Nuovi contenuti, spettacoli e iniziative culturali di alto livello, la voglia di essere un luogo di incontro e aggregazione per il pubblico: è con questi presupposti che il Teatro Manzoni di Roma diretto da Pietro Longhi dà il via alla stagione 2024/25 e prosegue il percorso di rinnovamento già avviato in questi ultimi anni.
Con Manzoni Prosa, Scrittori In Scena, Manzoni Idee, Manzoni Eventi, Manzoni Da Favola, il Teatro di Via Monte Zebio presenta una stagione ricca di offerte: accanto a una programmazione teatrale che spazia dalle commedie più frizzanti e moderne a racconti tragicomici e viaggi intensi attraverso le note di grandi interpreti, il Manzoni propone presentazioni di libri con i più importanti autori del nostro panorama letterario, rassegne di drammaturgia, appuntamenti con la storia, la musica, il cinema, la filosofia. Un’offerta vasta per un pubblico variegato e di tutte le età, appassionato di cultura come di intrattenimento di qualità.
Manzoni Prosa
Sarà un intenso omaggio
alla più grande interprete della canzone francese ad inaugurare la stagione
della Prosa 2024/25 con EDITH PIAF- L’
usignolo non canta più. Scritto e interpretato da Melania Giglio, sul palco con Martino Duane per la regia di Daniele Salvo, lo spettacolo ripercorre,
attraverso un testo inedito e canzoni eseguite dal vivo, i giorni che hanno
preceduto la storica esibizione di Edith sul palco dell’Olympia di Parigi (dal
26 settembre al 13 ottobre). Si cambia
registro con DONNE IN PERICOLO di Wendy
MacLeod interpretato da Vittoria
Belvedere, Benedicta Boccoli e
Debora Caprioglio per
la regia di Enrico Maria Lamanna, una commedia irresistibile in cui la
determinazione delle donne e la loro capacità di fare squadra fanno da padrone
(dal 7 al 24 novembre 2024). Finlandia, tanta neve e una domanda campale:
Babbo Natale esiste? Atmosfere invernali con lo spettacolo LAPPONIA con
Sergio Muniz e Miriam Mesturino, scritto da
Marc Angelet e Cristina Clemente, versione
italiana di Pino Tierno, regia di Ferdinando Ceriani (dal 28 novembre al
15 dicembre 2024). Dal 9 al 26 gennaio 2025
sarà la volta di LETIZIA VA ALLA
GUERRA -
La suora, la sposa e la puttana con Agnese
Fallongo e Tiziano Caputo, talentuosi interpreti molto amati dal pubblico
del Manzoni. Tre grandi donne, due guerre mondiali: un racconto tragicomico di
tenerezza e verità, in uno spettacolo - drammaturgia di Agnese Fallongo, ideazione e regia di Adriano Evangelisti e coordinamento
creativo di Raffaele Latagliata – che chiude la trilogia già avviata nelle stagioni precedenti con I
Mezzalira e Fino alle Stelle.
Edy Angelillo, Blas Roca Rey e Milena
Miconi saranno dunque sul palco con LA CILIEGINA
SULLA TORTA, commedia
sfacciata e piccante sulla famiglia e le sue innumerevoli dinamiche, scritta e
diretta da Diego Ruiz (dal 30
gennaio al 16 febbraio 2025). Un incontro tra due persone molto diverse che
non sarebbe mai potuto avvenire vede protagonisti Rocío Muñoz Morales e Pietro
Longhi ne IL CAPPOTTO DI JANIS di Alain
Teulié, una pièce emozionante e ricca
di suspense dal finale sorprendente, per
la regia di Enrico Maria Lamanna (dal
20 febbraio al 9 marzo). In un’avventura fantastica che ripercorre parte della
storia del nostro paese, Giorgio Lupano
sarà un uomo nato già anziano con lo spettacolo LA
VITA AL CONTRARIO - Il
curioso caso di Benjamin Button di Francis Scott Fitzgerald, elaborazione teatrale di Pino Tierno, regia di Ferdinando Ceriani (dal 13 al 30 marzo
2025). Massimo Giuliani e Federica Cifola saranno invece marito e
moglie in crisi nella commedia
graffiante e piena di colpi di scena RAPPRESAGLIE
di Éric Assous, per la regia
di Silvio Giordani (dal 3 al 20
aprile 2025) mentre Rocío Muñoz Morales,
Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta
saranno alle prese con CONTRAZIONI PERICOLOSE, una commedia travolgente
scritta e diretta da Gabriele Pignotta
che farà molto ridere ma anche riflettere sulle nostre fragilità (dall’8 maggio
al 1 giugno).
