È stato assegnato a ELISABETTA SGARBI, fondatrice, Direttore Generale e Direttore Editoriale de La nave di Teseo, il premio per l’Editoria del Franco Cuomo International Award 2024.
«Un riconoscimento ad una intellettuale poliedrica e raffinata, che ha saputo creare un polo editoriale indipendente che, in pochi anni, si è affermato come uno dei principali promotori della letteratura di qualità, puntando su autori di rilievo e opere di grande valore».
Commenta Elisabetta Sgarbi «Sono felice di ricevere questo riconoscimento quando è appena trascorso il nono compleanno de La nave di Teseo. Mi riconosco molto in questa straordinaria avventura editoriale ispirata nel 2015 da Umberto Eco: è un insieme di coraggio, ostinazione, intuito, e un poco di sana incoscienza. Questa è per me, e lo dico da farmacista, la ricetta dell'editore».
La cerimonia di premiazione si terrà oggi, lunedì 2 dicembre, a Roma nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (dalle ore 15.30).
La manifestazione ha ottenuto anche in questa edizione il patrocinio del Senato, dell’Ecpd, dell’Università della Pace, del Consiglio Regionale Puglia, della Rete dei Comuni sostenibili, di Puglia Culture. Il Franco Cuomo International Award, intitolato allo scrittore, giornalista e drammaturgo scomparso nel 2007, è presieduto da Velia Iacovino e Alberto Cuomo. La Giuria, guidata dall'ispanista e critico d’arte Otello Lottini, è composta da Grazia Francescato, politica e ambientalista, Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera, critica teatrale e scrittrice, Paolo Acanfora, docente di Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, Samir Al Qaryouti, giornalista, decano della stampa estera, opinionista di France24; Piero Gambale, funzionario parlamentare e presidente dell’Associazione Per il Meglio della Puglia.
NOTE BIOGRAFICHE
Franco Cuomo
“…desideravo scrivere intensamente, facevo il giornalista ma non mi bastava”.
Dagli esordi teatrali con Carmelo Bene, alla saga di Gunther d'Amalfi, cavaliere templare con cui fu finalista due volte al Premio Strega, a “I Dieci”, il saggio che ha squarciato il velo di silenzio sugli scienziati italiani che elaborarono il Manifesto della razza: la storia è il sottile filo rosso che lega tutta la produzione di Franco Cuomo, giornalista e scrittore, scomparso a Roma il 23 luglio 2007, tra gli autori italiani contemporanei più interessanti, poliedrici e originali. Che si trattasse di lontano medioevo o dei nostri giorni, Cuomo amava indagare nelle pieghe e nei misteri che scandiscono il corso dell'umana vicenda. Tra i suoi testi teatrali più famosi “Caterina delle Misericordie”, “Giovanna d'Arco e Gilles de Rais”, “Nerone”, “Una Notte di Casanova”, “Addio Amore” che ricostruisce la tragedia di Beatrice Cenci, una celebre traduzione del “Cyrano” di Edmond Rostand e del “Caligola” di Camus. Tra i romanzi, l’ultimo è stato il “Tradimento del Templare”, pubblicato nel 2008 da Baldini Castaldi Dalai; “Il romanzo di Carlo Magno” in 5 volumi (Newton Compton 1998-2000 ), “Il signore degli Specchi” (Newton Compton 1991),” "Scroll" (Solfanelli 1990), dedicato a Shakespeare, "I Semidei” (Rusconi 1995) che racconta gli anni e i protagonisti di tangentopoli, “I sotterranei del cielo” (Baldini Castaldi Dalai 2001), “Il Tatuaggio” (Baldini Castaldi Dalai 2002), “Anime Perdute” (Baldini Castaldi Dalai 2007). Tra i saggi di Cuomo, tradotti anche all'estero, grande successo hanno riscosso oltre a “I Dieci”:” L'elogio del Libertino”, “Gli ordini cavallereschi nel mito e nella storia”, ripubblicato in due volumi con il titolo” La cavalleria” e “L'altra cavalleria” dalla casa editrice Tipheret, "Le Grandi Profezie”, “Storia ed epopea della Cavalleria”, “Santa Rita degli Impossibili”.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista “Linus”. Ha ideato, e da 25 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport. Ha ideato linus – Festival del Fumetto che ha visto la prima edizione nel 2022. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra.