con la preziosa collaborazione del Quirinale, sarà in onda la prossima settimana da lunedì 9 dicembre a venerdì 13 dicembre alle 20.15 e sabato 14 dicembre alle 20:35 su Rai3.
 
Sei nuove puntate per raccontare le storie straordinarie di persone che si sono distinte in alcuni campi professionali e non solo: eroi comuni, quasi sempre sconosciuti al grande pubblico, rappresentativi dei più alti valori umani e solidali e che si sono fatti apprezzare per l’impegno civile e per il forte senso di comunità, diventando così un esempio virtuoso.
Le puntate del sabato, in onda alle 20:35, sono dedicate ai Nuovi Eroi “Young”: giovani alfieri e cavalieri che, attraverso atti di coraggio e solidarietà, si sono distinti nello studio, in attività culturali oppure hanno compiuto atti o adottato comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
 
Tra le storie di questa settimana quella di Paola Maria Tricomi (lunedì 9 dicembre), ricercatrice dell’Università di Siena che, affetta da una malattia neuromuscolare degenerativa, si batte per garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità. Ci sono poi l’impegno nel volontariato di Claudio Latino (martedì 10 dicembre), Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato (Csv) della Valle d'Aosta dal 2017, e l’atto eroico di Mattia Aguzzi (mercoledì 11 dicembre), che a Torino ha salvato – afferrandola al volo - una bambina di 4 anni caduta dal balcone.
 
A ricevere l’importante riconoscimento dell’Onorificenza al merito ci sono anche Lucia Bevilacqua e Salvatore Pilato (giovedì 12 dicembre), che a Trieste gestiscono un ristorante che si occupa di fornire ai ragazzi autistici le competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro. Infine la storia di Michele Mele (venerdì 13 dicembre), ricercatore presso l’Università del Sannio, che si occupa nella sua attività di ricerca delle problematiche delle persone ipovedenti e individua nuovi strumenti per facilitarne la quotidianità.
 
Le puntate del sabato, in onda alle 20:35, sono dedicate ai Nuovi Eroi “Young”: giovani alfieri e cavalieri che, attraverso atti di coraggio e solidarietà, si sono distinti nello studio, in attività culturali oppure hanno compiuto atti o adottato comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà. Come Letizia Galletti (sabato 14 dicembre), ventenne ravennate volontaria in prima fila durante l’alluvione in Emilia Romagna del 2023.
 
In ogni puntata la storia di uno di questi eroi comuni viene raccontata attraverso un’intervista diretta al protagonista, intervallata dalle testimonianze di amici, familiari e colleghi, da immagini fotografiche e video privati e da repertorio di cronaca, perché le loro vicende s’intrecciano molto spesso con momenti cruciali della nostra storia recente.  Anche per questa stagione, a guidare il racconto la voce fuori campo di Veronica Pivetti, mentre i passaggi decisivi della vita del protagonista di puntata sono ricostruiti come sempre attraverso suggestivi re-enactement.
 
Chiude ogni episodio la cerimonia di conferimento dell'Onorificenza al Merito Civile svoltasi al Quirinale alla presenza del Presidente Mattarella. Un Ordine nazionale, istituito nel 1951, destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari’’.
  
Rai Approfondimento presenta Nuovi Eroi, un format originale prodotto da Stand By MeProduttore creativo Simona Ercolani; scritto da Andrea Felici. Produttrice esecutiva Stand by Me Simona Meli; Delegati Rai Mercuzio Mencucci, Maria Laura Ballesio. Regia di Claudio Pisano.
 
 
SINOSSI
 
PAOLA MARIA TRICOMI (lunedì 9 dicembre)
Paola Maria Tricomi, nata a Catania, convive fin da bambina con la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), una malattia genetica degenerativa. Grazie al sostegno dei genitori, affronta con determinazione le sfide della vita e dedica tutte le sue energie all’istruzione. Per lei, lo studio e la poesia non sono soltanto passioni, ma strumenti potenti per affermare la propria identità. Con tenacia, supera pregiudizi e ostacoli nell’ambiente universitario, battendosi per garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità. Vuole contribuire a rendere il sistema accademico sempre più inclusivo, migliorando servizi e opportunità. Oggi Paola è ricercatrice presso l’Università di Siena e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
 
CLAUDIO LATINO (martedì 10 dicembre)
Claudio Latino nasce nel 1960 e vive ad Aosta. Da sempre si impegna in ambito sociale e dal 2017 è è Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato (Csv) della Valle d'Aosta, un'associazione che riunisce 88 tra le 161 organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale attive nel suo territorio con il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari. Per questo motivo nel 2019 gli è stato conferito il titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. 
 
MATTIA AGUZZI (mercoledì 11 dicembre)
Mattia Aguzzi, 37 anni, bancario di Mondovì in provincia di Torino, Mattia Aguzzi, ha compiuto un vero e proprio atto eroico grazie al quale è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana. Sabato 26 agosto 2023 Mattia, come ogni week end, torna a Torino per stare con la sua compagna Gloria. Mentre passeggiano nei pressi della loro abitazione Mattia sente le grida di un vicino, tempo di alzare lo sguardo in direzione delle urla e Mattia si accorge che una bambina di 4 anni sta per precipitare dal balcone. È una questione di secondi, Mattia correo sotto il balcone e prende al volo la piccola che dopo un volo di 15 metri, cade, illesa, tra le braccia di Mattia.
 
LUCIA BEVILACQUA E SALVATORE PILATO (giovedì 12 dicembre)
A Trieste Lucia Bevilacqua, 65 anni e il marito Salvatore Pilato 64 anni, gestiscono un ristorante speciale la che si occupa di fornire ai ragazzi autistici le competenze idonee per un inserimento nel mondo del lavoro. Per il loro duraturo impegno volto ad offrire opportunità di lavoro e di inclusione sociale a questi ragazzi, il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
 
MICHELE MELE (venerdì 13 dicembre)
Michele Mele, classe 1991, matematico e ricercatore, è ipovedente dalla nascita. da sempre nella sua attività di ricerca è in prima linea nell’ occuparsi delle problematiche delle persone ipovedenti, e con altri tipi di disabilità, individuando nuovi strumenti per facilitarne la quotidianità. Nel 2024 per questo motivo è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
 
LETIZIA GALLETTI (sabato 14 dicembre)
Letizia Galletti, ventenne di Lugo in provincia di Ravenna, a maggio del 2023 sta per prepararsi all’esame di maturità quando l’alluvione colpisce l’Emilia Romagna e travolge anche Lugo.
Nei giorni successivi all’alluvione il Pala Sabin di Lugo ospita più di 300 sfollati. Letizia si precipita a dare il suo contributo e si occupa in quei giorni della gestione degli alluvionati. La mattina è al computer per occuparsi della parte burocratica e organizzativa degli aiuti, gestendo i gruppi in entrata e in uscita dal palazzetto. La sera, si unisce ai ragazzi che organizzano momenti di canto e di svago per risollevare gli animi.
Diventa in poco tempo un punto di riferimento nei giorni dell’emergenza, per questo motivo il Presidente della Repubblica le conferisce il titolo di alfiere della Repubblica Italiana.
Fattitaliani

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !
To Top