Il calendario si
arricchisce, inoltre, di quattro spettacoli fuori
abbonamento da non perdere. Michela Andreozzi sarà l’irresistibile
protagonista di A LETTO DOPO CAROSELLO (dal
16 al 20 ottobre 2024) con la regia di Paola
Tiziana Cruciani. Accompagnata in scena dal Maestro Greggia al piano, Michela ricorda i personaggi più amati
della televisione e della musica anni 70 in un viaggio a ritroso nel tempo intriso
di tenerezza, comicità e racconti. Melania
Giglio sarà quindi la grande AMY WINEHOUSE (L'amore è un gioco a perdere)
in uno spettacolo intenso da lei scritto su un’artista unica nella sua vocalità,
innamorata della musica, ma votata all’autodistruzione, con la
regia di Daniele Salvo (dal 22 al 27
ottobre 2024). Imperdibile
appuntamento con la danza con un
classico intramontabile - LO SCHIACCIANOCI
- portato in scena dal Balletto
di Siena (Sabato 28 e domenica 29 dicembre 2024). Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in un
mondo incantato, le celeberrime musiche di
Čajkovskij, sono solo alcuni dei motivi del successo di questo capolavoro
che da più di cento anni incanta intere platee di spettatori. La produzione
della compagnia senese, firmata dal Maestro
Marco Batti, ha il merito di comunicare anche al pubblico dei più piccoli,
grazie ad una rilettura dell’opera fresca e spontanea. A Capodanno infine si
festeggia con Rita Forte e Pietro Longhi (31 Dicembre 2024, SPECIALE
SAN SILVESTRO ORE 22,45) con ROMA IERI E OGGI
– Canzoni e Poesie, regia di Silvio Giordani. Una passeggiata tra canzoni e poesie per
rendere omaggio alla più bella città del mondo. Un viaggio appassionante alla
scoperta della tradizione romana per celebrare lo splendore della Capitale
attraverso i suoi più grandi artisti. Alla chitarra il Maestro Stefano Zaccagnini, al pianoforte il
Maestro Paolo Iurich.
Scrittori
in Scena e Manzoni idee
Partiranno in autunno le iniziative Scrittori
in Scena e Manzoni idee, dirette da Alessandro
Vaccari, nate da un’idea di Carlo
Alighiero, indimenticabile regista, attore e fondatore nel 1985 insieme a
Pietro Longhi del Teatro Manzoni, a cui si deve la volontà di aprire alle
esperienze extra-teatrali. Maurizio De
Giovanni, Gianrico Carofiglio, Patrick Zaki, Mario Calabresi, Giuliano Amato,
Pierluigi Battista, Luigi Contu, Emilia Costantini, Chiara Tagliaferri insieme a Loredana
Lipperini, Tea Ranno e alle
tante scrittrici e giornaliste protagoniste della campagna UNITE – Azione Letteraria, evento
a cura di Loretta Cavaricci, per
raccontare abusi e femminicidi. Sono solo alcuni dei nomi che hanno popolato in
questa stagione il palco del Manzoni e affascinato il pubblico con i loro
sorprendenti romanzi, i loro reportage, le inchieste, ma anche aneddoti e
racconti unici di vita. Per questa stagione
è già prevista la partecipazione di molti altri protagonisti del mondo
culturale italiano e di diversi paesi. Per Manzoni
idee torneranno poi gli appassionanti appuntamenti, ormai consolidati, con Alessandro Alfieri giornalista,
filosofo della popular culture e professore di Teoria e metodo dei mass media che
presenterà un nuovo ciclo di tre incontri (24 ottobre – 14 novembre – 17
dicembre) dal titolo VIDEOSTAR percorso filosofico di immagini e canzoni dedicato
ai videoclip musicali, dalle origini al nuovo millennio. Un’occasione unica per
rivedere alcuni dei grandi classici di questa “forma ibrida” così fortunata in
epoca televisiva, attraverso i quali recuperare qualcosa della storia
collettiva, nonché della propria vicenda personale. Da non perdere, poi, a
partire da gennaio, i coinvolgenti incontri con il professore di Estetica Giuseppe Di Giacomo, grande
affabulatore che esplorerà il rapporto tra estetica, arti visive e altre
discipline.
Manzoni
Eventi
Il calendario del
Teatro Manzoni si arricchisce di una serie di eventi culturali e serate
speciali che abbracciano l’arte in tutte le sue forme: performance musicali,
spettacoli di danza, rassegne cinematografiche e teatrali e appuntamenti con la
storia alla scoperta di personaggi eroici e al contempo dimenticati. Come la rassegna internazionale di
drammaturgia contemporanea IN ALTRE
PAROLE a cura di Miriam Mesturino e Pino Tierno, con la
collaborazione artistica di Ferdinando Ceriani, dal 23 ottobre al 18
dicembre 2024: dieci appuntamenti, per conoscere testi contemporanei
inediti, provenienti da diversi paesi, con la partecipazione di autori, attori,
registi, traduttori in un continuo confronto col pubblico e addetti ai lavori e
che vede il coinvolgimento diretto delle rispettive ambasciate. Tra i
tanti artisti che ne prenderanno parte Michela
Andreozzi,
Amanda Sandrelli, Pino Quartullo,
Massimo Wertmüller, Paola Quattrini, Mascia Musy, Pietro Bontempo, Mauro Conte,
Her, Giovanni Carta, Caterina Misasi, Maria Cristina Gionta e tanti altri.
Polonia, Austria, Israele,
Slovacchia, Cechia, Spagna (con opere in lingua castigliana e catalana) e Italia saranno i paesi coinvolti nei
prossimi mesi in questa rassegna che negli anni ha presentato in prima
nazionale più di 150 testi nati in ogni angolo del mondo.
Manzoni
da favola
La programmazione
degli spettacoli per famiglie è ormai l’appuntamento consolidato del sabato e
della domenica, con la programmazione di Un Teatro Da Favola a cura di Pietro Clementi. Storie fantastiche e
avventurose con ben 8 rappresentazioni da
ottobre a marzo, popolate dai personaggi più amati dai bambini, con divertimento
assicurato per grandi e piccini. A dare
il via alla nuova stagione saranno L’ALIENO
STICH E LA DOLCE LILO (12/13 ottobre), seguiti dalle avventure degli
amatissimi CATTIVISSIMO IO E I MINIONS
(23/24 novembre). Sarà dunque la volta di MAMMA!
L’AEREO (7/8 dicembre) mentre il nuovo anno sarà inaugurato da MODERN PRINCESS (4/5 gennaio) e BARBI…E (11/12 gennaio). A marzo saranno
protagonisti NUOVI AVENGERSERERS E NUOVE
PRINCIPESSE (1/2 marzo) e WONKA (8/9 marzo) per concludere infine con VIAGGIO IN OCEANIA (22/23 marzo).
Il nuovo
programma degli eventi sarà annunciato in autunno e consultabile sul sito www.teatromanzoniroma.it.
PER INFO E
PRENOTAZIONI:
Tel. 06.3223634 WhatsApp 327.8959298
info@teatromanzoniroma.it www.teatromanzoniroma.it
Via Monte Zebio, 14 –
Roma
Per iscriversi alla newsletter:
UFFICIO STAMPA:
Alessia Ecora 338 7675511 ufficiostampa@teatromanzoniroma.it -
alessia.ecora@gmail.com
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT :
INTER NOS info@internosweb.it
Manzoni Prosa
Dal 26 settembre al 13 ottobre 2024
MELANIA GIGLIO, MARTINO DUANE
ÉDITH PIAF - L’usignolo non canta più di Melania Giglio | Regia di Daniele Salvo
Siamo nel
1960, nell’appartamento di Édith Piaf. Una serie di eventi si sono susseguiti
nella vita di questa piccola donna, tutto si è abbattuto su di lei come un
uragano: l’usignolo non canta più. Ma improvvisamente qualcuno bussa alla sua porta. È Bruno Coquatrix,
l’impresario dell’Olympia.
Lo spettacolo
ripercorre, attraverso un testo inedito e mai rappresentato, i giorni che
precedettero la storica esibizione di Édith sul palco dell’Olympia. Un racconto,
arricchito da canzoni eseguite rigorosamente dal vivo, che vuole essere un
omaggio a una delle voci più belle canzone moderna.
Dal 7 al 24 novembre 2024
VITTORIA BELVEDERE, BENEDICTA BOCCOLI, DEBORA CAPRIOGLIO
DONNE IN PERICOLO di Wendy MacLeod | Regia di Enrico Maria Lamanna
Una commedia frizzante e
irresistibilmente divertente, che vede Mary e Jo impegnate a recuperare la loro
amica, caduta nelle grinfie di un nuovo amore che la sta pericolosamente
allontanando da loro. Tra inquietanti serial killer, strambi poliziotti e ragazzi
un po’ troppo spregiudicati, un’avventura ricca di tranelli, sospetti, frecciatine
e colpi bassi in cui la determinazione delle donne e la loro capacità di fare
squadra fanno da padrone.
Dal 28 novembre al 15 dicembre 2024
SERGIO MUNIZ, MIRIAM MESTURINO
LAPPONIA di Marc Angelet e Cristina
Clemente
versione italiana di Pino Tierno | Regia
di Ferdinando Ceriani
Finlandia,
tanta neve e una domanda campale: Babbo Natale esiste? Monica, Fabio e il
piccolo Giuliano sono in Lapponia per trascorrere le vacanze di Natale con la
sorella di Monica e la sua famiglia. Tutto sembra filare liscio fino a quando
Ania, la nipotina di quattro anni, rivela a Giuliano che Babbo Natale non
esiste: è la miccia che trasformerà un’idilliaca serata di festa in un campo di
battaglia al tempo stesso esilarante e feroce.
Dal 9 al 26 gennaio 2025
AGNESE FALLONGO, TIZIANO CAPUTO
LETIZIA VA ALLA GUERRA - La suora,
la sposa e la puttana di Agnese Fallongo
Ideazione e regia Adriano Evangelisti | Coordinamento creativo Raffaele
Latagliata
Un racconto tragicomico di tenerezza e
verità. Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle:
uno stesso nome, un unico destino. Tre donne del popolo che, irrimediabilmente
travolte dalla guerra nel loro quotidiano, si ritroveranno a sconvolgere le
proprie vite e a compiere piccoli grandi atti di coraggio in nome dell’amore.
Dal 30 gennaio al 16 febbraio 2025
EDY ANGELILLO, BLAS ROCA REY, MILENA MICONI
LA CILIEGINA SULLA TORTA | scritto e diretto da Diego Ruiz
Ci sono giorni speciali nella vita di
ogni ragazzo, che rimarranno per sempre scolpiti nella memoria: il primo bacio,
la prima volta, la prima serata folle con gli amici. E poi c’è il giorno della
presentazione della fidanzata ai propri genitori. Una commedia sfacciata e
piccante sulla famiglia e le sue innumerevoli dinamiche. Uno sguardo esilarante
sui rapporti di coppia, sulle relazioni tra genitori e figli e sugli
inevitabili conflitti tra uomini e donne.
Dal 20 febbraio al 9 marzo 2025
ROCÍO MUÑOZ MORALES, PIETRO LONGHI
IL CAPPOTTO DI JANIS di Alain Teulié | Regia di Enrico
Maria Lamanna
L’incontro tra due persone semplici che
non sarebbe mai potuto avvenire. Mila, una vivace e giovane donna, particolare
e impertinente dall’abbigliamento eccentrico, e Joseph uno scrittore solitario
che vive in un appartamento pieno di scatoloni. Attraverso un annuncio Joseph
incontra Mila per assegnarle una misteriosa e delicata missione. E pian piano
verranno allo scoperto i segreti che legano questa improbabile coppia a cui
tutto sembra opporsi. Emozione e suspense fino all’epilogo.
Dal
13 al 30 marzo 2025
GIORGIO
LUPANO
LA VITA AL CONTRARIO - Il curioso caso di
Benjamin Button di
Francis Scott Fitzgerald
Elaborazione
teatrale di Pino Tierno | Regia di Ferdinando Ceriani
Nato ottantenne nel corpo di un bambino,
Nino Cotone vive (ma solo nell’aspetto) una vita inversa. Vittima di un curioso
scherzo del destino, affronta l’infanzia come se fosse un anziano e la
vecchiaia come se fosse un bambino. Ha con sé una valigia in cui ha raccolto i
ricordi della sua strana vita. Vuole raccontarla prima di dimenticare, prima di
cadere in un eterno presente, quello dei neonati che non hanno la percezione
del tempo che passa. Nell’adattamento di Pino Tierno, la straordinaria favola
moderna di F. S. Fitzgerald, che s’interroga sul significato della vita, si
svolge in Italia, dall’Unità ai primi Anni Settanta.
Dal 3 al 20 aprile 2025
MASSIMO GIULIANI, FEDERICA CIFOLA
RAPPRESAGLIE di Éric Assous | Regia di Silvio Giordani
Al termine della festa per il matrimonio
della loro giovane figlia, Franco e Rosaria si ritrovano soli e stanchi nella
camera d’albergo. Lei gli rimprovera di averla trascurata per tutta la sera a
causa di una bionda che nessuno conosce. È la miccia che farà emergere pian
piano una serie tradimenti, cui faranno seguito rappresaglie dall’esito
imprevedibile. Un dramma comico con battute intelligenti e raffinate, sorprese,
colpi di scena e un graffio che non guasta mai nell’analizzare le dinamiche
della vita di coppia.
Dall’ 8
maggio al 1 giugno 2025
ROCÍO MUÑOZ MORALES - GIORGIO LUPANO - GABRIELE PIGNOTTA
CONTRAZIONI PERICOLOSE | Scritto e diretto da Gabriele
Pignotta
Reparto di ginecologia. Una donna ha le contrazioni e sta per partorire.
La situazione è concitata. Un ostetrico cerca di tranquillizzarla, ma
soprattutto cerca di tranquillizzare l'uomo che la accompagna: il marito? No.
Il fratello, il compagno? Non proprio. Diciamo un amico speciale al quale la
donna ha nascosto la sua gravidanza. A volte l'amore è più vicino di quanto
crediamo.
(FUORI ABBONAMENTO)
Dal 16 al 20 ottobre 2024
MICHELA ANDREOZZI
Con la partecipazione del Maestro Alessandro Greggia
A LETTO DOPO CAROSELLO di M. Andreozzi, P. T. Cruciani, G. Scarselli, M. Viola
Regia di Paola Tiziana Cruciani
Il ricordo dei personaggi più amati
della televisione e della musica anni 70 in un viaggio a ritroso nel tempo intriso
di tenerezza, comicità e racconti. Immerso nelle atmosfere dell’epoca, un
omaggio alle icone di quegli anni, da Franca Valeri a Gabriella Ferri, passando
dal bianco e nero al colore, dalla comicità leggendaria del Teatro delle
Vittorie al sinistro fascino degli sceneggiati, dalle sigle dei cartoni animati
agli eroi dei telefilm, dalle rubriche ai varietà che hanno reso
indimenticabile la nostra televisione. Sullo sfondo la vita reale di quegli
anni intensi e le tragicomiche vicende di una bambina qualsiasi e della sua
famiglia, la scuola, gli amici, le vacanze.
Dal 22 al 27 ottobre 2024
MELANIA GIGLIO
AMY WINEHOUSE - L'AMORE È UN GIOCO
A PERDERE di Melania Giglio | Regia di
Daniele Salvo
“Amy odiava essere famosa. Non accettava la
fama, per lei era come una prigione. Tutto quello che desiderava era la
normalità”. Uno spettacolo intenso che ripercorre le tappe umane e musicali
più significative di Amy Winehouse, incredibile voce e talento straordinario.
Un’artista unica nella sua vocalità, innamorata della musica, ma votata
all’autodistruzione.
28e 29 dicembre 2024
BALLETTO DI SIENA
LO
SCHIACCIANOCI – Regia e
Coreografia Marco Batti dopo M.Petipa
Le vicende della piccola Clara e del suo magico viaggio in
un mondo incantato, le celeberrime musiche di Čajkovskij, sono solo alcuni dei
motivi del successo di questo capolavoro che da più di cento anni incanta
intere platee di spettatori. La produzione della compagnia senese, firmata
dal Maestro Marco Batti, ha il merito di comunicare anche al pubblico dei più
piccoli. Grazie ad una rilettura dell’opera fresca e spontanea, bambini e
adulti si immedesimano nei giovani dello spettacolo. Lo Schiaccianoci è il balletto che porta in scena il Natale, che
unisce il pubblico e riunisce le famiglie nei teatri di tutto il mondo.
31 Dicembre 2024
SPECIALE SAN SILVESTRO ORE 22,45
RITA FORTE E PIETRO LONGHI
ROMA IERI E OGGI – Canzoni e Poesie
Alla chitarra il Maestro Stefano Zaccagnini - Al pianoforte il
Maestro Paolo Iurich
Regia di Silvio Giordani
Una passeggiata tra canzoni e poesie
per rendere omaggio alla più bella città del mondo. Un viaggio appassionante
alla scoperta della tradizione romana, per celebrare lo splendore della
Capitale attraverso i suoi più grandi artisti. Roma è sempre stata musa di
pittori, architetti, scultori, che vi hanno trovato ispirazione per i loro
capolavori. Musica e poesia sono parte integrante della sua storia. I suoi
canti popolari, le serenate, gli stornelli occupano un posto importante nella
tradizione musicale italiana, così come la poesia con i suoi giganti, da
Giuseppe Gioacchino Belli, Trilussa, Cesare Pascarella, Gigi Zanazzo a
personaggi a noi più vicini come Petrolini, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Anna
Magnani, Gabriella Ferri e Monica Vitti. Incredibili artisti che hanno
contribuito a rendere indimenticabile la grande tradizione romana.